Nicola Palmitessa
Nicola Palmitessa
Eventi

«Barletta alleva teste vuote»

Presentato il libro “Il destino degli Svevi nel trattato di Anagni”

«Barletta alleva teste vuote. Gli abitanti, se vedono Cristo, negano di conoscerlo». Con queste parole, un adirato Federico II di Svevia liquidava Barletta, colpevole di avergli girato le spalle all'indomani del "Trattato di Anagni", con cui il Papato, con l'aiuto di banchieri fiorentini, Carlo II d'Angiò e la Repubblica di Venezia, si riprendeva il Regno di Sicilia, ovvero il regno meridionale dell'imperatore Federico II, mentre lui era alle crociate. Nella chiesa di S.Antonio è stato presentato il volume:"Il destino degli Svevi nel trattato di Anagni", del prof. Nicola Palmitessa.

Per l'occasione, lo storico Victor Rivera Magos ha spiegato le ragioni per cui fu stipulato il trattato, a cui, anni dopo, sarebbe seguita l'alleanza tra la Repubblica marinara di Venezia, banchieri fiorentini e Stato Pontificio, una alleanza motivata da ragioni economiche e politiche, che rendevano il meridione e, nello specifico la Puglia e Barletta, una preda appetibile. Barletta era città ricca, con famiglie nobili e potenti, con una centralità economica indiscutibile.

Il prof. Nicola Palmitessa, tra le pieghe del suo libro, aggiunge che Federico II, tornando dalla crociata, trova il suo regno usurpato, tra cui le città più fedeli, come Barletta, Andria, Foggia e Bari. L'imperatore, non si perde d'animo e riesce a riorganizzare un esercito, mentre ventinove navi veneziane, armate e cariche di truppe, sono ormeggiate al largo di Trani, pronte a sbarcare. Non sbarcheranno mai, sebbene Federico fosse pronto col suo esercito a contrastarle. Il motivo per cui non ci fu lo sbarco è tuttora ignoto.

La serata è proseguita con la lettura di rabbiosi distici (poemetti) scritti da Federico II, indirizzati alle città traditrici, che in seguito saranno punite con rappresaglie. Eccone alcuni, tratti dal libro:
«I baresi vanno evitati come le armi sguainate», «Andria è tutta pessima e asinina», «Foggia è traditrice, sfugge come una serpe», «Bitonto è bestia e asinina».
7 fotoPresentazione libro "Il destino degli Svevi nel trattato di Anagni"
Nicola PalmitessaNicola PalmitessaNicola PalmitessaNicola PalmitessaNicola PalmitessaNicola PalmitessaNicola Palmitessa
Alla serata hanno partecipato:
Prof. Nicola Palmitessa, autore
Prof. Biagio Cavaliere (presidente sez. Barletta società storia e patria)
Victor Rivera Magos, storico
Prof. Carla Colucci
Lettura testi:
Maria Grazia Memeo
Gennaro Capriuolo
  • Federico II
  • Presentazione libro
  • Storia
  • Tommaso Francavilla
Altri contenuti a tema
Intitolazione delle vie, il racconto di Michele Grimaldi Intitolazione delle vie, il racconto di Michele Grimaldi La riflessione dello storico e archivista
Strada per Sergio Ramelli, Gioventù nazionale: «Sconcertante strumentalizzazione della sinistra» Strada per Sergio Ramelli, Gioventù nazionale: «Sconcertante strumentalizzazione della sinistra» La nota firmata da Riccardo Alicino
Anthony Albanese, un po’ di Barletta alla guida dell’Australia Anthony Albanese, un po’ di Barletta alla guida dell’Australia Il leader laburista di origini barlettane confermato primo ministro
La scrittrice Margherita De Napoli ospite a Barletta La scrittrice Margherita De Napoli ospite a Barletta L'autrice di romanzi per adolescenti ospite di “Barletta in Rosa junior”
Barletta e la storia di porta San Leonardo Barletta e la storia di porta San Leonardo Oggi un incontro promosso dalla Società di Storia Patria per la Puglia, Sezione “Salvatore Santeramo” di Barletta
Barletta nel '700: un incontro dedicato alla Pianta Esperti (1793) Barletta nel '700: un incontro dedicato alla Pianta Esperti (1793) Parteciperà la prof.ssa Antonietta Fioravante Esperti
Romano Prodi e Massimo Giannini alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie Romano Prodi e Massimo Giannini alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie Appuntamento alle ore 19.30: un dialogo sul futuro della democrazia
Al Castello di Barletta presentato il libro "Storie bastarde" di Davide Desario Al Castello di Barletta presentato il libro "Storie bastarde" di Davide Desario Prossimamente una serie tv
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.