Oncologia professionale Asl Bt
Oncologia professionale Asl Bt
Scuola e Lavoro

Avviato il progetto di oncologia occupazionale della Asl Bt

Obiettivo la ricerca attiva dei tumori professionali

Si è svolto a Barletta, presso il Polo Universitario all'interno dell'ospedale Dimiccoli, l'incontro di avvio del progetto di "Oncologia Occupazionale", a cura della UOSVD "Sicurezza e Sorveglianza Sanitaria" dell'Asl Bt in stretta collaborazione con lo SPESAL (Servizio Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro), il Dipartimento Oncologico, il Dipartimento delle Direzioni Mediche di Presidio ed il Dipartimento Chirurgico. Lo scopo di tale attività è la diagnosi dei tumori professionali nella provincia di Barletta-Andria-Trani attraverso la "ricerca attiva dell'eziologia professionale dei tumori" sui pazienti ricoverati per neoplasia con tre seguenti finalità da cui scaturiscono altrettanti obiettivi: attuare misure medico-legali a favore del singolo lavoratore (obiettivo di tutela individuale e denuncia di malattia professionale); verificare l'efficacia delle misure preventive nei luoghi di lavoro (obiettivo di tutela collettiva) e diffondere le conoscenze circa la presenza attuale o in passato del rischio cancerogeno nella realtà locale (obiettivo comunicativo).

"Ogni anno in Italia vengono registrati circa 300mila nuovi casi di cancro - spiega il dott. Danny Sivo, responsabile della UOSVD "Sicurezza e Sorveglianza Sanitaria" - di questi circa il 5% sarebbero statisticamente causati dal lavoro molti di più dei circa 1000 riconosciuti dall'INAIL. La Asl Bt offre la possibilità di approfondire se le neoplasie presenti tra i pazienti ricoverati siano o meno di origine lavorativa denunciando la malattia professionale attraverso il Centro di Oncologia del lavoro, unico centro in Puglia che, attualmente, consente la diagnosi di tumori da lavoro offrendo un servizio pubblico utile anche a migliorare la sensibilità sui luoghi di lavoro relativamente a questa importante tematica".

"La ragione principale della sottostima dei tumori professionali - prosegue Sivo - è da ricercare nella difficile ricostruzione della storia lavorativa dei lavoratori e lavoratrici rispetto al passato in cui si passava decenni nelle stesse fabbriche di cui erano più evidenti le esposizioni a cancerogeni. Spesso l'insorgenza del tumore avviene dopo il pensionamento dei soggetti e quindi raramente il medico del lavoro si trova di fronte al soggetto affetto da neoplasia, mentre i medici ospedalieri ed i medici di medicina generale che hanno in cura il malato, si pongono meno il problema di associare la patologia oncologica con l'attività lavorativa svolta in passato dal paziente".

Il gruppo di lavoro, riunitosi a Barletta, pertanto, ha elaborato un piano di azione volto: alla predisposizione di schede di associazione mansione lavorativa/neoplasia professionale e di un questionario guida per la raccolta standardizzata dell'anamnesi lavorativa e dei fattori di rischio cancerogeno non professionale; alla definizione del modulo di segnalazione, da compilare da parte del medico ospedaliero in caso di sospetta neoplasia professionale e delle modalità operative per la ricerca attiva dell'eziologia professionale nei soggetti ricoverati negli ospedali della Provincia BAT a cura dei medici del lavoro. Verrà realizzato un sistema informativo in rete sui casi di neoplasia professionale ed elaborazione di un resoconto periodico delle attività svolte.
"Vogliamo offrire il nostro contributo per rendere meno significativa la sottonotifica dei tumori professionali la cui diagnosi - conclude il responsabile della UOSVD "Sicurezza e Sorveglianza Sanitaria" dell'Asl Bt - non è semplice per svariate ragioni. I tumori da lavoro, in primo luogo, non differiscono da quelli di altra origine sotto il profilo clinico e anatomo-patologico. La diagnosi di tumore professionale in casi individuali è quindi puramente eziologica e si basa sulla ammissibilità che la pregressa esposizione lavorativa ad un oncogeno sia stata adeguata ed efficiente nell'induzione della patologia oncologica. Frequente è, inoltre, l'equivoco sul rapporto tra fumo di tabacco e cancerogeni professionali, che induce ad attribuire al fumo l'esclusiva responsabilità dei casi di cancro del polmone, anche nei soggetti esposti per lungo tempo a cancerogeni occupazionali".
  • Asl Bt
Altri contenuti a tema
Protocollo di collaborazione tra Prefettura e Asl Bt Protocollo di collaborazione tra Prefettura e Asl Bt Accordo per l’accertamento delle condizioni di salute e l’assistenza medica propedeutiche al trattenimento degli stranieri presso Centri di Permanenza per il Rimpatrio (C.P.R) aventi sedi in altre province
Tiziana Dimatteo confermata alla guida della Asl BT Tiziana Dimatteo confermata alla guida della Asl BT Nominati oggi in giunta regionale i commissari straordinari
Giornata mondiale del rene: screening gratuiti e attività di informazione a Barletta Giornata mondiale del rene: screening gratuiti e attività di informazione a Barletta Il 13 e il 20 marzo “Porte aperte in nefrologia” 
A Barletta screening del carcinoma mammario e visite gratuite per pazienti fragili A Barletta screening del carcinoma mammario e visite gratuite per pazienti fragili Una speciale iniziativa della Asl BT per l'8 marzo
Al via la formazione per infermieri di famiglia o di comunità della Asl Bt Al via la formazione per infermieri di famiglia o di comunità della Asl Bt Tutti i dettagli sulla nuova figura professionale
Barletta, il rapporto "Ambiente e salute" di Arpa e Asl Bt non evidenzia particolari criticità Barletta, il rapporto "Ambiente e salute" di Arpa e Asl Bt non evidenzia particolari criticità La nota dell'azienda sanitaria locale
Salvatore Rizzi è il nuovo direttore dalla UOC di gastroenterologia del "Dimiccoli" di Barletta Salvatore Rizzi è il nuovo direttore dalla UOC di gastroenterologia del "Dimiccoli" di Barletta In servizio dal primo febbraio
Sanitaservice ASL BT, da oggi in servizio i 49 nuovi ausiliari per tutte le strutture sanitarie della BAT Sanitaservice ASL BT, da oggi in servizio i 49 nuovi ausiliari per tutte le strutture sanitarie della BAT Dimatteo e Rossiello: «Cominciamo a colmare la carenza di personale per migliorare i servizi»
Al Borgo AnticoBed & Breakfast Barletta
PennettiLab.itAnalisi Cliniche a Barletta, Terlizzi e Canosa
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.