Apulia Una Sfida successo per il progetto realizzato dallistituto Giovanni Paolo II di Barletta
Apulia Una Sfida successo per il progetto realizzato dallistituto Giovanni Paolo II di Barletta
Scuola e Lavoro

“Apulia 1503 – Una Sfida”: successo per il progetto realizzato dall'istituto "Giovanni Paolo II” di Barletta

Il team ha vinto il 1° premio nell'ambito del concorso nazionale “Insieme per Suonare, Cantare, Danzare”

Grande successo e rilevanza per il progetto "Apulia 1503 – Una Sfida" realizzato dagli allievi delle classi 4^ E - F" dell'Istituto Comprensivo "Giovanni Paolo II" di Barletta con la vittoria del 1° premio del concorso nazionale "Insieme per Suonare, Cantare, Danzare" tenutosi nella Regione Piemonte, in collaborazione con la Provincia del Verbano Cusio Ossola, e del Municipio I – Roma Capitale.

Una sperimentazione pluriennale unica nel suo genere sul territorio italiano, una realtà che è andata consolidandosi negli anni, raggiungendo grandi traguardi.

Soddisfazione da parte delle docenti referenti del progetto, Gaia Merra e Mariella Dicandia, unite dalla passione per la danza ed il teatro, e motivate intrinsecamente dalla volontà di mettersi in gioco.

"I nostri allievi – raccontano le docenti – si sono confrontati con scuole provenienti da tutta Italia, con un livello tecnico e artistico molto alto, riuscendo a conquistare negli anni premi prestigiosi. Un'esperienza tutta da raccontare : la peculiarità del titolo nasce dalla rivisitazione della celebre Disfida di Barletta, avvenuta nel 1503, trasformatasi in danza dove dame, cavalieri e condottieri rivivono e gesta di un tempo passato, ma vivo nella nostra memoria".

Questo risultato prestigioso è stato preceduto da altri premi conseguiti in questi anni, tra cui: il "Premio Nazionale Città di Castel di Sangro", patrocinato dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca e la menzione speciale alla I edizione della manifestazione "La Disfida in un Reel" organizzata dal Comune di Barletta. Un ringraziamento speciale va alla Dirigente Scolastica Dott.ssa Francesca Maria Capuano, che negli anni ha sempre promosso e incoraggiato le progettualità innovative e altamente performanti, di alto livello culturale ed etico-sociale, valorizzando le singole peculiarità uniche e irripetibili di ogni singolo alunno.
Apulia Una Sfida successo per il progetto realizzato dallistituto Giovanni Paolo II di BarlettaApulia Una Sfida successo per il progetto realizzato dallistituto Giovanni Paolo II di BarlettaApulia Una Sfida successo per il progetto realizzato dallistituto Giovanni Paolo II di Barletta
  • Scuola
  • Scuola "Giovanni Paolo II"
Altri contenuti a tema
La resistenza vista con gli occhi degli studenti La resistenza vista con gli occhi degli studenti I ragazzi dell’IISS De Nittis di Barletta e del Liceo Marcelline di Bolzano sulla rivista "Mosaico di Pace"
20 Anno scolastico 2025/26, a Barletta tutti in aula dal 16 settembre Anno scolastico 2025/26, a Barletta tutti in aula dal 16 settembre Approvato il calendario regionale
Torna a Barletta la IV edizione del Wannà Festival della politica giovane Torna a Barletta la IV edizione del Wannà Festival della politica giovane Il progetto realizzato dall’IISS “Leontine e Giuseppe De Nittis” ruota intorno al concetto di “orizzonte”
Servizio di ristorazione scolastica, proroga aggiornamento attestazione ISEE anno 2025 Servizio di ristorazione scolastica, proroga aggiornamento attestazione ISEE anno 2025 La nota di palazzo di città
Consegnato il cantiere per il Polo dell'Infanzia nella zona 167 Consegnato il cantiere per il Polo dell'Infanzia nella zona 167 Sorgerà tra via Velasquez e via Vecchi
Diventare Docente nel 2025: Guida Completa ai Percorsi Abilitanti Diventare Docente nel 2025: Guida Completa ai Percorsi Abilitanti Secondo il Ministero dell'Istruzione, nei prossimi cinque anni serviranno oltre 70.000 nuovi insegnanti per le secondarie
Ristorazione scolastica, aggiornamento Isee 2025 Ristorazione scolastica, aggiornamento Isee 2025 La nota di Palazzo di città
Contributo economico per  abbattimento rette di frequenza scuole infanzia, le info per accedervi Contributo economico per abbattimento rette di frequenza scuole infanzia, le info per accedervi Possibile presentare le domande dal 27 dicembre al 27 gennaio
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.