Faro napoleonico
Faro napoleonico
Viva

Antonio Dicristo, l'ultimo dei guardiani

Il custode del faro di Barletta tra quattro anni andrà in pensione. Un uomo innamorato del mare

Da nord a sud, dalle nebbie del Po al sole di Barletta. Con una sola, grande costante: l'acqua: è la storia di Antonio Dicristo, 57 anni, originario di Palazzo San Gervasio ma da sempre innamorato del mare. Il signor Dicristo è il custode del faro di Barletta, e sarà l'ultimo custode di una lunga serie; infatti, quando andrà in pensione, tra quattro anni, non lo sostituirà un suo collega, ma una macchina. La tecnologia ha avuto la meglio: l'automatizzazione dei congegni elettronici che muovono i fari, ha reso quasi superflua la sua figura.

Il signor Antonio confessa di essere irrimediabilmente "innamorato" del mare, del rumore delle onde, della brezza che porta con sé l'odore del porto. Ha percorso tutta l'Italia da quando, nel 1981, decise di lasciare i gradi di sottufficiale della Marina militare per diventare guardiano del faro. Ha lavorato a Punta della Maestra (provincia di Rovigo), a Capo Palinuro (provincia di Salerno) e concluderà la sua ultratrentennale carriera a Barletta. Una carriera che l'ha portato a vivere momenti di enorme fatica, come quando lavorava al faro di Punta della Maestra e « ogni quattro ore, c'era bisogno di una nuova ricarica per garantire l'illuminazione e di notte c'erano i turni alla lanterna. La corrente elettrica è arrivata solo negli anni Ottanta con un gruppo elettrogeno, tanto rumoroso da impedirti di dormire»

La vita da custode del faro riservava diversi problemi nei decenni precedenti per due fattori principali: l'illuminazione e il trasporto di viveri e combustibile. Problemi oggi irrisori se considerato che le antiche lanterne sono state sostituite nel tempo dal gas ad acetilene prima e dalla corrente elettrica poi, mentre il cibo e la benzina sono beni di ordine primario ai nostri giorni. Tutti questi compiti sono stati sopportati dal signor Antonio sempre con al suo fianco sua moglie Filomena, fedele compagna di vita.

Essere un farista vuol dire sbrigare anche pratiche d'ufficio, compilare registri e smistare la posta. Ci sono molte responsabilità: «Controllare che la luce resti accesa nella notte è fondamentale per aiutare chi è in mare». Quel mare che emoziona il signor Antonio, sua moglie Filomena e i loro due figli, nati e cresciuti tra il faro e l'abitazione, una casa a 300 metri dal faro. Quel faro da cui chi ama il mare può contemplarlo e vedere in quella sconfinata distesa d'acqua l'infinito.
  • Barlettanità
  • Porto
  • Mare
Altri contenuti a tema
Classificazione acque balneazione 2025, Caracciolo: «Secondo i dati Arpa, nella Bat qualità eccellente in tutti i punti di prelievo» Classificazione acque balneazione 2025, Caracciolo: «Secondo i dati Arpa, nella Bat qualità eccellente in tutti i punti di prelievo» La nota del consigliere regionale
Giornata Regionale della Costa 2025: tante le iniziative a Barletta Giornata Regionale della Costa 2025: tante le iniziative a Barletta Al via le attività in tutta la Regione
Difendiamo le nostre spiagge e il nostro mare, la mobilitazione di Retake a Barletta Difendiamo le nostre spiagge e il nostro mare, la mobilitazione di Retake a Barletta Appuntamento domani alle 9.30 nei pressi del Summer White Beach
Contro l'abbandono di rifiuti in mare approvata la legge "Salvamare" Contro l'abbandono di rifiuti in mare approvata la legge "Salvamare" Spetta alle Autorità portuali realizzare apposite isole ecologiche e stabilire modalità di recupero o riciclo della plastica
Autorità Sistema portuale Adriatico Meridionale, c'è Mastro in pole position Autorità Sistema portuale Adriatico Meridionale, c'è Mastro in pole position La sua sfidante è Floriana Gallucci, ex commissaria di governo per la ZES ionica
18 Moli foranei, aggiudicate progettazione esecutiva ed esecuzione lavori Moli foranei, aggiudicate progettazione esecutiva ed esecuzione lavori Opera da 38 milioni di euro
Ancora un intervento di soccorso al porto di Barletta Ancora un intervento di soccorso al porto di Barletta Malore per un marinaio: trasportato in codice rosso al "Dimiccoli"
Soccorso un marinaio nel porto di Barletta Soccorso un marinaio nel porto di Barletta L'uomo, 62enne ucraino, è stato colto da un improvviso malore
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.