Guardia di Finanza
Guardia di Finanza
Cronaca

Ancora una maxi truffa sui bonus edilizi a Barletta

16 soggetti indagati per truffa aggravata: tutto parte dall'ispezione nello studio di un professionista barlettano

La Procura della Repubblica ha emesso un provvedimento applicativo di misura cautelare reale d'urgenza, che è stato convalidato dal GIP del locale Tribunale ed è stato eseguito dai militari della Guardia di Finanza del Gruppo Barletta nei confronti di 16 soggetti, indagati per truffa aggravata per aver ottenuto fraudolentemente crediti fiscali indebiti relativi ai cosiddetti "Bonus facciate", "Bonus ristrutturazione" ed "Ecobonus", successivamente monetizzati per un importo complessivo pari di € 7.500.000.

L'odierna attività trae origine da una mirata attività di polizia economico-finanziaria di iniziativa a seguito di una verifica fiscale avviata, nel 2023, nei confronti di un professionista di Barletta, esercente l'attività di mediatore creditizio. In particolare, durante l'attività ispettiva, è stata acquisita presso lo studio del prefato professionista copiosa documentazione la cui analisi ha evidenziato l'utilizzo da parte dello stesso di documenti, carte prepagate e sim di diversi clienti, consapevoli dell'attività fraudolenta in atto, al fine di percepire indebitamente crediti d'imposta fittizi, indicando ed inoltrando richieste per lavori edili mai eseguiti su immobili aventi dati catastali del tutto inesistenti.

Inoltre, è stata acclarata la posizione abusiva del professionista nell'espletamento del compito di mediatore creditizio, in quanto ha artatamente contraffatto il documento relativo ai propri carichi pendenti, ossia il documento attestante la sua posizione ai fini giudiziari rilasciato dalla preposta Autorità Giudiziaria, al fine di rappresentare una falsa realtà riguardo il possesso dei previsti requisiti di condotta morale, in modo tale da poter operare nel campo del credito.

La successiva attività di polizia giudiziaria delegata dalla Procura della Repubblica di Trani, ha consentito di disvelare un sistema fraudolento basato sulla creazione di falsi crediti d'imposta in capo a persone fisiche collegate al citato mediatore creditizio, ritenuto il dominus della frode. Lo stesso, a seguito dell'ottenimento di milioni di crediti fittizi per lavori edili ed investimenti mai sostenuti su immobili totalmente inesistenti, ha monetizzato per intero i medesimi presso Istituti di credito e Poste Italiane, per un importo complessivo pari a circa € 7.500.000. Tali riscontri hanno permesso, dunque, di contestare in capo al professionista le ipotesi di reato di cui agli artt. 640bis (Truffa aggravata), 140 bis D.Lgs. 385/1993 (Esercizio abusivo dell'attività) e 482 c.p. (Falsità materiale commessa dal privato) e in capo alle altre 15 persone fisiche concorrenti nel disegno criminoso il reato di cui agli artt. 640bis (Truffa aggravata) e 110 (Concorso) c.p.. In particolare, la fittizietà dei crediti è stata accertata sulla base di qualificate investigazioni eseguite dalle Fiamme Gialle di Barletta, attraverso attività di osservazione e controllo, riscontri visivi,
  • Guardia di Finanza
Altri contenuti a tema
Due arresti e sequestri nei confronti di esponenti di spicco della criminalità della provincia Due arresti e sequestri nei confronti di esponenti di spicco della criminalità della provincia Nei mirino dei finanzieri un allevatore abusivo: utilizzava 274 ettari di suoli agricoli di proprietà del Demanio
Reati tributari, azienda di Barletta ancora nel mirino della Guardia di Finanza Reati tributari, azienda di Barletta ancora nel mirino della Guardia di Finanza Nuovo sequestro per la "Chogan": gli indagati continuavano a gestire le società all’insaputa dell’amministrazione giudiziaria
Edilizia e bonus, decreto di sequestro preventivo di denaro e beni per oltre 5 milioni di euro Edilizia e bonus, decreto di sequestro preventivo di denaro e beni per oltre 5 milioni di euro L'ipotesi di reato è l'indebito utilizzo dei cosiddetti “bonus facciate”, “ecobonus” e “bonus ristrutturazione”
Oltre 900 capi contraffatti donati dalla Guardia di Finanza alla Caritas di Barletta Oltre 900 capi contraffatti donati dalla Guardia di Finanza alla Caritas di Barletta Erano pronti ad essere immessi sul mercato
Sequestrati 180 quintali di olio di oliva venduto come "extravergine bio" Sequestrati 180 quintali di olio di oliva venduto come "extravergine bio" Accertamenti svolti nelle province di Catanzaro e Barletta-Andria-Trani: il prodotto non possedeva le caratteristiche previste per la qualità olio di oliva bio
I ragazzi del Liceo Cafiero di Barletta vincitori dell’iniziativa proposta dalla Guardia di Finanza I ragazzi del Liceo Cafiero di Barletta vincitori dell’iniziativa proposta dalla Guardia di Finanza Questa mattina la presentazione del progetto premiato alla presenza del Colonnello Cassano, del regista Francesco Delvecchio e degli studenti vincitori
Il liceo Cafiero di Barletta vince il concorso “Terra, Mare, Aria: Protetti e Sicuri” della Guardia di Finanza Il liceo Cafiero di Barletta vince il concorso “Terra, Mare, Aria: Protetti e Sicuri” della Guardia di Finanza Le opere realizzate dagli studenti hanno vinto l'iniziativa legata al 250° Anniversario della Fondazione del Corpo
18 Bonus su lavori edili mai effettuati, scoperta maxi truffa a Barletta Bonus su lavori edili mai effettuati, scoperta maxi truffa a Barletta La Guardia di Finanza sequestra oltre 52 milioni di euro
Al Borgo AnticoBed & Breakfast Barletta
PennettiLab.itAnalisi Cliniche a Barletta, Terlizzi e Canosa
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.