Teatro Curci
Teatro Curci
Eventi

Al teatro Curci si chiude la prima stagione di teatro amatoriale

Stasera la replica della commedia “A’ navicule sta’ vacande”

Questa sera gran finale da tutto esaurito della prima stagione di teatro amatoriale in vernacolo patrocinata dall'amministrazione comunale con la commedia "A' navicule sta' vacande" portata sulla scena del Curci dall'associazione culturale ricreativa degli Attori spontanei barlettani per la tradizione dello spettacolo in lingua popolare.

"A nome della nostra compagnia, che guido dal 2018 anno in cui si è regolarmente costituita quale naturale erede dell'omonimo Gruppo fondato nel 1975 da mio padre Luigi "Gigino" Cafagna, sento il dovere di ringraziare – a nome di noi tutti - l'Amministrazione comunale nelle persone del sindaco Cannito e dell'assessore Cilli per aver saputo voler mantenere l'impegno di avviare la prima rassegna di teatro in vernacolo barlettano".

Così il primattore e regista Michele Cafagna nella sua nota stampa diffusa sull'argomento: "A tale doveroso ringraziamento verso la parte più politica della Giunta, da estendere anche alla Commissione consiliare permanente Cultura e Pubblica Istruzione, si aggiunge ovviamente il nostro grazie a tutto lo staff dell'Ufficio Cultura del Comune ed alle risorse umane e tecniche del Teatro Curci che ospiteranno la nostra rappresentazione venerdì 24 marzo prossimo quale ultimo appuntamento in cartellone".

Ed aggiunge: "Dal canto nostro, ci sentiamo molto responsabili di questo storico compito soprattutto perché mio padre Gigino, autore di venti copioni scritti fra commedie in due o tre atti, atti unici, sketch in lingua popolare barlettana o vernacolo, ha consegnato alla memoria storica e identitaria di Barletta un autentico patrimonio che il giornalista Nino Vinella, attuale nostro direttore artistico, sta scrupolosamente riordinando e catalogando per poterlo poi pubblicare, come più volte promesso e ribadito grazie al sostegno di amici sponsor cittadini senza gravare sul bilancio comunale, in uno specifico volume da destinare alla diffusione nelle scuole".

La commedia "A' navicule sta' vacande" sarà rappresentata nel suo più recente adattamento scenico nel rispetto dell'originario copione che debuttò nel 1976 al Teatro Dilillo come seconda commedia portata in scena dagli Attori spontanei barlettani (con la regia del compianto Dario Defidio) che furono conosciuti dal grande pubblico nell'estate 1975 ospiti dell'Azienda autonoma di soggiorno e turismo per le manifestazioni all'aperto.

Fanno parte dell'attuale cast, oltre all'attore protagonista Michele Cafagna, le attrici Antonella Porcelluzzi, Anna Lisa Desiderio e Pamela Fiorella: tralasciando il conteggio di tutte le più antiche rappresentazioni nel corso di questo quasi mezzo secolo di "A' navicule sta vacande", sono già ventidue le repliche più contemporanee infilate con il "tutto esaurito"; le ultimissime tenutesi nella Sala dei Monaci in via Milano a dicembre scorso e le due precedenti nella Multisala Paolillo.

Conclude Michele Cafagna: "Il titolo scelto per la nostra rassegna dal Teatro Pubblico Pugliese di teatro amatoriale in vernacolo ha dovuto necessariamente tener conto di alcuni fattori critici connessi al fatto logistico ed organizzativo con i suoi costi, al tempo da dedicare, alla disponibilità del pubblico a seguirci. Ecco perché abbiamo seguito un sempre più accurato lavoro preparatorio per quest'appuntamento che, desidero ricordarlo, mentre per altri può costituire novità per noi Attori spontanei barlettani è un ritorno perché il Curci ha visto recitare mio padre Gino e la sua originaria compagnia teatrale dalla quale sono emersi quegli altri talenti che hanno via via formato nel tempo le diverse altre realtà del teatro dialettale barlettano, le sue differenti sensibilità, le sue capacità espressive…"
  • Teatro Curci
  • Vernacolo
Altri contenuti a tema
Al via il 33° concorso internazionale per giovani musicisti "Città di Barletta" Al via il 33° concorso internazionale per giovani musicisti "Città di Barletta" Oltre 200 partecipanti provenienti da 50 nazioni
Foyer intitolato al dottor Dimiccoli, la nota del senatore Damiani Foyer intitolato al dottor Dimiccoli, la nota del senatore Damiani «Il ricordo di colui che ha tenacemente voluto che il nostro bellissimo teatro fosse restituito ai cittadini quale contenitore culturale»
Intitolato al dottor Ruggiero Dimiccoli il foyer del teatro "Curci" Intitolato al dottor Ruggiero Dimiccoli il foyer del teatro "Curci" Il sindaco: «Un atto di riconoscenza umana»
«Giusto intitolare a Ruggiero Dimiccoli il foyer del "Curci"» «Giusto intitolare a Ruggiero Dimiccoli il foyer del "Curci"» La nota del giornalista Nino Vinella
"Ridere ridere ridere", gli attori comici barlettani tornano in scena "Ridere ridere ridere", gli attori comici barlettani tornano in scena Due appuntamenti, questa sera e domani con una nuova commedia in vernacolo barlettano
Il foyer del teatro "Curci" sarà intitolato all'ex sindaco Ruggiero Dimiccoli Il foyer del teatro "Curci" sarà intitolato all'ex sindaco Ruggiero Dimiccoli Cerimonia fissata per giovedì 27 aprile
Sergio Castellitto si racconta al "Curci" di Barletta Sergio Castellitto si racconta al "Curci" di Barletta L'incontro con il pubblico prima dello spettacolo “Zorro. Un eremita sul marciapiede”
Sergio Castellitto incontra il pubblico al "Curci" di Barletta Sergio Castellitto incontra il pubblico al "Curci" di Barletta L'incontro sabato alle 18 nel foyer del teatro
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.