j.jpg)
Eventi
Al "Curci" di Barletta uno spettacolo musicale di beneficienza per la LILT
Iniziativa in collaborazione con l'associazione culturale "La rinascita"
Barletta - domenica 30 marzo 2025
Comunicato Stampa
La Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, associazione provinciale Barletta Andria Trani APS ETS e l'associazione culturale ''La rinascita'' di Barletta, nell'ambito della sensibilizzazione alle buone pratiche della prevenzione oncologica, organizzano lo spettacolo musicale "I Sottosuono in Teatro per la LILT", nel bellissimo e prestigioso Teatro Curci di Barletta, giovedì 3 aprile.
L'evento prevede la grande musica dei Sottosuono, gruppo brit-pop/rock andriese, vincitrice del "Sanremo Music Awards 2015" e attiva ormai in tutto il territorio nazionale, con brani di canzoni italiane e straniere e brani inediti come "Non è per te", "Parole in bilico" e "Danzese", alternando con la musica coinvolgente dei brani di Pino Daniele, Negramaro, Lucio Dalla, Queen, Coldplay e Imagine Dragons.
La LILT, per l'occasione, sta conducendo una raccolta fondi per l'acquisto di un ecografo portatile, destinato alle visite senologiche e urologiche, un importante strumento innovativo per la prevenzione dei tumori.
Questo apparecchio verrà utilizzato da medici specialisti, volontari e personale della LILT BT e dell'ASL BT, in giornate dedicate e presso strutture specifiche. Si tratta di un obiettivo importante che offre nuova opportunità a chi crede nella prevenzione attraverso lo screening.
«Confidiamo che, grazie alla generosità di molti, la LILT possa dotarsi di questo prezioso strumento, anche a sostegno della ASL, con l'obiettivo di ridurre le liste di attesa» spiegano gli organizzatori.
L'impegno della LILT in questa operazione di generosità mira a migliorare le conoscenze in ambito oncologico, offrendo tutte le informazioni necessarie sugli stili di vita sani da adottare e sui controlli diagnostici da effettuare. Questi sono strumenti essenziali per riuscire a sconfiggere la malattia in oltre l'85% dei casi, salvando la vita a circa 70/80mila persone l'anno.
«Per finanziare l'acquisto di questo ecografo, grazie al contributo di istituzioni, associazioni e privati cittadini, promuoviamo eventi volti alla sensibilizzazione dell'opinione pubblica sulla prevenzione oncologica. Una bella occasione dove salute, musica, sociale, cultura e divertimento sono "insieme"».
La LILT, ente pubblico riconosciuto di notevole rilievo (1922 -25 febbraio- 2022), sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica e Patrocinata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e dal Ministero della Salute, è composta da 106 associazioni provinciali, 800 delegazioni e 397 poliambulatori.
Questa iniziativa ha l'obiettivo di educare la popolazione sui corretti stili di vita e sull'importanza della prevenzione oncologica. Il cancro, infatti, rappresenta una delle principali cause di morte in Italia, con oltre 390.000 nuovi casi stimati nel 2024. Tuttavia, grazie alla diagnosi precoce ai trattamenti sempre più personalizzati ed efficaci, le persone in vita dopo una diagnosi di tumore continuano a crescere, arrivando ad oltre 3,7 milioni di italiani.
«Un dato importante che emerge da quest'analisi è che, nonostante il numero di nuovi casi di tumore rimanga costante, la mortalità è in calo, soprattutto tra i giovani adulti. Questo è un segnale positivo e conferma che la prevenzione, in particolare quella legata a stili di vita sani, può fare la differenza - ha affermato Francesco Schittulli, Presidente LILT Nazionale - La nostra campagna si concentra proprio su questo: promuovere scelte salutari che possano ridurre i rischi di sviluppare il cancro, a partire dall'alimentazione e dall'attività fisica».
L'evento segue la "settimana nazionale per la prevenzione oncologica 2025" (dal 15 al 23 marzo), campagna di sensibilizzazione dedicata alla promozione di un corretto stile di vita e alla diffusione della cultura della prevenzione, che vede la conduttrice e imprenditrice Elisabetta Gregoraci testimonial e ambassador della LILT, con il claim "Amati, fai prevenzione", invito a prendersi cura di sé e a mettere la salute al primo posto attraverso semplici ma fondamentali scelte quotidiane.
Sarà presente all'evento di Barletta Francesco Schittulli, chirurgo senologo oncologo, Presidente LILT Nazionale, con la prevista partecipazione del Prefetto, del Vescovo, con Presidente e Sindaci della provincia di Barletta Andria Trani ed altri rappresentati istituzionali.
L'evento prevede la grande musica dei Sottosuono, gruppo brit-pop/rock andriese, vincitrice del "Sanremo Music Awards 2015" e attiva ormai in tutto il territorio nazionale, con brani di canzoni italiane e straniere e brani inediti come "Non è per te", "Parole in bilico" e "Danzese", alternando con la musica coinvolgente dei brani di Pino Daniele, Negramaro, Lucio Dalla, Queen, Coldplay e Imagine Dragons.
La LILT, per l'occasione, sta conducendo una raccolta fondi per l'acquisto di un ecografo portatile, destinato alle visite senologiche e urologiche, un importante strumento innovativo per la prevenzione dei tumori.
Questo apparecchio verrà utilizzato da medici specialisti, volontari e personale della LILT BT e dell'ASL BT, in giornate dedicate e presso strutture specifiche. Si tratta di un obiettivo importante che offre nuova opportunità a chi crede nella prevenzione attraverso lo screening.
«Confidiamo che, grazie alla generosità di molti, la LILT possa dotarsi di questo prezioso strumento, anche a sostegno della ASL, con l'obiettivo di ridurre le liste di attesa» spiegano gli organizzatori.
L'impegno della LILT in questa operazione di generosità mira a migliorare le conoscenze in ambito oncologico, offrendo tutte le informazioni necessarie sugli stili di vita sani da adottare e sui controlli diagnostici da effettuare. Questi sono strumenti essenziali per riuscire a sconfiggere la malattia in oltre l'85% dei casi, salvando la vita a circa 70/80mila persone l'anno.
«Per finanziare l'acquisto di questo ecografo, grazie al contributo di istituzioni, associazioni e privati cittadini, promuoviamo eventi volti alla sensibilizzazione dell'opinione pubblica sulla prevenzione oncologica. Una bella occasione dove salute, musica, sociale, cultura e divertimento sono "insieme"».
La LILT, ente pubblico riconosciuto di notevole rilievo (1922 -25 febbraio- 2022), sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica e Patrocinata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e dal Ministero della Salute, è composta da 106 associazioni provinciali, 800 delegazioni e 397 poliambulatori.
Questa iniziativa ha l'obiettivo di educare la popolazione sui corretti stili di vita e sull'importanza della prevenzione oncologica. Il cancro, infatti, rappresenta una delle principali cause di morte in Italia, con oltre 390.000 nuovi casi stimati nel 2024. Tuttavia, grazie alla diagnosi precoce ai trattamenti sempre più personalizzati ed efficaci, le persone in vita dopo una diagnosi di tumore continuano a crescere, arrivando ad oltre 3,7 milioni di italiani.
«Un dato importante che emerge da quest'analisi è che, nonostante il numero di nuovi casi di tumore rimanga costante, la mortalità è in calo, soprattutto tra i giovani adulti. Questo è un segnale positivo e conferma che la prevenzione, in particolare quella legata a stili di vita sani, può fare la differenza - ha affermato Francesco Schittulli, Presidente LILT Nazionale - La nostra campagna si concentra proprio su questo: promuovere scelte salutari che possano ridurre i rischi di sviluppare il cancro, a partire dall'alimentazione e dall'attività fisica».
L'evento segue la "settimana nazionale per la prevenzione oncologica 2025" (dal 15 al 23 marzo), campagna di sensibilizzazione dedicata alla promozione di un corretto stile di vita e alla diffusione della cultura della prevenzione, che vede la conduttrice e imprenditrice Elisabetta Gregoraci testimonial e ambassador della LILT, con il claim "Amati, fai prevenzione", invito a prendersi cura di sé e a mettere la salute al primo posto attraverso semplici ma fondamentali scelte quotidiane.
Sarà presente all'evento di Barletta Francesco Schittulli, chirurgo senologo oncologo, Presidente LILT Nazionale, con la prevista partecipazione del Prefetto, del Vescovo, con Presidente e Sindaci della provincia di Barletta Andria Trani ed altri rappresentati istituzionali.