
Eventi
A Palazzo San Domenico una conferenza sulla storia dell'Archivio di Stato a Barletta
Il resoconto dei lavori
Barletta - sabato 26 aprile 2025
Col patrocinio ufficiale del Comune, giovedì 24 aprile si è svolta nella sala di Palazzo San Domenico la conferenza pubblica aperta alla Cittadinanza sul tema "La storia dell'Archivio di Stato a Barletta" inserita quale primo appuntamento inaugurale nell'edizione 2025 della campagna d'informazione storico-culturale "Barletta intervista l'Archivista" avviata nel 2017.
L'iniziativa è stata promossa dal Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia ODV in sinergia con Archeoclub d'Italia Aps Storica di Canne della Battaglia Barletta "Annibale, San Ruggiero Vescovo, Ettore Fieramosca, Giuseppe De Nittis".
Relatore il cav. Michele Grimaldi, già Direttore dell'Archivio di Stato di Bari, Barletta e Trani, profondo conoscitore della materia per averne seguito l'iter fino all'inaugurazione della Sede in Via Manfredi avvenuta con l'intervento del Ministro della Cultura, Alessandro Giuli, lo scorso 31 marzo.
Nel suo dettagliato racconto, anche con la proiezione di immagini inedite, Grimaldi ha narrato i fatti collegati alla nascita della struttura archivistica come importante polo culturale della Città di Barletta prima e della Provincia di Barletta Andria Trani adesso.
I saluti istituzionali sono stati rivolti dal sindaco Cosimo Damiano Cannito, e dal direttore dell'Archivio di Stato di Bari, Adriano Buzzanca, che ha sottolineato l'importante lavoro svolto da Grimaldi in tutti questi anni ed ha preannunciato l'avvio di una sistematica serie di attività che apriranno sempre più al Territorio la struttura di Via Manfredi quali, ad esempio, convegnistica (previsti dai 150 ai 200 posti a sedere) e rassegne di vario genere, compresa quella cinematografica negli spazi aperti.
I lavori sono stati condotti e moderati dal giornalista e scrittore Nino Vinella.
L'iniziativa è stata promossa dal Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia ODV in sinergia con Archeoclub d'Italia Aps Storica di Canne della Battaglia Barletta "Annibale, San Ruggiero Vescovo, Ettore Fieramosca, Giuseppe De Nittis".
Relatore il cav. Michele Grimaldi, già Direttore dell'Archivio di Stato di Bari, Barletta e Trani, profondo conoscitore della materia per averne seguito l'iter fino all'inaugurazione della Sede in Via Manfredi avvenuta con l'intervento del Ministro della Cultura, Alessandro Giuli, lo scorso 31 marzo.
Nel suo dettagliato racconto, anche con la proiezione di immagini inedite, Grimaldi ha narrato i fatti collegati alla nascita della struttura archivistica come importante polo culturale della Città di Barletta prima e della Provincia di Barletta Andria Trani adesso.
I saluti istituzionali sono stati rivolti dal sindaco Cosimo Damiano Cannito, e dal direttore dell'Archivio di Stato di Bari, Adriano Buzzanca, che ha sottolineato l'importante lavoro svolto da Grimaldi in tutti questi anni ed ha preannunciato l'avvio di una sistematica serie di attività che apriranno sempre più al Territorio la struttura di Via Manfredi quali, ad esempio, convegnistica (previsti dai 150 ai 200 posti a sedere) e rassegne di vario genere, compresa quella cinematografica negli spazi aperti.
I lavori sono stati condotti e moderati dal giornalista e scrittore Nino Vinella.