Scuola D'Azeglio
Scuola D'Azeglio
La città

A luglio il via ai lavori di adeguamento sismico della "D'Azeglio"

Si cerca una nuova sistemazione per i piccoli studenti

Nel prossimo mese di luglio inizieranno i lavori di adeguamento sismico dello storico edificio scolastico della "Massimo D'Azeglio" e l'amministrazione comunale si è messa a lavoro per individuare le soluzioni utili al trasferimento delle 12 classi di scuola primaria e delle 7 di scuola dell'infanzia attualmente presenti all'interno dell'istituto. Gli interventi programmati avranno un costo di 7.406.252,12 euro come da progetto approvato nel 2023. Tale progetto si suddivide in due stralci funzionali, il primo ha un quadro economico di 3.623.101,59 euro dei quali 3.200.000,00 di fondi Pnrr e 423.101,59 di fondi comunali. Questo primo stralcio, i cui lavori di realizzazione dovranno partire entro il mese di luglio (pena la revoca del finanziamento Pnrr) prevede interventi strutturali ed il completamento del piano rialzato dell'immobile al fine di renderlo funzionale e utilizzabile. La durata prevista dei lavori è di 420 giorni. A questo intervento andrà poi aggiunto quello previsto dal secondo stralcio, grazie al quale si interverrà sulle finiture edilizie. Al momento, però, questo secondo stralcio non è finanziato. Anche alla luce di questo e della probabile impossibilità di tornare in aula alla fine dei primi interventi, si stima una chiusura dell'edificio per circa 5 anni: di qui, la necessità di trovare una nuova "casa" ai piccoli alunni. L'amministrazione comunale ha avviato un confronto con la dirigente scolastica del comprensivo "D'Azeglio-De Nittis" Concetta Corvasce, ascoltata dai componenti della commissione Cultura e Pubblica Istruzione nel pomeriggio di giovedì. Dalla seduta, alla quale hanno preso parte anche gli assessori alla Pubblica Istruzione Massimiliano Dileo, ai Lavori Pubblici Giuseppe Dileo e alle Manutenzioni Concetta Panza, è emerso un primo ventaglio di possibilità per lo spostamento degli alunni. La necessità è quella di garantire l'unitarietà e la connettività delle classi, in particolar modo per le 12 della scuola primaria. Sulla base di questo, sono emerse diverse ipotesi, tra le quali anche il ritorno alla "Principe di Napoli" dopo l'esperienza del triennio 2016-2019 (in quella occasione di fu il cedimento di parte del solaio in un'aula).

Per procedere al nuovo trasloco in piazza Plebiscito saranno necessari degli interventi strutturali per rendere le aule nuovamente capaci di ospitare i piccoli studenti. Quella dell'edificio collocato al fianco della chiesa di San Gaetano non è però l'unica soluzione al vaglio. Tra le possibilità valutate c'è anche lo spostamento in alcune aule della scuola "Manzoni" di via Guglielmo Marconi o in quelle della scuola "Dimiccoli" di via Mura del Carmine. Nelle prossime settimane verranno effettuati sopralluoghi e valutazioni.
  • scuola "Massimo d'Azeglio"
Altri contenuti a tema
Ragazzi dipingono di rosso una panchina: è dedicata a Giulia Cecchettin Ragazzi dipingono di rosso una panchina: è dedicata a Giulia Cecchettin L'iniziativa del Movimento AMICO. ha coinvolto i giovani studenti dell'Istituto Comprensivo "D'Azeglio De Nittis"
Barletta, rubato il materiale didattico della scuola D’Azeglio Barletta, rubato il materiale didattico della scuola D’Azeglio Il furto è avvenuto questa notte
La Giornata nazionale contro lo spreco alimentare alla scuola Massimo D'Azeglio La Giornata nazionale contro lo spreco alimentare alla scuola Massimo D'Azeglio Gli alimenti raccolti verranno donati alle due associazioni Caritas e Ambulatorio Popolare
1 Studenti contro padroni incivili e "bisognini" non raccolti Studenti contro padroni incivili e "bisognini" non raccolti I disegni realizzati dagli alunni dell'I.C. M.d'Azeglio - G. De Nittis
Primo giorno di scuola per la "D'Azeglio" di Barletta dopo 3 anni di chiusura Primo giorno di scuola per la "D'Azeglio" di Barletta dopo 3 anni di chiusura Questa mattina la riapertura per gli studenti barlettani
Cittadella del volontariato di Barletta, «positivo l'incontro col sindaco» Cittadella del volontariato di Barletta, «positivo l'incontro col sindaco» Domani una nuova assemblea pubblica
Cittadella del volontariato di Barletta nei seminterrati della scuola D'Azeglio: c'è il progetto Cittadella del volontariato di Barletta nei seminterrati della scuola D'Azeglio: c'è il progetto Le associazioni hanno richiesto un incontro col sindaco
3 Il volontariato di Barletta chiede i seminterrati della scuola D’Azeglio Il volontariato di Barletta chiede i seminterrati della scuola D’Azeglio Oggi si terrà un'assemblea per preparare il progetto da proporre al Comune di Barletta
Al Borgo AnticoBed & Breakfast Barletta
PennettiLab.itAnalisi Cliniche a Barletta, Terlizzi e Canosa
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.