Polizia di Stato
Polizia di Stato
Scuola e Lavoro

A Barletta prende avvio domani il progetto "Incroci" nelle scuole secondarie

Un'iniziativa della Direzione Centrale per la Polizia Stradale e del Dipartimento di psicologia dell’Università Sapienza di Roma e l’Associazione ANIA

La Direzione Centrale per la Polizia Stradale, Ferroviaria, delle Comunicazioni e per i Reparti Speciali della Polizia di Stato, in collaborazione con il Dipartimento di psicologia dell'Università Sapienza di Roma e l'Associazione ANIA, ha realizzato il progetto "Incroci".

Il progetto si sostanzierà in una serie di incontri formativi in presenza nelle scuole secondarie di secondo grado di tutto il territorio nazionale, mediante la proiezione di filmati introduttivi e lo svolgimento di specifici esercizi per accentuare il coinvolgimento dei ragazzi partecipanti.

Il modulo didattico, infatti, affronta il tema dei rischi connessi ai viaggi, "virtuali e fisici", in tutti gli ambienti d'interesse (stradale, ferroviario e della rete), declinati in modo organico, coordinato e di semplice comprensione, tale da stigmatizzare i comportamenti scorretti, pericolosi o diseducativi e, contestualmente, promuovere il senso civico tra i giovani, senza cedere a noiosi paternalismi, ma attraverso una modalità comunicativa propria della "educazione tra pari".

La novità dell'approccio interdisciplinare, da un lato, metterà a disposizione delle scuole una soluzione integrata e facilmente armonizzabile con i propri programmi didattici, dall'altro, permetterà all'Amministrazione di massimizzare le risorse a disposizione in funzione dell'obiettivo di raggiungere platee sempre più ampie.

Il progetto "Incroci" il giorno 2 marzo prenderà il via in Puglia nella Provincia più giovane ed in particolare nell'Istituto Tecnico Economico e Tecnologico "Cassandro-Fermi-Nervi", sito in via Madonna della Croce, 265, in Barletta (B.A.T.), a partire dalle ore 10:00.
  • Scuola
  • Progetto
Altri contenuti a tema
La resistenza vista con gli occhi degli studenti La resistenza vista con gli occhi degli studenti I ragazzi dell’IISS De Nittis di Barletta e del Liceo Marcelline di Bolzano sulla rivista "Mosaico di Pace"
20 Anno scolastico 2025/26, a Barletta tutti in aula dal 16 settembre Anno scolastico 2025/26, a Barletta tutti in aula dal 16 settembre Approvato il calendario regionale
Torna a Barletta la IV edizione del Wannà Festival della politica giovane Torna a Barletta la IV edizione del Wannà Festival della politica giovane Il progetto realizzato dall’IISS “Leontine e Giuseppe De Nittis” ruota intorno al concetto di “orizzonte”
Servizio di ristorazione scolastica, proroga aggiornamento attestazione ISEE anno 2025 Servizio di ristorazione scolastica, proroga aggiornamento attestazione ISEE anno 2025 La nota di palazzo di città
Consegnato il cantiere per il Polo dell'Infanzia nella zona 167 Consegnato il cantiere per il Polo dell'Infanzia nella zona 167 Sorgerà tra via Velasquez e via Vecchi
Diventare Docente nel 2025: Guida Completa ai Percorsi Abilitanti Diventare Docente nel 2025: Guida Completa ai Percorsi Abilitanti Secondo il Ministero dell'Istruzione, nei prossimi cinque anni serviranno oltre 70.000 nuovi insegnanti per le secondarie
Ristorazione scolastica, aggiornamento Isee 2025 Ristorazione scolastica, aggiornamento Isee 2025 La nota di Palazzo di città
Contributo economico per  abbattimento rette di frequenza scuole infanzia, le info per accedervi Contributo economico per abbattimento rette di frequenza scuole infanzia, le info per accedervi Possibile presentare le domande dal 27 dicembre al 27 gennaio
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.