
Eventi
A Barletta la presentazione della Breve Antologia del Collettivo Poetico “Aleph Poiesis”
Appuntamento domani alle 18.30 presso il Punto Einaudi
Barletta - sabato 26 aprile 2025
12.00
Il Punto Einaudi di Barletta ospiterà domenica 27 aprile, alle ore 18.30, un evento culturale di rara intensità e valore poetico: la presentazione della Breve Antologia del Collettivo Poetico "Aleph Poiesis", a cura di Giuseppe Lagrasta. Un incontro che si preannuncia come un crocevia di esperienze e sensibilità differenti, unite dalla forza evocativa della parola poetica.
L'iniziativa nasce dal desiderio di esplorare la poesia come forma di dialogo profondo tra generazioni. La scrittura poetica diventa così strumento per restituire senso alla parola ferita e designificata, per ricostruire ponti tra linguaggio quotidiano e linguaggio autentico.
Il Collettivo "Aleph Poiesis", composto da poetesse e poeti di età e visioni differenti, si presenta al pubblico attraverso una selezione di testi inediti: voci uniche, capaci di dare forma a emozioni, riflessioni, vissuti personali e sguardi sul mondo, intrecciando il pensiero poetico con la grammatica dell'esperienza.
Saranno presentati, letti e commentati versi di:
Nunzia Binetti, Marco Cassatella, Arianna Corsini, Andrea Francesca Dinunno, Mariaurora Doronzo, Martina Doronzo, Maddalena Iodice, Giuseppe Lagrasta, Rossella Laporta, Gabriella Matera, Giancarlo Pennetti, Carol Serafino, Rosa Spera.
Attraverso una pluralità di stili e contenuti, l'antologia racconta un percorso poetico che indaga l'essere umano e il suo rapporto con il tempo, la memoria, il corpo, la società, la natura e il desiderio. Il filo conduttore è il bisogno di verità, di relazione, di ascolto e di confronto. La poesia diventa così non solo espressione personale, ma terreno comune per coltivare un dialogo generativo e trasformativo.
L'evento si configura come un momento di incontro aperto a tutti: appassionati di poesia, lettori curiosi, studenti, artisti, educatori, operatori culturali e chiunque desideri immergersi in un'esperienza collettiva di bellezza e riflessione.
Ingresso libero fino a esaurimento posti.
L'iniziativa nasce dal desiderio di esplorare la poesia come forma di dialogo profondo tra generazioni. La scrittura poetica diventa così strumento per restituire senso alla parola ferita e designificata, per ricostruire ponti tra linguaggio quotidiano e linguaggio autentico.
Il Collettivo "Aleph Poiesis", composto da poetesse e poeti di età e visioni differenti, si presenta al pubblico attraverso una selezione di testi inediti: voci uniche, capaci di dare forma a emozioni, riflessioni, vissuti personali e sguardi sul mondo, intrecciando il pensiero poetico con la grammatica dell'esperienza.
Saranno presentati, letti e commentati versi di:
Nunzia Binetti, Marco Cassatella, Arianna Corsini, Andrea Francesca Dinunno, Mariaurora Doronzo, Martina Doronzo, Maddalena Iodice, Giuseppe Lagrasta, Rossella Laporta, Gabriella Matera, Giancarlo Pennetti, Carol Serafino, Rosa Spera.
Attraverso una pluralità di stili e contenuti, l'antologia racconta un percorso poetico che indaga l'essere umano e il suo rapporto con il tempo, la memoria, il corpo, la società, la natura e il desiderio. Il filo conduttore è il bisogno di verità, di relazione, di ascolto e di confronto. La poesia diventa così non solo espressione personale, ma terreno comune per coltivare un dialogo generativo e trasformativo.
L'evento si configura come un momento di incontro aperto a tutti: appassionati di poesia, lettori curiosi, studenti, artisti, educatori, operatori culturali e chiunque desideri immergersi in un'esperienza collettiva di bellezza e riflessione.
Ingresso libero fino a esaurimento posti.