Fosse ardeatine
Fosse ardeatine
Eventi

70 anni fa l'eccidio delle Fosse Ardeatine: tra le vittime il barlettano Gaetano La Vecchia

Era un'ebanista, militante del Partito d'Azione

Tra i 335 martiri delle Fosse Ardeatine, il 24 marzo 1944, 19 erano pugliesi o con forti legami familiari con la Puglia e quasi tutti militanti antifascisti, nelle formazioni militari o politiche del movimento resistenziale:
  • Don Pietro Pappagallo di Terlizzi, sacerdote che a Roma dava ospitalità ad ebrei, sbandati e resistenti.
  • Gioacchino Gesmundo, sempre di Terlizzi, insegnante di filosofia nel liceo romano Visconti. Tra i suoi allievi Pietro Ingrao.
  • Gli avvocati Teodato Albanese di Cerignola e Ugo Baglivo di Alessano.
  • Il cantante lirico foggiano Nicola Ugo Stame, al quale è dedicata una targa all'esterno del Teatro dell'Opera di Roma.
  • Umberto Bucci di Lucera, impiegato, con il figlio Bruno caporalmaggiore dell'Esercito.
  • L'ufficiale della Marina Militare Antonio Pisino di Maglie.
  • Il maggiore del Regio Esercito Antonio Ayroldi di Ostuni.
  • Il giovane militare Ferruccio Caputo di Melissano.
  • I fratelli Federico e Mario Càrola di Lecce, ufficiali d'aviazione e di fanteria.
  • Giuseppe Lotti e Vincenzo Saccottelli, artigiani di Andria.
  • Gaetano La Vecchia, ebanista di Barletta.
  • Manfredi Azzarita, capitano di cavalleria, medaglia d'oro al valor militare alla memoria, figlio di molfettesi.
  • Di famiglia pugliese era il maggiore dei Carabinieri Ugo De Carolis, al quale sono intitolate la caserma dell'Arma di Taranto, un istituto scolastico tarantino e la Scuola ufficiali di Roma.
  • L'Ipsaic ha di recente ricostruito le origini pugliesi anche di Emanuele Caracciolo, nato a Tripoli da genitori gallipolini trasferiti per lavoro nella colonia libica. Era un regista affermato ed uno dei maggiori esponenti del futurismo di sinistra.
  • Di famiglia originaria di Trani era inoltre Cosimo Di Micco, soldato, nato a Porto Said.

L'ebanista barlettano Gaetano La Vecchia, nato il 22 marzo del 1902, era un militante del Partito d'Azione. Venne arrestato il 4 marzo 1944. La sua bottega era un covo partigiano. Delle 335 vittime della strage, La Vecchia era tra le persone a disposizione della Questura, che erano stati arrestati per motivi politici.

Così La Vecchia è ricordato nel "Quaderno" del Partito d'Azione, un'anno dopo l'eccidio, il 24 marzo 1945:

Si diede con tulio l'entusiasmo del suo spirito ardente di amor patrio, alla lotta per la libertà; si dimostrò efficace collaboratore del Partito d'Azione nella distribuzione delle stampe e nella diffusione di ordini e di notizie. Ma, arrestato dalla banda Koch, non furono a lui risparmiati gli orrori delle torture in via Principe Amedeo, dopo un periodo di sosta a Regina Coeli non gli fu risparmiala la fucilazione nelle macabre Fosse Ardeatine".


«24 marzo 1944, settanta anni fa, a Roma, si è consumato il più pesante eccidio nazista in una capitale europea. Nella ricorrenza delle strage delle Fosse Ardeatine, il Consiglio regionale continua a mantenere viva la memoria e sensibilizzare le nuove generazioni su grandi eventi storici - questo il messaggio del presidente del Consiglio regionale, Onofrio Introna - La Puglia piange la morte dei 335 martiri delle Fosse, tra cui 19 pugliesi, per lo più figure di spicco nella storia dell'antifascismo e della resistenza. E tutti raccontano una storia comune della nostra regione: quella dell'emigrazione. Negli anni Venti e Trenta, numerosi meridionali hanno lasciato la loro terra per lavoro, anche don Pietro Pappagallo, che esercitava il suo apostolato ospitando ebrei, sbandati, partigiani; Gioacchino Gesmundo, insegnante di filosofia nel liceo romano "Visconti", condannato a morte per il coraggio nel mostrare agli studenti il volto atroce della guerra e del regime; l'ebanista Gaetano La Vecchia, che aveva fatto della sua bottega una base partigiana; il noto cantante lirico Nicola Ugo Stame, militante nei gruppi partigiani. Oggi dobbiamo continuare ad onorare la loro battaglia per la democrazia e la libertà, riaffermare i loro ideali, sensibilizzare i cittadini e soprattutto i giovani ai principi democratici, a diritti civili, ai valori universali della donna e dell'uomo. L'eccidio delle Fosse Ardeatine va conservato nella memoria collettiva del Paese e della Puglia. Ricordare è doveroso ed è necessario cercare forme moderne di comunicazione, perché il ricordo della Puglia che ieri ha detto 'NO!' ed oggi dice 'Mai più' va consegnato ai giovani, che a loro volta dovranno custodirlo e diffonderlo, seguendo l'esempio di chi ha sacrificato la sua vita per un sogno di civiltà».
  • Storia
  • Memoria
Altri contenuti a tema
Eccidio del 14 marzo 1956, il racconto di Michele Grimaldi Eccidio del 14 marzo 1956, il racconto di Michele Grimaldi La nota dello storico e archivista di Stato
L'80° anniversario della resistenza all’occupazione tedesca di Barletta  L'80° anniversario della resistenza all’occupazione tedesca di Barletta  La città ricorda domani l'eccidio dei vigili urbani e dei netturbini
80 anni dall'Eccidio di Barletta 80 anni dall'Eccidio di Barletta Il prossimo 12 settembre l'importante anniversario. «E cosa fa il Comune di Barletta?»
Storia e suggestioni, cosa raccontano davvero le scoperte archeologiche a Margherita di Savoia? Storia e suggestioni, cosa raccontano davvero le scoperte archeologiche a Margherita di Savoia? Alcune riflessioni con lo storico barlettano Victor Rivera Magos
1 Lineaverde a Barletta, Vinella: Troppe imprecisioni, la RAI intervenga Lineaverde a Barletta, Vinella: Troppe imprecisioni, la RAI intervenga La nota del giornalista e presidente del Comitato Pro Canne della Battaglia
«Auguri Marilena», amici e parenti la ricordano nel giorno del suo compleanno «Auguri Marilena», amici e parenti la ricordano nel giorno del suo compleanno La giovane barlettana morì 4 mesi dopo un grave incidente stradale. «Non sarebbe dovuto succedere quello che invece è successo. Desideriamo solo giustizia»
75 anni fa Barletta presente alla prima seduta del Senato della Repubblica 75 anni fa Barletta presente alla prima seduta del Senato della Repubblica L’ammiraglio Ferdinando Casardi rappresentò la Città della Disfida
Quanto conosciamo di Salvatore Santeramo? Quanto conosciamo di Salvatore Santeramo? Il 28 aprile nella chiesa di Sant'Andrea un evento promosso dalla società di Storia Patria
© 2001-2024 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.