Giornata dell'Unità nazionale e delle Forze Armate. <span>Foto Francesca Piazzolla</span>
Giornata dell'Unità nazionale e delle Forze Armate. Foto Francesca Piazzolla
Istituzionale

4 novembre, la riflessione del sindaco Cascella

L'omaggio della comunità nella Giornata dell'Unità nazionale e delle Forze Armate

Con la deposizione di corone da parte del Prefetto Clara Minerva e del sindaco Pasquale Cascella alle lapidi del Rivellino del Castello, sui muri del Palazzo di Città e, infine, in piazza Caduti in Guerra dove sono risuonate le note dell'inno di Mameli, è stata celebrata a Barletta la Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate, con la partecipazione anche del Presidente della Provincia, Nicola Giorgino, del Presidente del Consiglio Comunale, Carmela Peschechera, di rappresentanti della Giunta, del Consiglio, di istituzioni civili, militari e religiose, delle associazioni combattentistiche e d'arma oltre che di numerose scolaresche cittadine.

«Nell'anniversario del momento conclusivo del primo conflitto mondiale, la città di Barletta, con i suoi vessilli su cui sono poste le numerose medaglie d'oro al valor militare e al merito civile, ha voluto riaffermare - ha sostenuto il sindaco Cascella confrontandosi con alcuni studenti davanti al monumento - il sentimento di coesione nazionale e la vicinanza alle Forze Armate che oggi adempiono alla propria missione in adesione a valori di pace, democrazia, libertà, conquistati dopo un'altra guerra. Con questi principii fondanti della Costituzione Repubblicana il nostro paese è impegnato sugli scenari di crisi mondiali con militari che con impegno, professionalità e spirito di sacrificio contribuiscono a garantire la stabilità, la sicurezza ed il rispetto dei diritti umani fondamentali».

«Il caso ha voluto che - ha rilevato il sindaco - proprio alla vigilia di questa ricorrenza siano state ritrovate tutte le immagini del bronzo del monumento originale che il popolo di Barletta volle dedicare ai propri caduti a conclusione del Primo conflitto mondiale, poi sottratto all'obelisco nella nuova guerra voluta dal fascismo. Sarà possibile riprendere la ricerca di una soluzione che restituisca al memoriale il senso pieno del commosso omaggio della comunità per tutti i nostri soldati vittime delle tragedie della guerra e per quei 12 vigili e netturbini che a pochi metri di distanza dal monumento pagarono con la vita la volontà di riscatto dal nazifascismo così da volgere il proprio sguardo a un futuro di pacifico progresso».

23 foto2016, Giornata delle Forze Armate e dell'Unità nazionale a Barletta
Si concludono a Barletta le cerimonie istituzionali del 2016 nella Giornata dell'Unità nazionale e delle Forze ArmateSi concludono a Barletta le cerimonie istituzionali del 2016 nella Giornata dell'Unità nazionale e delle Forze ArmateSi concludono a Barletta le cerimonie istituzionali del 2016 nella Giornata dell'Unità nazionale e delle Forze ArmateSi concludono a Barletta le cerimonie istituzionali del 2016 nella Giornata dell'Unità nazionale e delle Forze ArmateSi concludono a Barletta le cerimonie istituzionali del 2016 nella Giornata dell'Unità nazionale e delle Forze ArmateSi concludono a Barletta le cerimonie istituzionali del 2016 nella Giornata dell'Unità nazionale e delle Forze ArmateSi concludono a Barletta le cerimonie istituzionali del 2016 nella Giornata dell'Unità nazionale e delle Forze ArmateSi concludono a Barletta le cerimonie istituzionali del 2016 nella Giornata dell'Unità nazionale e delle Forze ArmateSi concludono a Barletta le cerimonie istituzionali del 2016 nella Giornata dell'Unità nazionale e delle Forze ArmateSi concludono a Barletta le cerimonie istituzionali del 2016 nella Giornata dell'Unità nazionale e delle Forze ArmateSi concludono a Barletta le cerimonie istituzionali del 2016 nella Giornata dell'Unità nazionale e delle Forze ArmateSi concludono a Barletta le cerimonie istituzionali del 2016 nella Giornata dell'Unità nazionale e delle Forze ArmateSi concludono a Barletta le cerimonie istituzionali del 2016 nella Giornata dell'Unità nazionale e delle Forze ArmateSi concludono a Barletta le cerimonie istituzionali del 2016 nella Giornata dell'Unità nazionale e delle Forze ArmateSi concludono a Barletta le cerimonie istituzionali del 2016 nella Giornata dell'Unità nazionale e delle Forze ArmateSi concludono a Barletta le cerimonie istituzionali del 2016 nella Giornata dell'Unità nazionale e delle Forze ArmateSi concludono a Barletta le cerimonie istituzionali del 2016 nella Giornata dell'Unità nazionale e delle Forze ArmateSi concludono a Barletta le cerimonie istituzionali del 2016 nella Giornata dell'Unità nazionale e delle Forze ArmateSi concludono a Barletta le cerimonie istituzionali del 2016 nella Giornata dell'Unità nazionale e delle Forze ArmateSi concludono a Barletta le cerimonie istituzionali del 2016 nella Giornata dell'Unità nazionale e delle Forze ArmateSi concludono a Barletta le cerimonie istituzionali del 2016 nella Giornata dell'Unità nazionale e delle Forze ArmateSi concludono a Barletta le cerimonie istituzionali del 2016 nella Giornata dell'Unità nazionale e delle Forze ArmateSi concludono a Barletta le cerimonie istituzionali del 2016 nella Giornata dell'Unità nazionale e delle Forze Armate
  • Sindaco
  • Commemorazione
  • Prefettura
  • Pasquale Cascella
  • Clara Minerva
  • Prima guerra mondiale
Altri contenuti a tema
Celebrata in Prefettura la festa della Repubblica Celebrata in Prefettura la festa della Repubblica Cerimonia all'insegna della valorizzazione delle eccellenze locali
In mostra le opere dell’artista Ricarda Guantario al Palazzo della Prefettura di Barletta In mostra le opere dell’artista Ricarda Guantario al Palazzo della Prefettura di Barletta L'artista, di origine andriese, terrà il vernissage sabato 3 giugno. La mostra sarà aperta anche nei giorni 5 e 6 giugno
Lapide commemorativa in memoria del soldato Antonio Dicuonzo Lapide commemorativa in memoria del soldato Antonio Dicuonzo Il 4 giugno la cerimonia per ricordare l'uomo scampato alla strage di Cefalonia del 1943
A tu per tu con il sindaco, a Palazzo di Città i ragazzi della "Fieramosca" di Barletta A tu per tu con il sindaco, a Palazzo di Città i ragazzi della "Fieramosca" di Barletta I giovani alunni hanno incontrato sindaco e vicesindaco, ponendo domande con curiosità
1 «Per affrontare la camorra occorre diffondere l’istruzione e combattere la miseria» «Per affrontare la camorra occorre diffondere l’istruzione e combattere la miseria» “L’infame legge – storia della camorra in Puglia”, il libro di Stefano de Carolis presentato presso il Salone della Prefettura di Barletta
33 Oggi a Barletta si presenta “L’infame legge, le origini della Camorra in Puglia” Oggi a Barletta si presenta “L’infame legge, le origini della Camorra in Puglia” Il volume sarà presentato in Prefettura alle ore 17.00
Presentato il nuovo piano provinciale di Difesa civile Presentato il nuovo piano provinciale di Difesa civile Particolare attenzione sui pericoli di tipo nucleare-biologico-chimico-radiologico
L’Associazione Avvocati Barletta incontra il Prefetto della Provincia di Barletta-Andria-Trani L’Associazione Avvocati Barletta incontra il Prefetto della Provincia di Barletta-Andria-Trani La cronaca dell'incontro in prefettura
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.