Eccidio di Barletta
Eccidio di Barletta
La città

12 settembre, Barletta ricorda l'eccidio: il programma delle celebrazioni

Ricorre il 79° anniversario della resistenza civile e militare all’occupazione nazista del ’43

Barletta rende omaggio alle vittime dell'occupazione nazista del '43. La ricorrenza della Resistenza sarà celebrata lunedì 12 settembre, giorno che ricorda l'eccidio dei vigili urbani e dei netturbini da parte delle truppe tedesche.

L'Amministrazione comunale, in collaborazione con l'Archivio della Resistenza e della Memoria, ha predisposto il seguente programma:
  • ore 9,30 Castello di Barletta, Onori Militari ai soldati caduti del '43
  • ore 10,15 Basilica Santo Sepolcro – Santa Messa
  • ore 11,30 Onori Militari presso Palazzo di Città e sfilamento verso Piazza Caduti
  • ore 11,45 Onori Militari presso il Monumento ai Caduti di tutte le guerre e alla lapide in memoria dei vigili urbani e dei netturbini.
  • Storia
  • Commemorazione
Altri contenuti a tema
Intitolazione delle vie, il racconto di Michele Grimaldi Intitolazione delle vie, il racconto di Michele Grimaldi La riflessione dello storico e archivista
Strada per Sergio Ramelli, Gioventù nazionale: «Sconcertante strumentalizzazione della sinistra» Strada per Sergio Ramelli, Gioventù nazionale: «Sconcertante strumentalizzazione della sinistra» La nota firmata da Riccardo Alicino
Anthony Albanese, un po’ di Barletta alla guida dell’Australia Anthony Albanese, un po’ di Barletta alla guida dell’Australia Il leader laburista di origini barlettane confermato primo ministro
Barletta e la storia di porta San Leonardo Barletta e la storia di porta San Leonardo Oggi un incontro promosso dalla Società di Storia Patria per la Puglia, Sezione “Salvatore Santeramo” di Barletta
Barletta nel '700: un incontro dedicato alla Pianta Esperti (1793) Barletta nel '700: un incontro dedicato alla Pianta Esperti (1793) Parteciperà la prof.ssa Antonietta Fioravante Esperti
Presentato il volume "Il guanto di sfida del re nel castello di Barletta", Palmitessa: «Amministrazione assente» Presentato il volume "Il guanto di sfida del re nel castello di Barletta", Palmitessa: «Amministrazione assente» «Non si tratta solo di celebrare il passato, ma di costruire il futuro di Barletta su basi solide, valorizzando ciò che ci rende unici»
"Giacomo Matteotti e Giuseppe Di Vagno: gli uomini che sfidarono il regime" "Giacomo Matteotti e Giuseppe Di Vagno: gli uomini che sfidarono il regime" Domani mattina incontro a Palazzo San Domenico
Centenario dalla morte di Giacomo Matteotti, le iniziative a Barletta Centenario dalla morte di Giacomo Matteotti, le iniziative a Barletta Il via domani alle 11
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.