Via Luigi Dicuonzo
Via Luigi Dicuonzo

Urbanistica fuori controllo a Barletta

Cosa è accaduto nel cantiere in via Lugi Dicuonzo?

Alla luce della recente sentenza di Consiglio di Stato circa l'interpretazione della vigente normativa urbanistica locale, quali sono le iniziative intraprese dal Comune per le situazioni analoghe?

Cosa è accaduto al cantiere edile sito in via Luigi Dicuonzo?
Piano Casa applicato in maniera scellerata su suolo caratterizzato da piano particolareggiato.
È possibile un tale tipo di intervento?

È possibile il rilascio di Permesso di Costruire su un suolo dove l'Ufficio del Piano ha redatto una delibera per la variante al piano regolatore da almeno 2-3 anni?
Dov'è il controllo di quest'ultimo ufficio?
Inoltre, Piano Casa mai regolamentato dal Comune di Barletta, come invece prevede la normativa regionale.
Ormai da mesi l'area, situata su via Luigi Dicuonzo e destinata alla costruzione di abitazioni e locali commerciali, verte in condizioni di totale abbandono, dopo una frettolosa e sospetta demolizione delle costruzioni che vi risiedevano.

Dov'è l'Autorità Comunale addetta al controllo?
Forse le numerose ombre che aleggiano su tale progetto, hanno fatto indietreggiare i consapevoli diretti interessati.
Infatti, molti sono coloro che si sono chiesti come un tale agglomerato di cemento, l'ennesimo, possa essere stato autorizzato, senza che si prevedesse una sistemazione dell'intera area, fatta di verde, di strade, parcheggi e scuole.
Il risultato è che la zona tra le vie Dicuonzo, Volta e R. Margherita era e rimarrà del tutto inospitale e al limite della vivibilità.
La domanda allora rimane, dov'è l'Autorità Comunale addetta al controllo?
  • Edilizia
  • Abuso edilizio
  • Urbanistica
  • Comune di Barletta
Altri contenuti a tema
Questione Lidl, quasi pronta la delibera per la compensazione dei terreni Questione Lidl, quasi pronta la delibera per la compensazione dei terreni Entro metà maggio il provvedimento all'esame del consiglio comunale
Ristrutturazione edilizia e rigenerazione urbana:  «I comuni della Bat latitano» Ristrutturazione edilizia e rigenerazione urbana:  «I comuni della Bat latitano» L'ordine provinciale degli ingegneri: «Si rischia di condizionare il settore dell’edilizia»
Nuovo Sistema per il Suap dal primo di marzo Nuovo Sistema per il Suap dal primo di marzo La nota di palazzo di città
Civiche benemerenze "Città di Barletta", giovedì 20 febbraio la consegna Civiche benemerenze "Città di Barletta", giovedì 20 febbraio la consegna Appuntamento a partire dalle ore 9 al teatro Curci
Vicinale Francesco Filannino, l'intitolazione all'amato preside di Barletta Vicinale Francesco Filannino, l'intitolazione all'amato preside di Barletta Già vicinale Tittadegna, collega viale Ippocrate e la strada vicinale Tratturo Regio
Caracciolo: “Nasce l’Arca Sveva-Ofantina, nuovi servizi per il territorio della Bat” Caracciolo: “Nasce l’Arca Sveva-Ofantina, nuovi servizi per il territorio della Bat” La nota del consigliere regionale del Pd
Ristrutturazione edilizia e urbanistica degli edifici esistenti: «Silenzio assordante da parte dei comuni della Provincia BAT» Ristrutturazione edilizia e urbanistica degli edifici esistenti: «Silenzio assordante da parte dei comuni della Provincia BAT» La nota dell'ordine degli ingegneri
«Necessario il completamento delle opere infrastrutturali urbanistiche nelle zone di via Trani, via Foggia e via Callano» «Necessario il completamento delle opere infrastrutturali urbanistiche nelle zone di via Trani, via Foggia e via Callano» Oggi un incontro promosso da ASSINPRO. Musti: «Quello che è successo e, purtroppo, quello che sta ancora succedendo nella nostra città, non deve mai più accadere»
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.