Didattica a distanza
Didattica a distanza

Lo studente di Barletta pro DAD: «Le lezioni frontali non funzionano più»

«Iniziamo noi, alunni e docenti, a cambiare e applicarci verso una didattica digitale, innovativa e più intrigante»

«È da marzo, che ormai tutti ci troviamo a dover modificare le nostre abitudini e i nostri modi di vivere. Dai vari cambiamenti, anche la scuola è stata toccata. Molte sono le notizie che si sentono su di essa, molte persone combattono per farci tornare, altre non vogliono, studenti che manifestano per riavere la didattica in presenza e altri per rimanere a casa, petizioni per annullare gli esami o modificarli; ma la vera domanda è se sia sicuro tornare e in quale modalità».

A proporre alla nostra redazione la sua riflessione sulle condizioni in cui versa il mondo dell'istruzione da quando ha avuto inizio la pandemia da Covid-19 è Savio Rociola, maturando del Liceo Scientifico Cafiero di Barletta.

«Siamo stati molto bravi a marzo, in qualche giorno la DAD è diventata "realtà", anche se comunque è stato normale trovare docenti che hanno impiegato più tempo per adattarsi, oppure che non hanno pienamente adempiuto ai loro compiti; ragazzi che hanno avuto difficoltà con gli strumenti tecnologici; alunni che non hanno neanche messo la loro parte per adattarsi e applicarsi al meglio e spesso grazie alla DAD, hanno anche trovato mezzi più semplici del solito per sviare interrogazioni o facilitarsele, ma ovviamente questo è rimandato al buonsenso della persona.

A luglio, dopo aver affrontato un quadrimestre in DAD, si iniziava a parlare del nostro ritorno "in sicurezza": banchi con le rotelle, classi più digitalizzate nel caso in cui non ci fosse stata una presenza in toto degli alunni, ingressi scaglionati ecc. Ma tutto ciò è giusto? Può essere che si sia fatto tanto, oppure poco, ma su una cosa voglio esprimermi. I banchi con le rotelle tanto commentati, potevano essere una buona occasione per poter iniziare a modificare pian piano la scuola italiana, sì modificare, perché per come è strutturata, il banco con le rotelle è forse inutile, se non scomodo.

Ecco perché è stata "una occasione persa", perché era il buon pretesto per iniziare a dare una svolta, una svolta verso il futuro che poteva già essere il presente, una svolta verso una scuola più aperta, e anche più accattivante. Ormai possiamo tutti giungere a un solo pensiero, cioè quello che la "lezione frontale" non funziona più, e non potrà mai più funzionare né in classe, né tantomeno da casa, nel nostro spazio, dove abbiamo tutte le nostre distrazioni.

Soluzioni a tutto questo? Sono tante, ma non di certo posso essere io a cambiare il mondo della scuola, e renderlo un posto più piacevole, dove imparare ad imparare. Facciamo di necessità virtù e iniziamo noi, alunni e docenti, a cambiare e applicarci verso una didattica digitale, innovativa e sicuramente più intrigante, accattivante e chissà, dato che siamo nell'era digitale, magari anche più efficace. Bisogna quindi cambiare l'intero processo educativo e sfruttare le nuove tecnologie per fornire un'istruzione non tradizionale. Prepariamoci e rivoluzioniamo i nostri schemi, per un ritorno a scuola più sicuro e anche migliore, da poter lasciare agli alunni del domani».
  • Scuola
  • Coronavirus
Speciale Coronavirus

Speciale Coronavirus

Tutti gli aggiornamenti sull'emergenza che ha cambiato il mondo

2109 contenuti
Altri contenuti a tema
20 Anno scolastico 2025/26, a Barletta tutti in aula dal 16 settembre Anno scolastico 2025/26, a Barletta tutti in aula dal 16 settembre Approvato il calendario regionale
Torna a Barletta la IV edizione del Wannà Festival della politica giovane Torna a Barletta la IV edizione del Wannà Festival della politica giovane Il progetto realizzato dall’IISS “Leontine e Giuseppe De Nittis” ruota intorno al concetto di “orizzonte”
Servizio di ristorazione scolastica, proroga aggiornamento attestazione ISEE anno 2025 Servizio di ristorazione scolastica, proroga aggiornamento attestazione ISEE anno 2025 La nota di palazzo di città
Consegnato il cantiere per il Polo dell'Infanzia nella zona 167 Consegnato il cantiere per il Polo dell'Infanzia nella zona 167 Sorgerà tra via Velasquez e via Vecchi
Diventare Docente nel 2025: Guida Completa ai Percorsi Abilitanti Diventare Docente nel 2025: Guida Completa ai Percorsi Abilitanti Secondo il Ministero dell'Istruzione, nei prossimi cinque anni serviranno oltre 70.000 nuovi insegnanti per le secondarie
Ristorazione scolastica, aggiornamento Isee 2025 Ristorazione scolastica, aggiornamento Isee 2025 La nota di Palazzo di città
Contributo economico per  abbattimento rette di frequenza scuole infanzia, le info per accedervi Contributo economico per abbattimento rette di frequenza scuole infanzia, le info per accedervi Possibile presentare le domande dal 27 dicembre al 27 gennaio
Mensa scolastica, nessun aumento di spesa per le famiglie Mensa scolastica, nessun aumento di spesa per le famiglie La nota di palazzo di città
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.