Invalidità Handicap
Invalidità Handicap

Esistono cittadini di serie A e di serie B: noi disabili siamo di serie C

La disperata ricerca di lavoro di un giovane talentuoso barlettano

La lettera arrivata in Redazione a firma di Vincenzo Venturini svela l'inadeguatezza e l'ignoranza che troppo spesso si manifesta nella comunità a cui apparteniamo. Comunità che in molti casi si dimostra incapace di integrare al suo interno i portatori di disabilità. Ancora oggi le discriminazioni e le ingiustizie sofferte dai disabili sono tante, sono troppe, sono inaccettabili. «Scrivo questa lettera per esternare pubblicamente quello che è il disagio che vive ogni disabile"» spiega Enzo, giovane barlettano di 22 anni, la cui forma di disabilità lo ha portato per «ben 18 anni a girare ospedali di tutta Italia» per affrontare la sua malattia e curarsi. Eppure, nonostante questo calvario, Vincenzo tre anni fa, con impegno e dedizione, ha conseguito il diploma di perito industriale presso l'Itis "Enrico Fermi". Quindi ha «subito provveduto ad iscrivermi all'interno delle categorie protette del locale ufficio di collocamento», come spiega lui stesso. Poi «ho svolto e svolgo anche servizi di volontariato da diversi anni, e da circa due sono iscritto presso l'associazione "Operatori Barletta Soccorso" in via L. Cadorna 30».

L'iscrizione nelle liste riservate ai portatori di disabilità, con tanto di diploma, rappresentava per Vincenzo la sicurezza che un giorno o l'altro sarebbe riuscito a trovare un'occupazione. «Ad oggi però, - continua Vincenzo nella sua lettera - sono ancora senza lavoro, nonostante ci siano diverse richieste di personale iscritto alle suddette categorie. Io, come tanti altri amici disabili, voglio cogliere questa opportunità per manifestare il mio grande rammarico per questa grande disparità di trattamento che vi è nei nostro confronti». In ambito lavorativo Vincenzo si è dovuto scontrare non solo con il menefreghismo di alcuni imprenditori locali, ma anche con in loro atteggiamento discriminatorio. Come racconta lui stesso, «entrare in una azienda, chiedere umilmente un lavoro, avere i requisti per farlo, ma essere rifiutati solo perché si è disabili, ti straccia il cuore, ti fa dire che veramente esistono cittadini di serie A e di serie B ma anche di serie C, come noi». Queste la spiegazione dei fatti nella sua lettera. Poi Vincenzo ha aggiunto qualcosa in più circa le sue brutte esperienze in campo lavorativo in un'intervista rilasciata qualche giorno fa nella quale ha spiegato che ci sono imprenditori, che seppur obbligati per legge ad assumere disabili, si rifiutano di farlo. A questo si aggiunge un altro problema, denunciato sempre nel corso dell'intervista, ovvero il fatto che dopo 4 anni di iscrizione nelle liste del Centro per l'Impiego, la sua posizione in graduatoria sia rimasta invariata. Il quadro è desolante, perché da una parte c'è il disinteresse delle imprese, e dall'altra l'impotenza del servizio pubblico, nonché il mancato funzionamento degli strumenti che dovrebbero garantire pari opportunità ai portatori di disabilità. A questo si aggiunge l'ignoranza, la maleducazione e la stupidità di alcuni suoi concittadini. Tutte cose che purtroppo Vincenzo vive sulla sua pelle, come spiega al termine della sua lettera. «Noi disabili, - dice - non siamo inferiori, siamo uguali a tutti e diversi da nessuno. Il mio sfogo è rivolto a tutti quei ragazzi che non ci accettano, che ci insultano per strada, non capendo – aggiunge Enzo - il nostro disagio, non capendo che siamo esseri umani come loro».
  • Lavoro
  • Disabilità
Altri contenuti a tema
Oltre 700 nuove opportunità lavorative nella BAT, Bari e Foggia Oltre 700 nuove opportunità lavorative nella BAT, Bari e Foggia Pubblicato il nuovo report aggiornato al 22 maggio: oltre 370 annunci attivi suddivisi per area professionale
Personalizzazione dell’abbigliamento da lavoro: aspetti tecnici e legali da conoscere Personalizzazione dell’abbigliamento da lavoro: aspetti tecnici e legali da conoscere La personalizzazione dell’abbigliamento da lavoro rappresenta una pratica diffusa e sempre più strategica nel contesto aziendale moderno
1 Lavoro e retribuzioni: Barletta maglia nera in Italia Lavoro e retribuzioni: Barletta maglia nera in Italia È la prima città nella classifica dei compensi medi giornalieri più bassi
Primo maggio dedicato alla memoria di Nicola Delvecchio e alla sicurezza sui luoghi di lavoro Primo maggio dedicato alla memoria di Nicola Delvecchio e alla sicurezza sui luoghi di lavoro Il programma delle iniziative della Cgil a Margherita di Savoia
Florovivaismo d’eccellenza: ricerca personale per 20 nuove figure a Canosa di Puglia Florovivaismo d’eccellenza: ricerca personale per 20 nuove figure a Canosa di Puglia Opportunità di lavoro nel settore della produzione florovivaistica
10 L’amministrazione comunale e i colleghi salutano Alberto De Nisi L’amministrazione comunale e i colleghi salutano Alberto De Nisi Il noto dipendente comunale va in pensione dopo 45 anni di onorata carriera
Tre nuovi bandi per rilanciare il lavoro e la formazione Tre nuovi bandi per rilanciare il lavoro e la formazione Un'analisi di Giovanni Assi, delegato per lavoro e welfare di Confapi Puglia
Sport della prima infanzia, gruppo sportivo della BAT cerca studentesse di attività motorie Sport della prima infanzia, gruppo sportivo della BAT cerca studentesse di attività motorie Ricerca di collaboratrici con contratto di lavoro sportivo
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.