Storia
Storia
Letteratura

"Le epigrafi di Barletta"

domenica 1 marzo 2020
18:30
Mondadori Store di Barletta
Domenica 1 Marzo, alle ore 18:30, un nuovo appuntamento culturale nel Mondadori Store di Barletta. Si parlerà della città e della sua storia, attraverso un interessante viaggio tra le iscrizioni, "Le epigrafi di Barletta", con il Prof. Michelangelo Filannino, autore dell'omonimo libro, edito da Rotas. La serata sarà introdotta da Beppe Santo.

L'idea di raccogliere, trascrivere e tradurre le epigrafi di Barletta nasce dalla constatazione che il messaggio in esse contenuto è in larga parte indecifrabile e incomprensibile per la quasi totalità dei lettori.
Se, come è vero, le epigrafi sono messaggi inviati in modo specialmente intenzionale, elaborati ed incisi per nutrire la memoria e l'identità collettiva, non poterle decifrare e comprendere significa interrompere una delle forme più dirette di comunicazione fra noi ed il nostro passato, fra noi e la storia, fra noi e la nostra identità storico-culturale. Ecco dunque la necessità di fornire uno strumento utile sia ad un residente, che potrà comprendere meglio i luoghi a lui cari, sia ad un visitatore che potrà entrare in contatto in modo più immediato con la storia dei luoghi. Il primo obiettivo di questo lavoro è perciò quello di fornire la ricostruzione testuale e la traduzione dei testi epigrafici, per la maggior parte in latino.

L'obiettivo ulteriore è fornire materiali per la costruzione di percorsi di studio della storia, dato che i testi epigrafici offrono lo spunto per approfondire la storia locale e per riallacciarla agli eventi storici di più ampia portata.
  • Storia
Altri contenuti a tema
Intitolazione delle vie, il racconto di Michele Grimaldi Intitolazione delle vie, il racconto di Michele Grimaldi La riflessione dello storico e archivista
Strada per Sergio Ramelli, Gioventù nazionale: «Sconcertante strumentalizzazione della sinistra» Strada per Sergio Ramelli, Gioventù nazionale: «Sconcertante strumentalizzazione della sinistra» La nota firmata da Riccardo Alicino
Anthony Albanese, un po’ di Barletta alla guida dell’Australia Anthony Albanese, un po’ di Barletta alla guida dell’Australia Il leader laburista di origini barlettane confermato primo ministro
Barletta e la storia di porta San Leonardo Barletta e la storia di porta San Leonardo Oggi un incontro promosso dalla Società di Storia Patria per la Puglia, Sezione “Salvatore Santeramo” di Barletta
Barletta nel '700: un incontro dedicato alla Pianta Esperti (1793) Barletta nel '700: un incontro dedicato alla Pianta Esperti (1793) Parteciperà la prof.ssa Antonietta Fioravante Esperti
Presentato il volume "Il guanto di sfida del re nel castello di Barletta", Palmitessa: «Amministrazione assente» Presentato il volume "Il guanto di sfida del re nel castello di Barletta", Palmitessa: «Amministrazione assente» «Non si tratta solo di celebrare il passato, ma di costruire il futuro di Barletta su basi solide, valorizzando ciò che ci rende unici»
"Giacomo Matteotti e Giuseppe Di Vagno: gli uomini che sfidarono il regime" "Giacomo Matteotti e Giuseppe Di Vagno: gli uomini che sfidarono il regime" Domani mattina incontro a Palazzo San Domenico
Centenario dalla morte di Giacomo Matteotti, le iniziative a Barletta Centenario dalla morte di Giacomo Matteotti, le iniziative a Barletta Il via domani alle 11
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.