Strignano Paul Ricard
Strignano Paul Ricard
Altri sport

Super Trofeo Lamborghini: solo una penalità priva Strignano di un meritatissimo podio

Il pilota barlettano, giunto secondo dopo una grande gara, subisce 10 secondi di penalità per un track limits in partenza

E' un Benny Strignano sfortunato, ma anche bravo e determinato, quello che ha chiuso tredicesimo in classifica generale Gara 1 al "Paul Ricard" di Le Castellet. Posizione che comunque porta al pilota barlettano i primi 6 punti in classifica e la quinta piazza nella graduatoria riguardante la categoria Pro del Super Trofeo Lamborghini Europe.

Un Benny Strignano il cui piazzamento finale è stato tuttavia ampiamente pregiudicato dalla penalità di 10' comminata dalla direzione gara (anche nei confronti della vettura del sudafricano Pretorius) a causa di un sorpasso effettuato al di fuori del tracciato nelle concitate fasi di partenza.

Una penalità senza la quale, è bene ricordare, Strignano avrebbe concluso la gara al secondo posto in pista, ma soprattutto con il primo posto in classifica generale della categoria Pro (le gare del Super Trofeo Lamborghini si articolano su quattro categorie piloti: Pro, Pro-Am (Amatori), Am e Lamborghini Cup).

Per la fredda cronaca la gara è stata ufficialmente vinta dal duo Pro Am del team CMR formato dal francese Stéphane Guerin e dal bulgaro con passaporto britannico Georgi Dimitrov. Al secondo posto gli italiani categoria Pro Patrik Fraboni e Giacomo Pedrini del team Target. Sul gradino più basso del podio, infine, il duo formato dal sudafricano Pretorius e dal danese Rytter, che aveva conquistato in pista il primo posto, poi diventato terzo a causa della sopra citata penalità.

Cronaca di Gara 1
  • Partenza: grande partenza di Benny Strignano che guadagna alla partenza ben sei posizioni. Subito di scena però le bandiere gialle a causa di un contatto nelle retrovie in curva 3. Al comando c'è Georgi Dimitrov (categoria Pro Am) davanti a Enzo Geraci e Benny Strignano. Problemi per il poleman Lucchetti, autore di una escursione tra le vie di fuga in partenza;
  • 8' di gara: Dimitrov e Geraci allungano su Strignano, che ora ha un distacco di 4"782 dalla testa della corsa;
  • 10' di gara: ancora bandiere gialle a causa di un'uscita di pista della vettura numero 88 dello svizzero Pablo Schumm (Pro) del team Leipert, verificatasi a causa della perdita di una ruota. Entra sul tracciato la safety car;
  • 15' di gara: riparte la gara, con Strignano che deve guardarsi dal tentativo di attacco del sudafricano Pretorius del team tedesco Leipert;
  • 20' di gara: grande beffa per Benny Strignano. Il pilota barlettano e il sudafricano Pretorius, che subiscono una penalità di 10 secondi dalla direzione gara "per aver effettuato sorpassi al di fuori del tracciato" nelle fasi di partenza;
  • 23' di gara: Strignano entra a i box per il suo pit stop obbligatorio;
  • 34'; di gara: ancora safety car in pista. Strignano nel frattempo scende al quinto posto in pista dopo il valzer dei pit stop dove, ricordiamo, essendo unico pilota del team, Strignano deve scontare una penalità di 3 secondi;
  • 40' di gara: altra safety car in pista: questa volta a causa di un'uscita di pista del polacco Wizniewski e del suo connazionale Mazur;
  • 45' di gara: safety car ancora in pista, con il danese Rytter al comando della gara, davanti al francese Guerin, lo svizzero Knopp, il malese Putera e poi Benny Strignano. Tuttavia sulla vettura numero 15 di Strignano, e sulla numero 99 di Rytter (subentrato dopo il pit stop a Pretorius) pende la spada di Damocle della penalità di 10 secondi;
  • 47' di gara: rientra la safety car con Rytter che allunga approfittando della lotta tra Guerin e Knopp;
  • 49' di gara: Strignano approfitta della bagarre davanti a lui e sopravanza nell'ordine Putera, Guerin e Knopp e si porta al secondo posto alle spalle di Rytter;
  • La gara termina con Rytter davanti a tutti, con Strignano al secondo posto e Guerin in terza. Tuttavia per effetto delle penalizzazioni a Rytter e Strignano la vittoria va a Guerin-Dimitrov (categoria Pro AM), davanti al duo italiano formato da Giacomo Pedrini e Patik Fraboni del Team Target e al duo Rytter-Pretorius. Finisce in tredicesima posizione generale un Benny Strignano comunque molto positivo. Peccato solo per la penalizzazione.
  • Benny Strignano
Altri contenuti a tema
Benny Strignano fantastico terzo a Le Castellet Benny Strignano fantastico terzo a Le Castellet Il pilota barlettano conquista un ottimo terzo posto in Gara 2 nel primo week end di gara del Super Trofeo Lamborghini Europa
Super Trofeo Lamborghini: buona prova di Strignano anche nelle qualifiche Super Trofeo Lamborghini: buona prova di Strignano anche nelle qualifiche Il pilota barlettano scatterà oggi pomeriggio in Gara 1 dalla decima posizione, e dalla terza fila domani in Gara 2
Super Trofeo lamborghini Europe: buona performance di Benny Strignano nelle libere del "Paul Ricard" Super Trofeo lamborghini Europe: buona performance di Benny Strignano nelle libere del "Paul Ricard" Il pilota barlettano ha ottenuto il nono tempo nella prima sessione, e il settimo nella seconda
Super Trofeo Lamborghini Europa: inizia domani l’avventura di Benny Strignano Super Trofeo Lamborghini Europa: inizia domani l’avventura di Benny Strignano Il pilota barlettano del team Villorba Corse in pista nel week end del “Paul Ricard”
«Obiettivi ambiziosi e importanti». Benny Strignano presenta il suo 2025 «Obiettivi ambiziosi e importanti». Benny Strignano presenta il suo 2025 Intervista al 26enne pilota barlettano, alla vigilia della prima gara el Super Trofeo Lamborghini Europe
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.