
Altri sport
Per la prima volta a Barletta si terrà la Cup Race Gravel
Il percorso, che vedrà protagonista la litoranea di Ponente, si estenderà fino al fiume Ofanto
Barletta - giovedì 17 aprile 2025
16.25
Un percorso di ben 22km da ripetere per due volte, la partenza è dalla battigia della Litoranea di Ponente, fino ad arrivare agli argini del fiume Ofanto. Sport e natura si fondono per dare vita alla prima tappa di questo evento, un modo per sfruttare le aree verdi della città.
La gara, organizzata dalla ASD Fusion Bike con i partners Federazione Ciclistica Italiana, Puglia Bici e Futuro, Regione Puglia e Comune di Barletta, per sabato 19 aprile, si terrà dalle ore 11:30, e nel pomeriggio alle 15:00 e alle 16:15.
L'evento si dividerà in due momenti:
- Mattina: la competizione di Gravel con due distanze diverse, ossia 22 km per i cicloturisti, e 45 km per la gara FCI amatoriale.
- Pomeriggio: corsa su strada dedicata a esordienti ed allievi.
La gara, oltre ad offrire scenari suggestivi come la nostra Litoranea, sottolinea l'importanza di dare spazio ai giovani ciclisti offrendo loro un'occasione di crescita e di confronto.
Il Gravel è nato nel 2010 negli Stati Uniti, dove le strade secondarie non sono tutte asfaltate. Le piste di ghiaia permettono quindi ai ciclisti di fuggire dalle strade principali, a volte pericolose e molto trafficate, e di approfittare dei grandi spazi aperti. La versatilità di questo tipo di biciclette permette sia di percorrere sia stradine di campagna, sia strade sterrata o sentieri.
La gara, organizzata dalla ASD Fusion Bike con i partners Federazione Ciclistica Italiana, Puglia Bici e Futuro, Regione Puglia e Comune di Barletta, per sabato 19 aprile, si terrà dalle ore 11:30, e nel pomeriggio alle 15:00 e alle 16:15.
L'evento si dividerà in due momenti:
- Mattina: la competizione di Gravel con due distanze diverse, ossia 22 km per i cicloturisti, e 45 km per la gara FCI amatoriale.
- Pomeriggio: corsa su strada dedicata a esordienti ed allievi.
La gara, oltre ad offrire scenari suggestivi come la nostra Litoranea, sottolinea l'importanza di dare spazio ai giovani ciclisti offrendo loro un'occasione di crescita e di confronto.
Il Gravel è nato nel 2010 negli Stati Uniti, dove le strade secondarie non sono tutte asfaltate. Le piste di ghiaia permettono quindi ai ciclisti di fuggire dalle strade principali, a volte pericolose e molto trafficate, e di approfittare dei grandi spazi aperti. La versatilità di questo tipo di biciclette permette sia di percorrere sia stradine di campagna, sia strade sterrata o sentieri.