
Altri sport
«Obiettivi ambiziosi e importanti». Benny Strignano presenta il suo 2025
Intervista al 26enne pilota barlettano, alla vigilia della prima gara el Super Trofeo Lamborghini Europe
Barletta - mercoledì 9 aprile 2025
A cinque mesi dalle World Finals di Jerez che hanno concluso la stagione 2024 del Super Trofeo Lamborghini, e dal decimo posto finale in classifica generale della categoria Pro nel Super Trofeo Lamborghini Europe, BarlettaViva ha il piacere di intervistare il pilota barlettano Benedetto "Benny" Strignano, da quest'anno principale alfiere del team Rexal Villorba Corse, al volante di una delle bellissime Lamborghini Huracan che potremo ammirare a partire da questo week end, in occasione della prima tappa del Super Trofeo Lamborghini Europe, che si terrà in Francia a Le Castellet, presso il famoso circuito automobilistico del "Paul Ricard".
Ciao Benny, anche quest'anno presente al via del Super Trofeo Lamborghini Europe. Si riparte dal decimo posto dell'anno scorso. Qual è il tuo target per la stagione 2025?
"Si, come anticipato lo scorso anno, avevo due anni di contratto nel campionato europeo Super Trofeo con il team Rexal Villorba Corse che ormai è famiglia per me.
Villorba Corse, con il team principal Raimondo Amadio, continuano a darmi grandi possibilità nel panorama europeo e mondiale del motorsport, e cercherò di dare il massimo, partendo dal 10° posto in classifica generale dell'anno scorso, ma sicuramente con degli obiettivi più ambiziosi e importanti".
In poche parole: qual è stato il momento più esaltante della stagione scorsa, e quello che più ti ha lasciato l'amaro in bocca?
"Il momento più esaltante ed emozionante della scorsa stagione sicuramente è stato il podio di Spa, ma comunque non sono mancati altri momenti belli… Sicuramente il momento più difficile sono state le finali mondiali per l'incidente avuto in gara".
Come hai già anticipato, anche quest'anno correrai per il team Rexal Villorba Corse, e a tal proposito, ci risulta che hai delle importanti novità da comunicarci.
"Si anche quest'anno correrò, come già detto, con Villorba Corse. La grande novità di quest'anno è che sarò solo al volante della Lamborghini Huracan, nel Super Trofeo nella categoria "Pro". Pagheremo sicuramente la penalità di 3 sec al Pit-stop - come prevede il regolamento per gli equipaggi con un solo pilota - ma sicuramente il grande vantaggio sarà quello di guidare solo, settare la macchina come piace a me, e fare più km possibili in pista. In ottica campionato, questa che mi sta dando Raimondo, è per me una grandissima opportunità".
Paul Ricard, Monza, Spa-Franchorchamps, Montmelò, e infine Misano. Che dire, il gotha del motorsport mondiale. C'è un punto preciso di questi circuiti che ti esalta in modo particolare?
"Si, si tratta esattamente di circuiti che fanno parte del gotha del motorsport mondiale. Le piste più importanti al mondo, tra cui mie preferite. Quest'anno poi torno a Monza che è la mia pista del cuore. Quella in cui ho conquistato più podi in carriera, e poi a seguire tutte le altre che mi piacciono davvero tanto".
Quest'anno le World Series si terranno a Misano. Ci hai fatto un pensierino?
"Esattamente, le world Finals si terranno a Misano Adriatico. Sicuramente sarà bello giocare in casa, anche se non è una delle mie piste preferite. Ma sicuramente sarà bello avere il calore dei miei amici e famigliari durante un evento così importante come le finali mondiali.
Ci tengo infine a ringraziare tutti i miei partner sponsor, che da anni si impegnano a dare un importante sostegno alla mia carriera automobilistica, ed è anche grazie a loro se oggi posso confrontarmi con altri grandi piloti del panorama europeo e mondiale".
Grazie Benny, e in bocca al lupo.
Ciao Benny, anche quest'anno presente al via del Super Trofeo Lamborghini Europe. Si riparte dal decimo posto dell'anno scorso. Qual è il tuo target per la stagione 2025?
"Si, come anticipato lo scorso anno, avevo due anni di contratto nel campionato europeo Super Trofeo con il team Rexal Villorba Corse che ormai è famiglia per me.
Villorba Corse, con il team principal Raimondo Amadio, continuano a darmi grandi possibilità nel panorama europeo e mondiale del motorsport, e cercherò di dare il massimo, partendo dal 10° posto in classifica generale dell'anno scorso, ma sicuramente con degli obiettivi più ambiziosi e importanti".
In poche parole: qual è stato il momento più esaltante della stagione scorsa, e quello che più ti ha lasciato l'amaro in bocca?
"Il momento più esaltante ed emozionante della scorsa stagione sicuramente è stato il podio di Spa, ma comunque non sono mancati altri momenti belli… Sicuramente il momento più difficile sono state le finali mondiali per l'incidente avuto in gara".
Come hai già anticipato, anche quest'anno correrai per il team Rexal Villorba Corse, e a tal proposito, ci risulta che hai delle importanti novità da comunicarci.
"Si anche quest'anno correrò, come già detto, con Villorba Corse. La grande novità di quest'anno è che sarò solo al volante della Lamborghini Huracan, nel Super Trofeo nella categoria "Pro". Pagheremo sicuramente la penalità di 3 sec al Pit-stop - come prevede il regolamento per gli equipaggi con un solo pilota - ma sicuramente il grande vantaggio sarà quello di guidare solo, settare la macchina come piace a me, e fare più km possibili in pista. In ottica campionato, questa che mi sta dando Raimondo, è per me una grandissima opportunità".
Paul Ricard, Monza, Spa-Franchorchamps, Montmelò, e infine Misano. Che dire, il gotha del motorsport mondiale. C'è un punto preciso di questi circuiti che ti esalta in modo particolare?
"Si, si tratta esattamente di circuiti che fanno parte del gotha del motorsport mondiale. Le piste più importanti al mondo, tra cui mie preferite. Quest'anno poi torno a Monza che è la mia pista del cuore. Quella in cui ho conquistato più podi in carriera, e poi a seguire tutte le altre che mi piacciono davvero tanto".
Quest'anno le World Series si terranno a Misano. Ci hai fatto un pensierino?
"Esattamente, le world Finals si terranno a Misano Adriatico. Sicuramente sarà bello giocare in casa, anche se non è una delle mie piste preferite. Ma sicuramente sarà bello avere il calore dei miei amici e famigliari durante un evento così importante come le finali mondiali.
Ci tengo infine a ringraziare tutti i miei partner sponsor, che da anni si impegnano a dare un importante sostegno alla mia carriera automobilistica, ed è anche grazie a loro se oggi posso confrontarmi con altri grandi piloti del panorama europeo e mondiale".
Grazie Benny, e in bocca al lupo.