.jpg)
Calcio
Lega Pro 2014/2015: parte la riforma della terza serie nazionale
Fra le 60 squadre iscritte, solo in 4 verranno promosse
Barletta - lunedì 19 maggio 2014
6.41
Nonostante siano in atto ancora i playoff promozione, incominciamo a capire come sarà composto il campionato di Prima Divisione del prossimo anno. La Lega Pro unica vedrà fra le protagoniste ben 60 squadre, che saranno divise in tre gironi da 20.
Le prime tre classificate di ogni girone verranno promosse direttamente in Serie B, mentre per quanto riguarda i playoff saranno sicure del posto solo la seconda e la terza classificata. I restanti posti verranno occupati dalle due migliori quarte dei tre gironi.
Capitolo retrocessione: l'ultima in classifica di ogni girone retrocede direttamente in Serie D. La determinazione delle altre due squadre avviene dopo la disputa dei play-out tra le squadre classificatesi al 19°, 18°, 17° e 16° posto, secondo la seguente formula:
a) la squadra sedicesima classificata disputa una gara di andata ed una gara di ritorno con la squadra diciannovesima classificata; la gara di andata viene disputata sul campo della squadra diciannovesima classificata;
b) la squadra diciassettesima classificata disputa una gara di andata ed una gara di ritorno con la squadra diciottesima classificata; la gara di andata viene disputata sul campo della squadra diciottesima classificata;
c) a conclusione delle due gare di cui ai punti a e b, in caso di parità di punteggio, dopo le gare di ritorno, per determinare la squadra vincente si tiene conto della differenza reti. In caso di ulteriore parità viene considerata vincente la squadra in migliore posizione di classifica al termine del campionato.
Le prime tre classificate di ogni girone verranno promosse direttamente in Serie B, mentre per quanto riguarda i playoff saranno sicure del posto solo la seconda e la terza classificata. I restanti posti verranno occupati dalle due migliori quarte dei tre gironi.
Capitolo retrocessione: l'ultima in classifica di ogni girone retrocede direttamente in Serie D. La determinazione delle altre due squadre avviene dopo la disputa dei play-out tra le squadre classificatesi al 19°, 18°, 17° e 16° posto, secondo la seguente formula:
a) la squadra sedicesima classificata disputa una gara di andata ed una gara di ritorno con la squadra diciannovesima classificata; la gara di andata viene disputata sul campo della squadra diciannovesima classificata;
b) la squadra diciassettesima classificata disputa una gara di andata ed una gara di ritorno con la squadra diciottesima classificata; la gara di andata viene disputata sul campo della squadra diciottesima classificata;
c) a conclusione delle due gare di cui ai punti a e b, in caso di parità di punteggio, dopo le gare di ritorno, per determinare la squadra vincente si tiene conto della differenza reti. In caso di ulteriore parità viene considerata vincente la squadra in migliore posizione di classifica al termine del campionato.