Barletta Calcio
Barletta Calcio
Calcio

Carrarese-Barletta: numeri, curiosità e probabili formazioni

Si gioca alle 14:30 allo stadio "Dei Marmi"

Qualcosa è cambiato(?): come nel fortunato film del 1997 affidato alla regia James L. Brooks, e interpretato da Jack Nicholson e Helen Hunt, mister Marco Cari si pone questo interrogativo all'alba della giornata che condurrà all'importante match del "Dei Marmi" di Carrara, dove il Barletta affronterà una diretta concorrente per la corsa-playoff e cercherà di confermare quanto di buono fatto vedere sul piano del gioco e dell'agonismo nel match contro la Cremonese. La vittoria contro i grigiorossi, appunto: si sarà trattato di un fuoco di paglia destinato a spegnersi, almeno sul piano dei risultati, come avvenuto nelle trasferte di Siracusa e La Spezia, che avevano fatto seguito al successo del "Puttilli" sul Pergocrema, o avrà rappresentato davvero la svolta di una stagione sin qui caratterizzata da troppi alti e bassi, e che con maggiore determinazione avrebbe ora potuto vedere il Barletta in vetta alla graduatoria? E' quanto i biancorossi dovranno dimostrare oggi sulle Alpi Apuane, contro la "squadra di marmo", una società in rapida crescita al pari di quella di via Vittorio Veneto, con la quale il Barletta condivide la quarta piazza a quota 23. Sarà la prima volta che la squadra biancorossa giocherà a Carrara. Un traguardo ottenuto attraverso la costanza tra le mura amiche da parte dei padroni di casa, mentre i ragazzi di mister Cari vi sono arrivati attraverso poche vittorie, ma "pesanti", ottenute sul terreno amico, e diverse ottime prestazioni lontano da Barletta. Fischio d'inizio alle 14:30, si gioca per il turno numero 16 del campionato di Prima Divisione Lega Pro, girone B.

Lo "sceicco" Tatò e i "magnati" Buffon-Lucarelli

Progetti a confronto: da un lato quello vincente a breve termine imbastito da Roberto Tatò, patron in carica al Barletta da un anno e mezzo circa, che in quest'estate di calciomercato ha dato vita a una cospicua campagna di rafforzamento, tanto da guadagnarsi il simpatico appellativo di "sceicco" da parte dei propri tifosi: sono arrivati tanti giocatori "di categoria", adatti per un campionato di vetta, anche se per diversi tratti è mancato il giusto amalgama tra i reparti. Correva invece il 28 giugno 2011 quando la vita calcistica di Carrara è cambiata e migliorata: in quella data Gigi Buffon e Cristiano Lucarelli sono entrati ufficialmente nella Carrarese, che ha ottenuto la promozione in Prima Divisione. Il portiere della Juve e della nazionale ha acquisito, attraverso la societa' di famiglia, la Buffon & CO. srl il 20% delle quote azionarie, mentre la punta ha fatto acquistare al padre Maurizio, presidente di Unicoop Servizi (cooperativa che gestisce un terminal al porto di Livorno) il 27,50% delle quote. Due soci "di lusso" per la società lunigiana, che ha costruito un programma ambizioso a durata triennale;

Cancellare quel maledetto 7 agosto….
E' stata proprio la Carrarese a "marcare" il debutto stagionale del Barletta Calcio: correva il 7 agosto 2011, quando nel primo turno di Tim Cup i lunigiani espugnarono il "Puttilli" grazie a un centro messo a segno da Cori in extremis. Una sconfitta dal copione classico: tanto bel gioco e occasioni da gol per i padroni di casa, che forse si specchiano troppo e sbagliano pure un penalty con Infantino. Quindi la beffa in una delle poche sortite offensive dei toscani. Un campanello d'allarme forse letto con troppa leggerezza dalla dirigenza e dagli uomini-mercato in casa biancorossa, che bollarono come uno scivolone la prima delle, sin qui, 6 sconfitte subite in stagione, delle quali 4 sul terreno di casa. Molto è cambiato da quella fatidica data, tanto che tra infortuni, squalifiche e mercato, appena 9 dei 22 calciatori scesi in campo allora saranno in campo dal 1' oggi. Altre squadre, altra partita? Sarà il campo a fornirci l'atteso responso…

Fratelli famosi contro: Mazzarani & Migliaccio vs. Giovinco

Sarà la sfida tra i "fratelli di"…No, non è un nuovo programma televisivo: semplicemente una considerazione dovuta alla ingente presenza di parenti di sangue di calciatori che oggi militano in serie A. Nelle fila lunigiane milita Giuseppe Giovinco, fratello minore del ben più famoso Sebastian, oggi stella del Parma: entrambi sono cresciuti nelle giovanili della Juventus, per poi dividere le proprie strade, ma il sogno di Giuseppe di raggiungere suo fratello nella massima serie potrebbe realizzarsi a suon di buone prestazioni. Nel Barletta invece sono presenti Francesco Mazzarani, fratello maggiore di Andrea, eclettico fantasista in forza al Novara, e Vincenzo "Vin" Migliaccio, di un anno più "anziano" rispetto a Giulio, colonna del Palermo di Devis Mangia. I due fratelli campani hanno avuto lo stesso iter professionale sino alla stagione 2002/2003, quando giocavano insieme a Giugliano, per poi intraprendere strade ( e successi) differenti…

Due squadre allo specchio, Carrarese affetta da "pareggite"…
Stessi numeri per Carrarese e Barletta, che si presentano alla sfida odierna con 6 vittorie, 5 pareggi e 4 ko all'attivo. Differente il percorso: altalenante l'avvio dei lunigiani, in discesa quello dei biancorossi, partiti conquistando 7 punti nelle prime 3 partite, e 16 nelle successive 12. I padroni di casa fino a fine ottobre non conoscevano la parola "divisione della posta", ma da 5 turni collezionano solo segni "x" in schedina, con quattro 1-1 di fila e il 2-2 ottenuto nell'anticipo di Salò nello scorso turno a chiudere il cerchio. Entrambe le formazioni sono autentiche cooperative del gol: la Carrarese ne ha realizzati 23, e i suoi cannonieri-principe sono Gaeta e Merini con 5 centri, mentre il Barletta ha mandato in rete 8 giocatori, tra i quali Mazzeo, a quota 4 (su 16 centri complessivi), è il miglior marcatore. La squadra di mister Sottili però presenta una migliore differenza reti tra quelle segnate e quelle subite: Carrarese 23-18, Barletta 16-15;

Le ultimissime dal campo

Nelle fila lunigiane mister Sottili, domani squalificato e sostituito dal suo vice Bongiorni, deve sostituire lo squalificato Vannucci, laterale mancino, e pensa a Pasini per sostituirlo, con lo spostamento di capitan Anzalone sulla corsia di sinistra; l'alternativa più credibile è rappresentata da Bregliano a sinistra con Anzalone confermato nel cuore della difesa. La terza ipotesi è l'inserimento di uno tra Pasini e Trocar a destra e lo smistamento di Cristiano Piccini, che ha recuperato dai guai muscolari che lo avevano colpito ad inizio settimana, sulla corsia mancina. In attacco Gaeta partirà ancora dalla panchina, e gli sarà preferito Cori. Confermati Giuseppe Giovinco sulla corsia di sinistra e Corrent in regia.
20 convocati per i biancorossi, dove mister Marco Cari medita il rilancio di Di Gennaro in avanti e di Hanine in mediana, con il conseguente "sacrificio" di Mazzeo e Cerone, per una squadra maggiormente muscolare e meno votata al palleggio, una soluzione testata nell'amichevole del giovedì contro la "Berretti". Masiero è stato recuperato in extremis, ma in difesa appare scontato che sarà concesso spazio a Mazzarani per l'infortunato Pisani, l'unico dubbio è capire se il terzino romano giocherà a destra o a sinistra: nel secondo caso dirottamento di Pelagias sull'altra corsia. Riparte dalla panchina Franchini, al rientro dalla squalifica.

Fischia De Faveri della sezione di San Donà di Piave: per il fischietto veneto, che ha all'attivo 6 direzioni in Prima Divisione Lega Pro nella stagione in corso, si tratterà della seconda direzione di gara nell'annata sportiva con il Barletta in campo: la prima non evoca certo ricordi piacevoli, e risale al Primo Turno eliminatorio di Coppa Italia Lega Pro, disputato lo scorso 9 novembre, quando il Barletta perse per 2-0 al "Puttilli" contro il Foggia e abbandonò la competizione. Di seguito riportiamo le terne designate per i 9 incontri di campionato in programma tra venerdì 9 e lunedì 12 dicembre:

LE PROBABILI FORMAZIONI:
CARRARESE (4-4-2): Nocchi; Piccini, Benassi, Pasini (Bregliano), Anzalone; Orlandi, Corrent, Taddei, G. Giovinco; Merini, Cori. A disp: Gazzoli, Trocar, Pacciardi, Bregliano, Gaeta, Belcastro, Ballardini. Allenatore: Bongiorni (Sottili squalificato).
BARLETTA (4-2-3-1): Sicignano; Mazzarani, Migliaccio, Mengoni, Pelagias; Guerri, Menicozzo; Simoncelli, Hanine (Cerone), Schetter; Mazzeo (Di Gennaro). A disp: Pane, Angeletti, Di Cecco, Cerone, Infantino, Franchini, Di Gennaro. Allenatore: Cari.
ARBITRO: Andrea De Faveri di San Donà di Piave (Liberti-Gori).
CLASSIFICA CAMPIONATO 1^ DIVISIONE, GIRONE B:
Siracusa (-3) 27; Portogruaro* 26; Virtus Lanciano 25; Carrarese e Barletta 23; Pergocrema, Trapani e Cremonese (-6) 22; Sud Tirol e Triestina 21; Spezia 20; Frosinone 19; Andria e Latina 16; Bassano Virtus 15; Piacenza (-4) e Prato* 14; Feralpi Salò 11.

N.B.: Virtus Lanciano penalizzato di 1 punto, Cremonese penalizzata di 6 punti, Siracusa penalizzato di 3 punti, Piacenza penalizzato di 4 punti.
N.B.2: Prato e Portogruaro hanno una partita in più.
  • SS Barletta Calcio
  • Calcio
  • Avversario sportivo
  • Lega Pro - Prima Divisione gir. B
Altri contenuti a tema
Barletta calcio: bicchiere mezzo pieno e missione futuro Barletta calcio: bicchiere mezzo pieno e missione futuro Perchè la sconfitta in finale di coppa dev'essere un punto di partenza
Ed ecco Barletta-Rovato Vertovese, confronto tra due mondi calcistici quasi opposti Ed ecco Barletta-Rovato Vertovese, confronto tra due mondi calcistici quasi opposti Si gioca domani a Teramo l’attesissima finale di Coppa Italia Dilettanti
Occhio Barletta, il Rovato Vertovese non va sottovalutato Occhio Barletta, il Rovato Vertovese non va sottovalutato Dopo l’approdo in finale di coppa, il Rovato Vertovese vince anche il campionato di Eccellenza lombarda.
1 Barletta-Rovato Vertovese: è già sold out Barletta-Rovato Vertovese: è già sold out Polverizzati in poche ore tutti i tagliandi a disposizione della tifoseria barlettana
Finale Coppa Italia Dilettanti tra Barletta e Rovato Vertovese: biglietti in vendita dal 2 maggio Finale Coppa Italia Dilettanti tra Barletta e Rovato Vertovese: biglietti in vendita dal 2 maggio Tutti i dettagli sui settori, tessere e modalità di accredito
Ufficiale: resta Teramo la sede di Barletta-Rovato Vertovese Ufficiale: resta Teramo la sede di Barletta-Rovato Vertovese La LND ha confermato la città abruzzese come teatro della finale di Coppa Italia Dilettanti
Il Barletta lascia con otto gol un'Eccellenza da rivalutare Il Barletta lascia con otto gol un'Eccellenza da rivalutare 8-3 dei biancorossi a Ginosa, mentre sugli altri campi é stata incertezza fino alla fine. Sicuri di voler cambiare?
Il Barletta saluta l’Eccellenza. Si spera per sempre… Il Barletta saluta l’Eccellenza. Si spera per sempre… Ultima di campionato per i biancorossi sul campo del retrocesso Ginosa
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.