IMG WA
IMG WA
Altri sport

Benny Strignano fantastico terzo a Le Castellet

Il pilota barlettano conquista un ottimo terzo posto in Gara 2 nel primo week end di gara del Super Trofeo Lamborghini Europa

Un ottimo Benedetto Strignano conclude con un podio strameritato il primo week end del Super Trofeo Lamborghini Europe, edizione 2025, conquistando un gran bel terzo posto in Gara 2 al "Paul Ricard" di Le Castellet.

Il pilota barlettano, reduce da tredicesimo posto in Gara 1 causato da una penalizzazione di dieci secondi per track limits, è stato autore in Gara 2 di una corsa matura, giudiziosa e aggressiva al punto giusto che gli ha consentito nel finale di gara, prima di sfruttare ottimamente una sosta ritardata ai box per scalare dalla quinta alla quarta posizione, e poi di artigliare il podio termine di un prolungato ruota a ruota in pista con il polacco Spinkiewicz.

Con i dieci punti ottenuti stamane, che vanno ad aggiungersi ai sei ottenuti in categoria Pro in Gara 1 nonostante il tredicesimo posto ufficiale, Benny Strignano esce dal week end in terra francese al quarto posto in classifica generale di Categoria Pro, ma è un quarto posto con da una parte un buona dose di rimpianti, visto quanto accaduto in Gara 1, e dall'altra la speranza e la consapevolezza da parte del pilota barlettano di Rexal Villorba Corse di una stagione 2025 che potrebbe anche riservare inaspettate soddisfazioni.

Cronaca Gara 2
  • La gara parte in condizioni di pioggia leggera con Benedetto Strignano che scatta dalla quinta posizione in griglia;
  • Partenza: la gara ha inizio in regime di safety car a causa delle condizioni di pioggia, con la vettura di sicurezza che va ad effettuare un secondo giro di formazione. In pole position c'è il pilota serbo Milos Pavlovic del team Pro Am ASR;
  • 4' di gara: la safety rientra dando inizio alla gara con Strignano che dopo un duello prolungatosi lungo le prime curve del "Paul Ricard" riesce a sopravanzare il ceko Knopp e a portarsi in quarta posizione dietro Pavlovic, Luchetti e Pedrini;
  • 10' di gara: Pavlovic va in fuga con un vantaggio ci 4"723 su Luchetti e Pedrini. Strignano è quarto a 11"558 dal battistrada serbo;
  • 11' di gara: il malese Putera del team VSR (autore con il francese Levet della pole position Gara 1) finisce fuori pista e non riesce a ripartire. Nel frattempo Knopp si riprende la quarta posizione ai danni di Benedetto Strignano. Si corre in regime di Virtual Safety Car;
  • 20' di gara: la pit lane è aperta per la finestra di dieci minuti dedicata ai pit stop obbligatori. Nel frattempo la gara è ripresa con Strignano che deve guardarsi le spalle dagli attacchi del polacco Spinkiewicz. Nel frattempo il francese Lovinfosse del team Leipert motorsport è autore di un pericoloso testacoda, con le altre vetture che riescono per un soffio ad evitare la collisione con la vettura numero 88;
  • 24' di gara: primi pit stop, con Strignano che prosegue nel tentativo di guadagnare terreno sulle vetture che lo precedono. Nel frattempo ha smesso di piovere;
  • 26' di gara: Benedetto Strignano entra in pit lane per la sua sosta obbligatoria. Il barlettano, in quanto unico pilota del suo team, dovrà scontare una penalità di tre secondi ad ogni pit stop;
  • 28' di gara: si ferma per la sosta il leader della gara Pavlovic;
  • 30' di gara: si ferma per la sosta Luchetti, ultimo tra i piloti di testa ad effettuare il pit stop;
  • 31' di gara: dopo il giro di pit stop, Benedetto Strignano riesce a guadagnare una posizione. il pilota barlettano ora è quarto e tallona da molto vicino Enzo Geraci del team Oregon. In testa c'è ora Guido Luchetti della Target Racing, che è riuscito a sopravanzare Alessio Ruffini, compagno di squadra di Pavlovic nella ASR;
  • 36' di gara: un errore di Ruffini consente a Geraci e Strignano di entrare in zona podio. Tuttavia il pilota della vettura numero 15 del team Rexal Villorba Corse subisce un gran sorpasso all'esterno da parte del polacco Spinkiewicz della Uniq Racing;
  • 41' di gara: le posizioni in pista sembrano essersi cristallizzate, con Luchetti che guida il gruppo con quasi settes econdi di vantaggio su Geraci, con Spinkiewicz terzo, e Strignano quarto davanti a Dimitrov e al francese Enjalbert;
  • 43' di gara: errore di Spinkiewicz, con Benny Strignano che ne approfitta immediatamente alla chicane per riportarsi in terza posizione, con 1"431 di vantaggio sul pilota polacco;
  • 47' di gara: Luchetti e Geraci sono ora in piena bagarre per la vittoria, mentre Strignano guadagna terreno su Spinkiewicz;
  • 48' di gara: Enzo Geraci completa il sorpasso su Guido Luchetti e si porta al comando di Gara 2 quanndo inizia l'ultimo giro di gara;
  • fine gara: il francese Enzo Geraci del team Oregon si aggiudica Gara 2 al "Paul Ricard", davanti a Guido Luchetti del team Target Racing. Ottimo terzo posto per Benedetto Strignano, che conquista un gran bel podio al termine di una gara matura e concreta.
  • Benny Strignano
Altri contenuti a tema
Super Trofeo Lamborghini: solo una penalità priva Strignano di un meritatissimo podio Super Trofeo Lamborghini: solo una penalità priva Strignano di un meritatissimo podio Il pilota barlettano, giunto secondo dopo una grande gara, subisce 10 secondi di penalità per un track limits in partenza
Super Trofeo Lamborghini: buona prova di Strignano anche nelle qualifiche Super Trofeo Lamborghini: buona prova di Strignano anche nelle qualifiche Il pilota barlettano scatterà oggi pomeriggio in Gara 1 dalla decima posizione, e dalla terza fila domani in Gara 2
Super Trofeo lamborghini Europe: buona performance di Benny Strignano nelle libere del "Paul Ricard" Super Trofeo lamborghini Europe: buona performance di Benny Strignano nelle libere del "Paul Ricard" Il pilota barlettano ha ottenuto il nono tempo nella prima sessione, e il settimo nella seconda
Super Trofeo Lamborghini Europa: inizia domani l’avventura di Benny Strignano Super Trofeo Lamborghini Europa: inizia domani l’avventura di Benny Strignano Il pilota barlettano del team Villorba Corse in pista nel week end del “Paul Ricard”
«Obiettivi ambiziosi e importanti». Benny Strignano presenta il suo 2025 «Obiettivi ambiziosi e importanti». Benny Strignano presenta il suo 2025 Intervista al 26enne pilota barlettano, alla vigilia della prima gara el Super Trofeo Lamborghini Europe
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.