.jpg)
Calcio
"Barletta, la storia siamo noi", sport e ricordi sul terreno del Manzi-Chiapulin
Sabato pomeriggio amarcord biancorosso, premiato Nicola Italia
Barletta - lunedì 17 giugno 2013
9.14
Nessun reale vincitore, ma tanta soddisfazione per un pomeriggio di calcio, ricordi e amicizia: questo il succo di "La storia siamo noi-Barletta Calcio Sport", evento-amarcord tenutosi sabato sul terreno sintetico dello stadio "Manzi-Chiapulin" di Barletta. In campo a darsi battaglia in una giornata all'insegna dei ricordi e dello sport ci sono stati ex giocatori dei settori giovanili del Barletta Calcio degli anni 80/90. In panchina vi saranno quattro "coppie": Gambino-Piacentini, Amici-Italia, Santoro-Gentile e Tanzi-Puttilli. Tra i protagonisti dell'evento sul rettangolo verde tanti celebri vecchi cuori biancorossi, come Savino Daleno, Gennaro Delvecchio, i fratelli Giuseppe e Vincenzo Lanotte, Donato Terrevoli e Vincenzo Marinacci.
Le partite giocate, dirette da Dario Dimastromatteo, sono state tre: dapprima si sono affrontate Primavera e Berretti anni '80, a seguire Primavera contro Berretti anni '90. Difficile dire chi abbia vinto, stanti le formazioni miscelate che hanno lottato e sudato durante l'atto finale della competizione: di sicuro ha trionfato il divertimento, con lampi di agonismo e classe di un certo valore, nonostante il caldo afoso campeggiante sull'impianto in zona "Parco degli Ulivi". A impreziosire il legame con il "vecchio" nucleo biancorosso, la presenza di Emmanuele Pio Cicerelli, attaccante classe 1994 e icona del Barletta Calcio che verrà. L'attaccante di Manfredonia, insieme all'avvocato Giuseppe Russo e al team manager Ruggiero Dicorato, ha omaggiato con una targa dedicata Nicola Italia, ex dirigente del Barletta Calcio e spettatore di eccezione dell'evento.
(Twitter: @GuerraLuca88)
Le partite giocate, dirette da Dario Dimastromatteo, sono state tre: dapprima si sono affrontate Primavera e Berretti anni '80, a seguire Primavera contro Berretti anni '90. Difficile dire chi abbia vinto, stanti le formazioni miscelate che hanno lottato e sudato durante l'atto finale della competizione: di sicuro ha trionfato il divertimento, con lampi di agonismo e classe di un certo valore, nonostante il caldo afoso campeggiante sull'impianto in zona "Parco degli Ulivi". A impreziosire il legame con il "vecchio" nucleo biancorosso, la presenza di Emmanuele Pio Cicerelli, attaccante classe 1994 e icona del Barletta Calcio che verrà. L'attaccante di Manfredonia, insieme all'avvocato Giuseppe Russo e al team manager Ruggiero Dicorato, ha omaggiato con una targa dedicata Nicola Italia, ex dirigente del Barletta Calcio e spettatore di eccezione dell'evento.
(Twitter: @GuerraLuca88)