Sotto Diversa Luce

Undicesimo sguardo, la Festa Patronale

Tornare bambini è questione di un attimo

Barletta e la sua festa Patronale. Un rituale nel rituale che ha radici antiche, quando da bambini si aspettava di girare per bancarelle come se fosse un Natale giunto a luglio. I genitori compravano un giocattolo a bambini che adesso sono genitori, i bimbi hanno nel cuore e nella mente quell'odore di torrone (e che colori tutte quelle caramelle gommose), o quello di arachidi tostate nello zucchero che giravano in una sorta di pentolone verticale, forse per mostrare meglio agli avventori, forse per la migliore cottura. La processione "della Madonna" annoiava i più piccoli ma era un tributo che si offriva volentieri alla tradizione, che in seguito sarebbe comunque entrata nei più belli ricordi di comunità.

Il barlettano è generoso e non teme di affrontare la calca passeggiando per gli stretti viali delle mura di san Cataldo (ma un tempo le bancarelle erano sul corso). La palla con l'elastico si vende ancora oggi, ed è destinata a rompersi a fine giornata. Impareremo che è la più forte metafora di un sogno di mezz'estate: lo ricordi e ne sorridi ma alla fine svanisce. Tra un botto di fuochi artificiali e la musica assordante delle giostre il tempo sembra passare più velocemente. «Non fare tardi» è lemma che viene elargito agli adolescenti, ma focaccia e mortadella a piazza Plebiscito o sul lungomare Mennea, quando correva a Ponente, meritano un rimbrotto.
Bancarelle, sotto diversa luceBancarelle durante la festa patronale 2016
  • Festa patronale
Dodicesimo sguardo 22 febbraio 2020 Dodicesimo sguardo
Decimo sguardo 6 ottobre 2014 Decimo sguardo
Nono sguardo 14 giugno 2014 Nono sguardo
Ottavo sguardo 16 gennaio 2013 Ottavo sguardo
Settimo sguardo 3 febbraio 2012 Settimo sguardo
Sesto sguardo 3 maggio 2011 Sesto sguardo
Quinto sguardo 20 marzo 2011 Quinto sguardo
Quarto Sguardo 19 ottobre 2010 Quarto Sguardo
Altri contenuti a tema
11 Come hai passato la festa patronale? Le risposte dei barlettani Come hai passato la festa patronale? Le risposte dei barlettani «Sperando in un futuro migliore dove comune e comitato feste possano collaborare, e magari cercare di coinvolgere di più la cittadinanza con proposte concrete e attive»
1 La festa patronale di Barletta è tradizione: ecco come l'hanno vissuta i cittadini La festa patronale di Barletta è tradizione: ecco come l'hanno vissuta i cittadini Il 75% degli utenti che hanno risposto al nostro sondaggio è rimasto in città
Barletta torna ad abbracciare i Santi Patroni: le immagini della processione Barletta torna ad abbracciare i Santi Patroni: le immagini della processione Tanti i barlettani presenti per il ritorno della tradizionale espressione di fede della festa patronale
Concerto lirico sinfonico per la festa patronale di Barletta Concerto lirico sinfonico per la festa patronale di Barletta Saranno eseguite le più belle arie d'opera e musica leggera del repertorio nazionale ed internazionale
Tornano le bancarelle della festa patronale in zona Castello e sul lungomare Tornano le bancarelle della festa patronale in zona Castello e sul lungomare Le strade interessate sono: via Cavour, via Carlo V, Piazza Castello, via Mura S.Cataldo e controstrada lungomare Mennea
Festa patronale Barletta, aperti i parcheggi nel centro commerciale Festa patronale Barletta, aperti i parcheggi nel centro commerciale Saranno disponibili h24 nelle giornate di sabato, domenica e lunedì
Don Francesco: «Ai barlettani, restate in città per vivere la Festa Patronale» Don Francesco: «Ai barlettani, restate in città per vivere la Festa Patronale» Intervista all'Arciprete, rettore della Cattedrale di Barletta
La fede dei portatori di San Ruggiero: «È come riabbracciare il proprio papà» La fede dei portatori di San Ruggiero: «È come riabbracciare il proprio papà» «Don Gino Spadaro ci disse: ricordatevi che portando i Santi Patroni, portate Barletta sulle Vostre spalle»
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.