Barletta - Trani
Barletta - Trani
Cara Barletta ti scrivo

Barletta contro Trani, nuova "disfida" per la cultura

Il giornalista Nino Vinella scrive una pubblica lettera al Sindaco Mino Cannito

«Caro Sindaco, la nuova "Disfida" fra Barletta e Trani per la candidatura a Capitale italiana della Cultura 2021 deve andare oltre gli strilli mediatici, gli annunci, i veleni e la rissosità degna (o indegna) dell'anno appena iniziato sotto il segno della prossime elezioni regionali.

Essa merita quel necessario e responsabile approfondimento tecnico, che trova la sua ragion d'essere nell'articolo 5 del bando a firma del ministro Franceschini, dove si stabiliscono i dieci criteri per il conferimento del titolo. E che invito tutti i Concittadini a leggere attentamente: a) coerenza del progetto rispetto alle finalità di legge e alle altre iniziative di valorizzazione del territorio nonché il grado di coordinamento e la sinergia degli interventi proposti; b) efficacia del progetto come azione culturale diretta al rafforzamento della coesione e dell'inclusione sociale, con particolare riferimento alle giovani generazioni; c) previsione di forme di cofinanziamento pubblico e privato, condivisione progettuale con altri enti territoriali e con soggetti pubblici e privati portatori di interesse presenti sul territorio; d) efficacia della struttura incaricata per lo sviluppo e l'attuazione del progetto contenuto nel dossier di candidatura e per il monitoraggio dei risultati; e) innovatività e capacità delle soluzioni proposte di fare uso di nuove tecnologie, anche al fine del maggiore coinvolgimento dei giovani e del potenziamento dell'accessibilità; f) capacità del progetto di incrementare il settore turistico, anche in termini di destagionalizzazione delle presenze; g) realizzazione di opere e infrastrutture di pubblica utilità destinate a permanere sul territorio a servizio della collettività; h) coerenza del cronoprogramma; i) effetto di "completamento", inteso quale capacità di favorire la piena realizzazione di progetti già avviati ma non ancora conclusi; l) coerenza degli obiettivi del progetto con quelli stabiliti dall'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile dell'ONU.

Caro Sindaco, tutti questi dieci criteri, nessuno escluso, dovranno essere tenuti presente da chi dovrà redigere il cosiddetto "dossier di candidatura" da presentare entro il prossimo 2 marzo, ovvero fra poco più di una quarantina di giorni sul calendario, molti di meno se consideriamo i lavorativi. Scommessa, e dunque un'altra nuova… disfida: quella sulla Cultura del capitale vero, quello che conta davvero, il capitale umano e sociale.

Domandiamoci però: e chi dovrà redigere il dossier al Comune di Barletta, fra assessorato alla Cultura e settore dei servizi e beni culturali? E chi avrà magari il buonsenso di coinvolgere il Consiglio comunale tramite le specifiche Commissioni Consiliari (Cultura e Attività produttive) o perfino le apposite Consulte rimaste finora sulla carta?

Caro Sindaco, occorre coinvolgere invece tutta intera la Cittadinanza per pareggiare i conti con la Tua veemenza delle dichiarazioni rilasciate ai media, dichiarazioni che riportano all'impressione del cosiddetto "uomo solo al comando", immagine vincente consacrata dall'esito della campagna elettorale ma sbiaditasi via via ed annacquata dalle più recenti vicende assessorili. Coraggio e audacia ci vogliono, ancora di più.

Forse è arrivato il momento di volere più bene a Barletta che a certi barlettani…»

Nino Vinella, giornalista
  • Patrimonio culturale
  • cultura
  • Lettera aperta
Altri contenuti a tema
Il 2 aprile a Barletta è una "Domenica al museo" Il 2 aprile a Barletta è una "Domenica al museo" Ingresso gratuito ai beni culturali cittadini
Prima domenica del mese con ingressi a costo zero nei musei pugliesi Prima domenica del mese con ingressi a costo zero nei musei pugliesi Luoghi della cultura fruibili gratuitamente il 2 aprile
Fare i conti con le emozioni: Chiara Gamberale mostra la strada da seguire. Intervista video Fare i conti con le emozioni: Chiara Gamberale mostra la strada da seguire. Intervista video L'autrice ha presentato il romanzo "I fratelli Mezzaluna" alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie
Walter Veltroni presenta le nuove avventure del commissario Buonvino. Intervista video Walter Veltroni presenta le nuove avventure del commissario Buonvino. Intervista video Un giallo che mischia realtà e fantasia per riflettere sul tema della memoria attraverso un caso spinoso del 1944. L'evento alle Vecchie Segherie Mastrototaro
Vecchie Segherie Bisceglie, arrivano Walter Veltroni e Chiara Gamberale Vecchie Segherie Bisceglie, arrivano Walter Veltroni e Chiara Gamberale Due appuntamenti di enorme rilievo nel corso della settimana
Sguardo nei luoghi della conoscenza: la Biblioteca Comunale di Barletta Sguardo nei luoghi della conoscenza: la Biblioteca Comunale di Barletta Tante le novità in arrivo per tutta la città, ne abbiamo parlato col direttore Emanuele Romallo
8 marzo al museo, ingresso gratuito per le donne nei luoghi d'arte e cultura 8 marzo al museo, ingresso gratuito per le donne nei luoghi d'arte e cultura Il comune di Barletta aderisce all'iniziativa ministeriale
Coalizione Civica: «Si riapra l’Auditorium» Coalizione Civica: «Si riapra l’Auditorium» Oggi il gruppo politico in strada per promuovere la riapertura dell’ex Chiesa Sacra Famiglia
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.