Il mare di Barletta
Il mare di Barletta
Cara Barletta ti scrivo

Autorevoli attenzioni dei candidati sindaci sul porto della ex città marinara

L'intervento di Nicola Palmitessa

Buon sangue non mente! Recita così il proverbio. Il nostro recente appello ai quattro candidati sindaci, avrebbe portato i suoi frutti. Infatti, nella sede del nostro Centro studi, oltre a continuo andirivieni di curiosi e conoscenti, oggi si è aggiunto anche un ulteriore folto gruppo di amici. Particolarmente sensibili alla nostra letteratura e cartografia storica sulla identità e territorio della città marinara di Barletta. E del suo porto storico. Peraltro ricco di un notevole patrimonio archeologico ancora da valorizzare.

Con questo gruppo di amici (probabili nuovi associati), ha fatto seguito una breve escursione sull'area portuale. Abbiamo così incontrato il Dott. Cosimo Cannito candidato Sindaco. Discorrendo e ravvivando progettualità e aspetti storici sul porto romano interrato, ho avuto modo e contegno di ringraziarlo per il suo encomio e apprezzamento e attenzioni già del 2019 (26 giugno) inerente al suo riconoscimento di Sindaco sulla identità marinara storico-culturale alla luce della letteratura storica, traduzioni d'archivio, convegnistica, promozione di eventi storico-culturali, etc.
Intanto, sulla valorizzazione del grande patrimonio storico-portuale ed il bene di tutta la città, così conclude il prezioso suo riconoscimento: «Per i sopracitati motivi promuovo un rinnovato riconoscimento dell'identità storico-culturale della città marinara di Barletta, nel contesto storico sia delle quattro ex-repubbliche marinare che di quelle "minori" anche definite Città Marinare (Ancona, Noli, Gaeta e Barletta). Il riconoscimento, già acquisito dalla precedente Amministrazione comunale, punta a rafforzare i benefici di attrazione dei flussi turistici, i potenziali investimenti per la riqualificazione delle coste di Barletta e la visibilità nazionale e internazionale, anche a sostegno di un ulteriore percorso istituzionale idoneo a valorizzarlo ulteriormente».

A proposito della visibilità turistica internazionale, se dal lontano 1955 - sotto l'alto patronato della Presidente della Repubblica - ogni anno le quattro ex repubbliche marinare (Amalfi, Venezia, Genova e Pisa) si confrontano nelle spettacolari regate storiche con rispettive squadre (quest'anno vinta da quella di Amalfi), perchè non promuovere anche nel grande bacino del nostro porto una gara di canottaggio (di cui Barletta vanterebbe grandi campioni), tra le quattro Città e le quattro ex-repubbliche?

Se quindi la Regata delle Antiche Repubbliche Marinare inquanto manifestazione sportiva di rievocazione storica, istituita appunto nel 1955 con lo scopo di rievocare le imprese e la rivalità delle più note Repubbliche marinare italiane, come pensare anche per Barletta un'adeguata rievocazione storica con grande partecipazione di popolo e turisti?
  • Porto
Altri contenuti a tema
"I grandi lavori sul porto: tra dubbi e ottimismo" "I grandi lavori sul porto: tra dubbi e ottimismo" Una riflessione di Nicola Palmitessa, Centro Studi La Cittadella Innova
7 Ammodernamento darsena pescatori, la Regione Puglia concede proroga Ammodernamento darsena pescatori, la Regione Puglia concede proroga Dipaola: «Non si sprechi questa ulteriore possibilità»
Porto di Barletta, nasce una Commissione Temporanea Speciale Porto di Barletta, nasce una Commissione Temporanea Speciale Si occuperà delle problematiche e delle progettualità afferenti il porto
11 Iniziano i lavori per salvare il faro napoleonico di Barletta Iniziano i lavori per salvare il faro napoleonico di Barletta Damiani: «Mi auguro che in tempi brevi il faro possa tornare a essere fruibile come bene culturale a disposizione di cittadini e turisti»
1 Porto di Barletta, sottoscritto il contratto di appalto per la manutenzione dei fondali Porto di Barletta, sottoscritto il contratto di appalto per la manutenzione dei fondali Entro due settimane partiranno i lavori all'imboccatura del porto
1 A rischio il finanziamento per la darsena dei pescatori del porto di Barletta A rischio il finanziamento per la darsena dei pescatori del porto di Barletta Scrivono le cooperative di pescatori barlettani, con l'ex consigliere Dipaola
Porto di Barletta, traffico merci in aumento Porto di Barletta, traffico merci in aumento Dati diffusi dall'Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico merdionale
1 Caracciolo: «Via ai lavori per il dragaggio del porto di Barletta» Caracciolo: «Via ai lavori per il dragaggio del porto di Barletta» «Entro fine mese ci sarà la firma del contratto che darà finalmente il via ai lavori»
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.