Titomanlio Vittoria Atto di nascita
Titomanlio Vittoria Atto di nascita
Cara Barletta ti scrivo

75° anniversario della Repubblica, il referendum e e il voto alle donne

La disanima a firma di Michele Grimaldi (Direttore Archivio di Stato di Bari, Barletta e Trani)

"Era il 2 giugno 1946 quando con un referendum a suffragio universale i cittadini italiani furono chiamati a scegliere tra Repubblica e Monarchia. Una data cruciale che, oltre a determinare uno stravolgimento dell'assetto dello Stato italiano, segnò il raggiungimento di una sofferta conquista: la prima volta al voto delle donne. Sono trascorsi 75 anni!

Dovendo scegliere un taglio per raccontare quell'incredibile giornata, tento di raccontare la storia della Repubblica italiana e del territorio della Provincia Barletta Andria Trani, guardando soprattutto al modo in cui si avvicinarono le componenti sociali a quell'importante appuntamento elettorale. E lo si può fare attraverso una raccolta di manifesti, liste elettorali e documenti relativi alle votazioni. Si vede, in questo modo, come nella storia della Repubblica italiana ci siano stati cambiamenti epocali che hanno comportato la scomparsa dalla scena politica dei partiti storici che avevano contribuito alla vita della Repubblica nei suoi primi anni.

Le italiane, in cinque giorni festivi dal 10 marzo al 2 giugno 1946, si trovarono di fronte al battesimo del fuoco, pardon, del voto, ovvero andarono a deporre per la prima volta la scheda nell'urna. Senza distinzione di censo o di cultura, signore e signorine, operaie e intellettuali erano attanagliate dall'ansia. Chi confessava "mi tremavano le mani, le gambe, le braccia", mentre la scrittrice Maria Bellonci riferì "ho avuto la voglia di fuggire quando mi trovai in quella cabina di legno antico con in mano il lapis e la scheda" e la romanziera Anna Banti era ossessionata dal terrore di rendere nullo quel passo.

Si trattava di elezioni amministrative. Preoccupazioni analoghe si ripresenteranno il 2 giugno dello stesso anno per la designazione dei membri dell'Assemblea Costituente e la fondamentale scelta tra monarchia e repubblica. Nonostante i diffusissimi timori femminili, però, ad inciampare sulla scena politica non furono le neovotanti ma proprio i rappresentanti dei partiti di massa che si contendevano le loro preferenze, Palmiro Togliatti e Alcide De Gasperi. I due leader del Pci e della Dc, nel decreto n. 23 del febbraio 1945, estesero il suffragio alle italiane che avessero almeno 21 anni. Però, mentre riconoscevano quell'ambìto diritto alle donne, dimenticarono la loro eleggibilità. Già, proprio così. Le donne potevano essere solo elettrici ma non elette. E questa svista verrà corretta solo nella primavera del 1946. Oggi festeggiamo i 75 anni da quello storico avvenimento che rese le donne cittadine a pieno titolo.

Il Codice del nuovo Stato italiano, ufficialmente adottato nel 1865, che prevedeva agli art. 134, 135, 136 e 137 l'autorizzazione maritale già presente nel Codice napoleonico e nella legislazione sabauda, stabilì una posizione di sostanziale inferiorità giuridica delle donne. Parallelamente, la legge comunale e provinciale pure introdotta nel 1865, che fissava le norme per ciò che riguardava le consultazioni a livello locale, le escluse dal voto e dall'eleggibilità, non essendo presi in considerazione per le donne gli stessi requisiti di censo e di istruzione validi per l'elettorato

La decisione di ammettere le donne al voto venne presa formalmente a poco più di due mesi dalla conclusione del conflitto, ma essa era maturata fin dal 1944. Soprattutto i leader dei più importanti partiti di massa, DC e PCI, erano infatti ormai convinti, nonostante le resistenze della base, della necessità di un provvedimento che avrebbe incluso nella dialettica tra cittadini e forze politiche una componente essenziale alla vita del Paese e avrebbe inevitabilmente modificato contenuti e metodi dell'organizzazione del consenso.

In un'Italia ancora divisa in due, con il Centro-Sud liberato e la Repubblica di Salò nel Nord occupato dai tedeschi, a Roma su richiesta di De Gasperi e Togliatti, la questione venne infatti esaminata dal Consiglio dei Ministri il 24 gennaio 1945. Il 30 si ebbe l'approvazione, ratificata con il decreto luogotenenziale n. 23, datato 1° febbraio 1945, un breve testo il quale stabiliva all'art. 2 che, vista l'imminente formazione nei Comuni delle liste elettorali, nelle suddette si iscrivessero in liste separate le elettrici.

Alla vigilia delle prime elezioni in cui anche le donne vennero chiamate ad esprimere il proprio parere, nessuna forza politica poté ignorare quale enorme importanza avrebbe assunto l'elettorato femminile, che, con 14.610.845 persone che acquisirono il diritto a recarsi per la prima volta in una cabina elettorale, costituiva circa il 53% del totale.

A margine di queste importanti e decisive considerazioni fioccarono, sulla stampa nazionale, gli avvertimenti su come le donne si devono comportare del tipo "Meglio evitare il rossetto quando si va a votare. La scheda va incollata. Uno sbaffo vermiglio può essere fatale!". Ed ancora dalle cronache si apprende che "le donne sono state la grande novità di queste elezioni: popolane e signore, vecchie e giovani, sole o in compagnia. Parecchie mogli hanno potuto dividere con il marito l'attesa e poi l'emozione del voto; si sono viste giungere intere famiglie, magari divise nei pareri ma a braccetto. Anzi l'elemento femminile è accorso per primo davanti alle sezioni. Molte donne uscite dalle chiese dopo la prima Messa si sono recate subito a votare per poter tornare a casa ad accudire alle faccende domestiche…"

La partecipazione femminile diede uno schiaffo alla politica e fu altissima, anzi molto più alta che negli altri paesi europei: le votanti furono l'89 per cento delle aventi diritto, ovvero il 52, 2 per cento dell'elettorato, con una differenza irrisoria rispetto agli uomini. L'astensionismo femminile fu inferiore a quello maschile, sempre al contrario di quel che avvenne in altri stati del Vecchio Continente. Le donne, poi, andarono alle urne più nei paesi piccoli che nelle grandi città, in numero maggiore dei votanti maschi del Sud e assicurarono la loro presenza più alle elezioni politiche del 2 giugno che non alle amministrative. Cancellando il pregiudizio di avere più a cuore gli interessi di casa e bottega che non quelli del Paese.

Si trattava di un primo passo, ottenuto grazie al ruolo fondamentale svolto da tante donne durante la Resistenza e che avrebbe poi trovato formale riconoscimento nella Costituzione promulgata nel 1948, di un lungo e faticoso percorso di emancipazione che tante tappe avrebbe ancora dovuto affrontare, e che per molti versi ancor oggi non può dirsi concluso. A settant'anni di distanza, in un paese ed in una società profondamente diversi, ma ancora debitori delle lotte e delle conquiste di allora, è necessario ricordare le vicende e le protagoniste di quella stagione.

Al termine di quella contesa elettorale, non certo facile, la Puglia e Barletta in particolare, ebbe l'onore di esprimere una delle 21 donne elette a far parte della Costituente. Mi riferisco a Titomanlio Vittoria Anna Sterpeta.

Nata a Barletta in via Canosa al civico 20 alle due e venti del 22 aprile 1899 da Titomanlio Sabino, Ispettore Demaniale residente a Napoli ma a Barletta per lavoro e da De Boffe Carolina, visse i suoi primi anni nella Città della Disfida. Tornata a Napoli, dove svolgerà l'attività di maestra elementare e terminerà la sua esistenza a 89 anni il 28 dicembre 1988, viene eletta, in quel collegio, nel 1946 a 47 anni alla Costituente e poi il 3 giugno 1958 al Parlamento nel gruppo della Democrazia Cristiana sino al 15 maggio 1963. Durante quel mandato è componente della VIII Commissione Istruzione e Belle Arti, della XII Industria e Commercio ed infine della Commissione speciale per l'esame del disegno e delle proposte di legge concernenti provvedimenti per la Città di Napoli.

Quindi a 75 anni di distanza, la data del 2 giugno, rappresenta, non solo un anniversario per il Paese e per il diritto al voto acquisito dalle donne, in termini di elettorato attivo e passivo, ma anche l'occasione per dare forte e rinvigorito impulso alla parità di genere sostanziale e non solo normativa tra uomini e donne, attraverso la promozione di azioni volte a eliminare le diseguaglianze in ambito sociale, lavorativo, politico e culturale".

Michele GRIMALDI
Direttore Archivio di Stato di Bari, Barletta e Trani
  • Festa della Repubblica
Altri contenuti a tema
Festa del 2 giugno, la riflessione di Michele Grimaldi Festa del 2 giugno, la riflessione di Michele Grimaldi ll direttore della sezione di Barletta dell'Archivio di Stato ricorda la costituente Vittoria Anna Sterpeta Titomanlio
Festa della Repubblica, le celebrazioni in Prefettura Festa della Repubblica, le celebrazioni in Prefettura Domani dalle 18.30 la consegna delle dieci onorificenze al merito
Festa della Repubblica: la celebrazione in Prefettura Festa della Repubblica: la celebrazione in Prefettura La giornata è iniziata con la deposizione di due corone d’alloro al Monumento ai Caduti in Guerra di Barletta
Festa della Repubblica, le celebrazioni a Barletta Festa della Repubblica, le celebrazioni a Barletta Tradizionale deposizione delle corone d'alloro in Piazza Caduti
Era di Barletta una delle 21 donne elette a far parte della Costituente Era di Barletta una delle 21 donne elette a far parte della Costituente La storia della Festa della Repubblica vista dalla Provincia Barletta Andria Trani, nella ricostruzione di Michele Grimaldi
Il 2 giugno sarà il 76° anniversario della proclamazione della Repubblica Italiana Il 2 giugno sarà il 76° anniversario della proclamazione della Repubblica Italiana Cerimonia in Prefettura a Barletta: il programma della giornata
La festa della Repubblica a Barletta: le donne, la musica di Al Bano e l'arte La festa della Repubblica a Barletta: le donne, la musica di Al Bano e l'arte Il video riassuntivo della giornata di ieri in onore della festa della Repubblica
Barletta festeggia il 75º anniversario della Repubblica Italiana Barletta festeggia il 75º anniversario della Repubblica Italiana La cerimonia nella giornata di oggi con Albano Carrisi
© 2001-2024 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.