Bullismo
Bullismo
Scuola e Lavoro

Violenza tra pari: tre giorni di riflessione per gli studenti di Barletta

Hanno partecipato gli istituti “Moro”, “De Nittis”, “Fieramosca” e “Baldacchini”

Una équipe del Settore comunale Servizi Sociali ha di recente incontrato gli studenti di quattro scuole secondarie di I grado (gli Istituti "Moro", "De Nittis", "Fieramosca" e "Baldacchini") aderenti al progetto di sensibilizzazione sul fenomeno della violenza tra pari. Si è trattato di una "tre giorni" di riflessione formativa promossa dall'Ente locale per mantenere alta l'attenzione sul delicato tema attraverso l'analisi della comunità giovanile, delle agenzie formative e dei servizi offerti, suggerendo contestualmente gli accorgimenti utili per individuare le criticità, affrontarle e denunciare i responsabili degli inaccettabili comportamenti.

Per concretizzare, in parallelo, l'obiettivo del pieno sviluppo individuale nella fase adolescenziale, il percorso educativo ha focalizzato anche le molteplici espressioni della violenza (non ultime il bullismo e il cyberbullismo), svelando le modalità di ascolto in tempo reale offerte dai servizi di sostegno gratuiti attivi h24, come l'app 114 Emergenza Infanzia o il Telefono Azzurro. Si è posta l'attenzione anche su un efficace strumento di facile consultazione, garantito dal Dipartimento di Giustizia Minorile, che permette di acquisire informazioni rapide ed essenziali sulle condotte illecite: è denominato "iGloss@" (l'ABC dei comportamenti devianti online) e riporta per ogni reato preso in considerazione la correlata violazione penale e/o civile.

I ragazzi, entusiasti dell'iniziativa curata dai Servizi Sociali, mostrandosi consapevoli di approfondire responsabilmente argomenti di chiara attualità, hanno contribuito con il dialogo costruttivo a valorizzarla, qualificando così il valido esempio di collaborazione tra le Istituzioni e l'universo Scuola.


  • Servizi Sociali
  • Scuola
Altri contenuti a tema
La resistenza vista con gli occhi degli studenti La resistenza vista con gli occhi degli studenti I ragazzi dell’IISS De Nittis di Barletta e del Liceo Marcelline di Bolzano sulla rivista "Mosaico di Pace"
20 Anno scolastico 2025/26, a Barletta tutti in aula dal 16 settembre Anno scolastico 2025/26, a Barletta tutti in aula dal 16 settembre Approvato il calendario regionale
Torna a Barletta la IV edizione del Wannà Festival della politica giovane Torna a Barletta la IV edizione del Wannà Festival della politica giovane Il progetto realizzato dall’IISS “Leontine e Giuseppe De Nittis” ruota intorno al concetto di “orizzonte”
Servizio di ristorazione scolastica, proroga aggiornamento attestazione ISEE anno 2025 Servizio di ristorazione scolastica, proroga aggiornamento attestazione ISEE anno 2025 La nota di palazzo di città
Consegnato il cantiere per il Polo dell'Infanzia nella zona 167 Consegnato il cantiere per il Polo dell'Infanzia nella zona 167 Sorgerà tra via Velasquez e via Vecchi
Diventare Docente nel 2025: Guida Completa ai Percorsi Abilitanti Diventare Docente nel 2025: Guida Completa ai Percorsi Abilitanti Secondo il Ministero dell'Istruzione, nei prossimi cinque anni serviranno oltre 70.000 nuovi insegnanti per le secondarie
Ristorazione scolastica, aggiornamento Isee 2025 Ristorazione scolastica, aggiornamento Isee 2025 La nota di Palazzo di città
"Diversamente in sicurezza",  Riefolo: «Affrontare la sicurezza stradale richiede unità» "Diversamente in sicurezza", Riefolo: «Affrontare la sicurezza stradale richiede unità» La nota dell'assessore ai Servizi Sociali
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.