Social network
Social network
Cronaca

Vendeva scarpe su Instagram e poi spariva: denunciato 50enne di Barletta

Intascato l'importo pattuito spariva nel nulla, bloccando sul social l'acquirente

Proponeva scarpe dei marchi più rinomati a prezzi decisamente convenienti su una pagina Instagram creata ad hoc per simulare vendite fasulle. È stato denunciato con l'accusa di truffa un 50enne barese, residente a Barletta, all'esito delle indagini condotte dai Carabinieri di Reggio Emilia.

È proprio da Reggio Emilia che è stata ricostruita la vicenda. A denunciare l'uomo, infatti, un 20enne reggiano che avrebbe acquistato un paio di scarpe "Alexander McQueen" al prezzo di 170 euro. Intascato l'importo, il venditore è sparito nel nulla, non prima di aver bloccato il contatto con l'acquirente. Intuito l'inganno, il 20enne si è rivolto ai Carabinieri.

Agiva così il 50enne. Le indagini, infatti, hanno constatato la modalità di vendita. Prima la trattativa via chat, poi il bonifico e, dopo aver sincerato i clienti dell'invio della merce, il nulla.
  • Truffa
Altri contenuti a tema
«Papà, ho perso il telefono. Contattami qui». Ma è una truffa «Papà, ho perso il telefono. Contattami qui». Ma è una truffa I consigli utili per non cadere nella trappola
Prevenzione delle truffe agli anziani: un incontro a Barletta Prevenzione delle truffe agli anziani: un incontro a Barletta Il 10 aprile l'appuntamento promosso da Uil Pensionati Puglia
In aumento le truffe telefoniche, segnalazioni anche in Puglia: i 5 consigli della Polizia postale In aumento le truffe telefoniche, segnalazioni anche in Puglia: i 5 consigli della Polizia postale L'ultima tendenza vede parlare una voce registrata che recita «Salve, abbiamo ricevuto il tuo curriculum»
Si finge dipendente delle Poste: anziana truffata a Barletta Si finge dipendente delle Poste: anziana truffata a Barletta I Carabinieri colgono sul fatto il "truffatore", classe 1964 napoletano
Tentativi di truffe: l'invito del comune a prestare la massima attenzione Tentativi di truffe: l'invito del comune a prestare la massima attenzione La nota di Palazzo di Città
Cittadini contattati da parte di finti operatori delle forze dell'ordine: è una truffa Cittadini contattati da parte di finti operatori delle forze dell'ordine: è una truffa I consigli della Polizia di Stato per prevenire l'inganno
Al via il progetto "L'apparenza inganna" per contrastare le truffe agli anziani Al via il progetto "L'apparenza inganna" per contrastare le truffe agli anziani Avviso del Comune di Barletta per realizzare iniziative di prevenzione
Canosa di Puglia: smascherato finto sacerdote, truffe in tutto il sud Italia Canosa di Puglia: smascherato finto sacerdote, truffe in tutto il sud Italia Sono stati riscontrati raggiri in Abruzzo, in Basilicata, nella provincia Bat e di Bari
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.