j.jpg)
Turismo
Un tour per turisti e cittadini alla scoperta di Barletta
Buona la prima per l'iniziativa “Esplora con noi Barletta”
Barletta - martedì 22 aprile 2025
14.37
L'appuntamento a pochi passi dalla Cattedrale di Barletta nel pomeriggio di sabato 19 aprile, e poi il tour guidato per tutto il centro storico della città: è "Esplora con noi Barletta", un'iniziativa di Hospitality Extra BAT in collaborazione con Free Walking Tour Barletta e l'associazione Bardulos.
La guida Alessandro Cascella (associato della Free Walking Tour) ha raccontato la cultura e le curiosità più intriganti della cultura di Barletta. Presenti turisti e tanti barlettani con la voglia di vedere con occhi nuovi la propria città.
Free Walking tour - The Walkers nasce nel 2016 per diffondere conoscenza in maniera attiva e assolutamente gratuita: tutte le guide sono guide turistiche abilitate e conoscono francese, inglese e spagnolo, per garantire un servizio di qualità ed inclusivo.
Un rappresentante di Hospitality Extra BAT ci racconta che l'idea dell'associazione nasce per avere un ancora maggiore contatto diretto con gli ospiti: "I nostri ospiti sono sempre soddisfatti dei servizi offerti dalle strutture e dalla città: arte, cultura, cibo, e spesso si accorgono a apprezzano ciò che non vediamo o diamo per scontato!". Le recensioni sulla città sono, dunque, sempre positive, ma gli operatori del turismo e della cultura pensano che si potrebbe fare ancora di più: "Le politiche regionali poche volte toccano il nostro territorio, negli ultimi anni si sono indirizzate di più al Salento o al Gargano. Noi non veniamo agevolati e quindi procediamo in maniera indipendente da privati".
Il tour si è spostato con il suo numeroso gruppo facendo tappa al Castello, poi è tornato in Cattedrale con 'La Madonnina del Non lo so' e la facciata principale ricca di storia e contaminazioni, la Cantina della Sfida in cui Tobia Monte ha incarnato Consalvo da Cordova raccontando la sfida tra storia e leggenda, la Piazza del Monte di Pietà dove l'attore e figurante Tommaso Mennuni, in vesti medievali, recita la storia della piazza e centro storico, l'immancabile Palazzo della Marra con ospite a sorpresa Oronzo Cilli, l'assessore alla cultura e al turismo del Comune di Barletta, che ancora una volta promuove la cultura, la storia e le bellezze della città, confermando e ringraziando il lavoro di tutti gli operatori del settore e delle persone che la scelgono come meta. Si è proceduto per la Chiesa di san Gaetano e i suoi misteri, infine in Corso Vittorio Emanuele con il Teatro Curci, il Colosso Eraclio tra mito e storia e infine la Basilica del Santo Sepolcro.
Ad accompagnare i turisti e cittadini, per tutta la durata del percorso, i figuranti dell'associazione Bardulos in abiti d'epoca.
La guida Alessandro Cascella (associato della Free Walking Tour) ha raccontato la cultura e le curiosità più intriganti della cultura di Barletta. Presenti turisti e tanti barlettani con la voglia di vedere con occhi nuovi la propria città.
Free Walking tour - The Walkers nasce nel 2016 per diffondere conoscenza in maniera attiva e assolutamente gratuita: tutte le guide sono guide turistiche abilitate e conoscono francese, inglese e spagnolo, per garantire un servizio di qualità ed inclusivo.
Un rappresentante di Hospitality Extra BAT ci racconta che l'idea dell'associazione nasce per avere un ancora maggiore contatto diretto con gli ospiti: "I nostri ospiti sono sempre soddisfatti dei servizi offerti dalle strutture e dalla città: arte, cultura, cibo, e spesso si accorgono a apprezzano ciò che non vediamo o diamo per scontato!". Le recensioni sulla città sono, dunque, sempre positive, ma gli operatori del turismo e della cultura pensano che si potrebbe fare ancora di più: "Le politiche regionali poche volte toccano il nostro territorio, negli ultimi anni si sono indirizzate di più al Salento o al Gargano. Noi non veniamo agevolati e quindi procediamo in maniera indipendente da privati".
Il tour si è spostato con il suo numeroso gruppo facendo tappa al Castello, poi è tornato in Cattedrale con 'La Madonnina del Non lo so' e la facciata principale ricca di storia e contaminazioni, la Cantina della Sfida in cui Tobia Monte ha incarnato Consalvo da Cordova raccontando la sfida tra storia e leggenda, la Piazza del Monte di Pietà dove l'attore e figurante Tommaso Mennuni, in vesti medievali, recita la storia della piazza e centro storico, l'immancabile Palazzo della Marra con ospite a sorpresa Oronzo Cilli, l'assessore alla cultura e al turismo del Comune di Barletta, che ancora una volta promuove la cultura, la storia e le bellezze della città, confermando e ringraziando il lavoro di tutti gli operatori del settore e delle persone che la scelgono come meta. Si è proceduto per la Chiesa di san Gaetano e i suoi misteri, infine in Corso Vittorio Emanuele con il Teatro Curci, il Colosso Eraclio tra mito e storia e infine la Basilica del Santo Sepolcro.
Ad accompagnare i turisti e cittadini, per tutta la durata del percorso, i figuranti dell'associazione Bardulos in abiti d'epoca.