Scuola e Lavoro

Un finanziamento di 800.000 euro per le scuole barlettane

Coivolti 10 istituti nei lavori per la messa in sicurezza. Interventi previsti in tempi strettissimi

Con alcune recenti deliberazioni la Giunta ha approvato i progetti preliminari per interventi urgenti finalizzati alla messa in sicurezza e alla prevenzione e riduzione del rischio connesso alla vulnerabilità degli elementi, anche non strutturali, da eseguire presso 10 scuole di Barletta.

Il provvedimento nasce dai sopralluoghi effettuati da componenti del Comune di Barletta e del Provveditorato Opere Pubbliche del Ministero delle Infrastrutture.
Con delibera del CIPE n°32 del 2010 è stato, conseguentemente, approvato il Piano Programma straordinario di interventi urgenti sul patrimonio scolastico che attribuiscono agli istituti barlettani ben 800.000 euro così assegnati:
Scuola elementare "M.D'Azeglio". Importo complessivo €100.000;
Scuola elementare "N.Fraggianni". Importo complessivo €100.000;
Scuola elementare "G.Modugno". Importo complessivo € 60.000;
Scuola elementare "Girondi". Importo complessivo € 60.000;
Scuola media "A.Manzoni". Importo complessivo €120.000;
Scuola media "G.De Nittis". Importo complessivo €100.000;
Scuola media "Baldacchini". Importo complessivo € 60.000;
Scuola media "R.Moro". Importo complessivo € 120.000;
Scuola elementare "G.Rodari" e Scuola dell'infanzia "C.M.Giulini". Importo complessivo €80.000.

I lavori saranno totalmente finanziati con risorse dello Stato.

Gli interventi, di vario genere, rivestono carattere di urgenza in quanto sono mirati ad eliminare situazioni di rischio, che vanno eliminate al più presto, presenti nelle scuole. Di conseguenza le convenzioni stipulate tra i ministeri delle Infrastrutture, Pubblica Istruzione e Comune prevedono tempi strettissimi.
  • Scuola
  • Soldi
Altri contenuti a tema
La resistenza vista con gli occhi degli studenti La resistenza vista con gli occhi degli studenti I ragazzi dell’IISS De Nittis di Barletta e del Liceo Marcelline di Bolzano sulla rivista "Mosaico di Pace"
20 Anno scolastico 2025/26, a Barletta tutti in aula dal 16 settembre Anno scolastico 2025/26, a Barletta tutti in aula dal 16 settembre Approvato il calendario regionale
Torna a Barletta la IV edizione del Wannà Festival della politica giovane Torna a Barletta la IV edizione del Wannà Festival della politica giovane Il progetto realizzato dall’IISS “Leontine e Giuseppe De Nittis” ruota intorno al concetto di “orizzonte”
Servizio di ristorazione scolastica, proroga aggiornamento attestazione ISEE anno 2025 Servizio di ristorazione scolastica, proroga aggiornamento attestazione ISEE anno 2025 La nota di palazzo di città
Consegnato il cantiere per il Polo dell'Infanzia nella zona 167 Consegnato il cantiere per il Polo dell'Infanzia nella zona 167 Sorgerà tra via Velasquez e via Vecchi
Diventare Docente nel 2025: Guida Completa ai Percorsi Abilitanti Diventare Docente nel 2025: Guida Completa ai Percorsi Abilitanti Secondo il Ministero dell'Istruzione, nei prossimi cinque anni serviranno oltre 70.000 nuovi insegnanti per le secondarie
Ristorazione scolastica, aggiornamento Isee 2025 Ristorazione scolastica, aggiornamento Isee 2025 La nota di Palazzo di città
Contributo economico per  abbattimento rette di frequenza scuole infanzia, le info per accedervi Contributo economico per abbattimento rette di frequenza scuole infanzia, le info per accedervi Possibile presentare le domande dal 27 dicembre al 27 gennaio
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.