Scuola e Lavoro

Un film per spiegare ai bambini la 'banda larga'

Il dvd prodotto da Confindustria Bari e Bat sarà distribuito gratuitamente nelle scuole. Una favola didattica di argomento tecnologico-informatico

Un dvd sulla banda larga sarà distribuito gratuitamente nei prossimi giorni a tutti gli oltre 17mila alunni delle quinte elementari delle province di Bari e Bat.

L'iniziativa è di Confindustria Bari e Barletta-Andria-Trani che, con la collaborazione del MIUR Ufficio scolastico regionale per la Puglia, ha prodotto un film per spiegare ai bambini l'importanza della "banda larga" e le conseguenze della sua esclusione in particolari aree geografiche.

Sfruttando il format di "Accipicchia" (la fortunata serie televisiva di Corrado Veneziano, andata in onda più volte su Rai 3 nel contenitore Trebisonda-Melevisione), Confindustria Bari e Bat ha prodotto un film (della durata di 30 minuti) che è stato girato con attori professionisti e una trentina di alunni del V Circolo didattico di Altamura, in provincia di Bari.

Il film, scritto e diretto da Corrado Veneziano con la collaborazione di Giancarlo Di Paola e Paola Ricci, e interpretato da Alessandro Casula (l'ormai storico maestro di Accipicchia Rai), si avvale del sostegno di FASTWEB SpA e dei contributi di EXPRIVIA S.p.A, ORGANIZZAZIONE APRILE - GESTIONE ARCHIVI srl e del DISTRETTO PUGLIESE DELL'INFORMATICA.

"Accipicchia: ci hanno rubato la banda larga!" racconta la storia di una regina dispettosa che – "consapevole dell'importanza del potere della comunicazione, soprattutto di quella più tecnologicamente avanzata" – ha rubato la 'banda larga' all'intero Paese. Si bloccano i lavori degli scienziati; diventano impossibili le prenotazioni telematiche aeree e ferroviarie, le teleconferenze, il download di filmati e musiche, e anche forme più moderne e quotidiane di relazione (dall'uso di mail, sms, messanger) diventano più lente e faticose. Scattano ricerche e avventure e – dopo molte traversie, il Maestro della Scuola e i suoi Bambini si trovano di fronte alla Regina, in una sfida rischiosa e impegnativa. E a questo punto sarà soprattutto la "lezione" del Maestro (che cos'è, dov'è, come funziona la "banda larga") a offrire ai più piccoli la chiave per capire e risolvere il mistero.

Oltre che una favola didattica sulla dimensione tecnologico-scientifica e la sua struttura, "Accipicchia" tende a proporsi (anche) come una piccola parabola sulla libertà dell'insegnamento e sulla sua necessità: a fronte di un potere che spesso tende a omologare o ridurre i codici della comunicazione, la fiction auspica un maggiore – e più plurale - conoscenza di linguaggi e informazioni. Per nuove prospettive: di alfabetizzazione e di democrazia
  • Scuola
  • Internet
Altri contenuti a tema
La resistenza vista con gli occhi degli studenti La resistenza vista con gli occhi degli studenti I ragazzi dell’IISS De Nittis di Barletta e del Liceo Marcelline di Bolzano sulla rivista "Mosaico di Pace"
20 Anno scolastico 2025/26, a Barletta tutti in aula dal 16 settembre Anno scolastico 2025/26, a Barletta tutti in aula dal 16 settembre Approvato il calendario regionale
Torna a Barletta la IV edizione del Wannà Festival della politica giovane Torna a Barletta la IV edizione del Wannà Festival della politica giovane Il progetto realizzato dall’IISS “Leontine e Giuseppe De Nittis” ruota intorno al concetto di “orizzonte”
Servizio di ristorazione scolastica, proroga aggiornamento attestazione ISEE anno 2025 Servizio di ristorazione scolastica, proroga aggiornamento attestazione ISEE anno 2025 La nota di palazzo di città
Consegnato il cantiere per il Polo dell'Infanzia nella zona 167 Consegnato il cantiere per il Polo dell'Infanzia nella zona 167 Sorgerà tra via Velasquez e via Vecchi
Diventare Docente nel 2025: Guida Completa ai Percorsi Abilitanti Diventare Docente nel 2025: Guida Completa ai Percorsi Abilitanti Secondo il Ministero dell'Istruzione, nei prossimi cinque anni serviranno oltre 70.000 nuovi insegnanti per le secondarie
Ristorazione scolastica, aggiornamento Isee 2025 Ristorazione scolastica, aggiornamento Isee 2025 La nota di Palazzo di città
Contributo economico per  abbattimento rette di frequenza scuole infanzia, le info per accedervi Contributo economico per abbattimento rette di frequenza scuole infanzia, le info per accedervi Possibile presentare le domande dal 27 dicembre al 27 gennaio
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.