storie libri e cucina
storie libri e cucina
Associazioni

Ultima serata di "Storie, Libri e Cucina" in piazza Marina

Chiusura con lo spettacolo teatrale "Trovata una sega!"

Sarà lo spettacolo teatrale "Trovata una sega!", portato al Teatro della Cooperativa da Antonello Taurino, a chiudere l'edizione estiva 2024 della rassegna culturale "Storie, Libri e Cucina" in piazza Marina a Barletta. L'appuntamento è per oggi, venerdì 12 luglio, alle 20:45 ai piedi della suggestiva cornice di Porta Marina. Ingresso libero, curiosità obbligatoria.

Scritto, diretto e interpretato da Antonello Taurino, monologhista, battutista, attore e musicista dalla comicità molto fine ed intelligente, con luci curate da Ornella Banfi e Ivan Garrisi al suono, "Trovata una sega!" racconta una storia vera. Quella di tre amici burloni di Livorno, che nel 1984, quando il Comune della città toscana aveva provato a recuperare le sculture che nel 1909 il celeberrimo artista Amedeo Modigliani pare avesse gettato per delusione nel Fosso Reale, idearono quello che fu definito "lo scherzo del secolo". Come? Inscenando la pesca miracolosa di tre teste, azione che portò davanti ai Fossi di Livorno le televisioni di tutto il mondo. Diversi critici d'arte si precipitarono a garantire l'autenticità delle opere ma dopo un mese venne fuori la cruda verità. Sul palco Taurino porta l'invasamento collettivo nel cortocircuito vero-falso e il mistero di alcune morti mai chiarite. Protagonisti, tre studenti burloni e un pittore-portuale dalla vita maledetta. Uno spaccato sociologico sull'Italia d'allora e tantissima, memorabile, comicità involontaria. Protagonista assoluto di questa storia è il Caso, che infilò in quell'estate una successione di eventi fortuiti talmente meravigliosa che la drammaturgia è già perfetta di suo.

Le tappe precedenti di Storie, Libri e Cucina

Nei precedenti appuntamenti la manifestazione, ideata dall'associazione Piazza Marina e patrocinata dal Comune, ha ospitato dal 25 giugno ad oggi cinque serate con altrettanti presentazioni di libri: nell'ordine sono stati a Barletta Paolo Jorio e Claudia Carrescia con "La sirena di Posillipo", Pamela Ferlin con "In questa notte afgana", Francesco Carofiglio con "La stagione bella". Fabiola Di Sotto con "Cucina vegetale da paura" e Chiara Bianchi con "Il canto della fortuna - La saga dei Rizzoli".

Chi è Antonello Taurino
Nato nel 1980 a Copertino (LE), si è laureato nel 2004 con 110/110 in Lettere Moderne presso l'Università di Lecce con una tesi su "Ritratto di Signora nell'opera teatrale di Carmelo Bene". Ha un diploma in Conservatorio e uno di attore al Gitis/AktZent del M° J. Alschitz, attualmente docente alle medie, attore, comico, regista e formatore.

Dal 2003 è nel cast di Zelig, dal 2005 a Milano. Ha recitato e diretto spettacoli su testi di Dostoevskij, Platone, Checov, Folgore e Monty Python. È in tournée coi suoi spettacoli: "Miles Gloriosus", "Trovata una sega!", "La Scuola non serve a nulla", "Sono bravo con la lingua" (uno spettacolo comico sul linguaggio), "(s)Permaloso" (l'ultima sua fatica), e, con lo spettacolo di stand-up "Comedian", anche all'estero nella versione inglese. n teatro ha lavorato con Jurij Alschitz ("Tre Sorelle" 2005); Cantieri Teatrali Koreja ("Sei Personaggi in cerca d'autore", 2002 e "Il sogno di una notte di mezza estate", 2005); Gianpiero Borgia ("Ritratto di Signora" di C. Bene, 2005 e "Escaping Hamlet", 2007); Teatro dei Filodrammatici ("Taglich Brot" di G. Danckwart, "Babel Taxi" di M. Kacimi, "Khamsoun" di J. Baccar); Democomica ("Che bella Milano", 2010). Inoltre: Pali e Dispari ("Favelas", 2006); Sergio Sgrilli ("Neuro", 2006); Alessandro Fullin ("Il Riso è Manifesto: Serata di Cabaret Difficilissimo", 2007); Rubes ("Copertino Barghe senza conflitto", 2008), Formattart ("La Nave dei Folli", 2012).
  • Libri
Altri contenuti a tema
Giorgia Fumo e le Psicoadvisor inaugurano aprile alle Vecchie Segherie Mastrototaro Giorgia Fumo e le Psicoadvisor inaugurano aprile alle Vecchie Segherie Mastrototaro Il 2 e il 4 aprile due appuntamenti imperdibili nella libreria biscegliese
Francesco Caringella ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro Francesco Caringella ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro Venerdì 28 marzo si chiude il programma del mese con “L’attesa dell’alba”
Nadia Terranova ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro con “Quello che so di te” Nadia Terranova ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro con “Quello che so di te” Appuntamento il 20 marzo con la moderazione di Ilenia Caito
Umanesimo e ambiente, l'opera di Giulio Ferroni introdotta da Giuseppe Lagrasta Umanesimo e ambiente, l'opera di Giulio Ferroni introdotta da Giuseppe Lagrasta Domani convegno a Trani con il presidente del Comitato Dante Alighieri di Barletta
“Chiedi a una pianta”: Alessandra Viola alle Vecchie Segherie Mastrototaro “Chiedi a una pianta”: Alessandra Viola alle Vecchie Segherie Mastrototaro Appuntamento il 10 marzo, insieme al lancio del progetto “LaClasse’25” per 42Gradi
Erri De Luca presenta "L'età sperimentale" alle Vecchie Segherie Mastrototaro Erri De Luca presenta "L'età sperimentale" alle Vecchie Segherie Mastrototaro Domenica 2 marzo un viaggio letterario nella terza età tra consapevolezza e prospettive
Carlo Sama e “La caduta di un impero” alle Vecchie Segherie Mastrototaro Carlo Sama e “La caduta di un impero” alle Vecchie Segherie Mastrototaro Il 21 febbraio il racconto di una parabola industriale tra luci e ombre
Alla ri-scoperta del legame tra natura e storia con Paola Caridi Alla ri-scoperta del legame tra natura e storia con Paola Caridi L’autrice sarà ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro il 19 febbraio
Al Borgo AnticoBed & Breakfast Barletta
PennettiLab.itAnalisi Cliniche a Barletta, Terlizzi e Canosa
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.