Sismografo
Sismografo
Cronaca

Trema la terra nella Bat, non si registrano danni

Epicentro nella zona più interna della provincia, nei pressi di Spinazzola e Minervino Murge

Un terremoto è stato avvertito questa mattina nella zona più interna della provincia di Barletta-Andria-Trani. Poco dopo le 8.30 è stata registrata una scossa di magnitudo 2,1 della scala Richter con epicentro nel punto di coordinate 41,03 di latitudine e 16,07 di longitudine ad una profondità di circa 3 km sotto il livello del mare.

I comuni in cui il sisma è stato avvertito sono Spinazzola, Minervino Murge, Montemilione (Pz), Palazzo San Gervasio (Pz), Banzi (Pz), Poggiorsini (Ba) e Genzano di Lucania (Pz) precisamente alle 8.32. Per ciò che riguarda la BAT solo gli abitanti di Spinazzola e Minervino Murge hanno potuto avvertire qualche piccolo movimento, che diventava sempre più debole nella sua espansione verso l'esterno. Non si ha notizia di danni a infrastrutture.

Potrebbe trattarsi di un piccolo evento equiparabile ad un sciame sismico. Identici movimenti sono infatti stati avvertiti sia alle 5.00 in Sicilia che, attorno alle 12, tra le provincia di Caserta, Benevento e Campobasso.

Come leggere la Scala Richter

0- 1,9 Può essere registrato solo mediante adeguati apparecchi.
2- 2,9 Solo coloro che si trovano in posizione supina lo avvertono; un pendolo si muove.
3- 3,9 La maggior parte della gente lo avverte come un passaggio di un camion; vibrazione di un bicchiere.
4- 4,9 Viene avvertito da molti; un pendolo si muove notevolmente; bicchieri e piatti tintinnano; piccoli danni.
5- 5,9 Tutti lo sentono; molte fessurazioni sulle mura; crollo parziale o totale di poche case; pericolo per la popolazione.
6- 6,9 Tutti lo percepiscono; panico; crollo delle case; rischio maremoto; popolazione in pericolo.
7- 7,9 Panico; pericolo di morte negli edifici; solo alcune costruzioni rimangono illese; maremoto; popolazione colpita.
8- 8,9 Ovunque pericolo di morte; edifici inagibili; onde alte fino a 40 metri.
9- 9,9 Totale allagamento dei territori in questione o spostamento delle terre e numerosissimi morti. Popolazione fortemente colpita.
10 o più Particolari eventi di eccezionale gravità: spaccature della Terra, totale distruzione di strutture artificiali e formazione di maremoti
  • Terremoto
Altri contenuti a tema
Terremoto al largo della costa garganica: due scosse in meno di 12 ore Terremoto al largo della costa garganica: due scosse in meno di 12 ore Registrati eventi sismici di magnitudo 3.8 e 3.2, nessun danno segnalato
Altra scossa di terremoto: epicentro in Basilicata Altra scossa di terremoto: epicentro in Basilicata Avvertita anche a Barletta
Terremoto questa sera: forte scossa a Barletta Terremoto questa sera: forte scossa a Barletta Avvertito nitidamente in città
Terremoto in Calabria, scossa avvertita anche a Barletta Terremoto in Calabria, scossa avvertita anche a Barletta Magnitudo tra 4.8 e 5.2, epicentro in provincia di Cosenza
Scossa di terremoto avvertita a Barletta e nel nord barese Scossa di terremoto avvertita a Barletta e nel nord barese Registrata alle ore 10.23 di questa mattina nel mare Adriatico
Scossa di terremoto sulla costa garganica Scossa di terremoto sulla costa garganica Magnitudo 4.2, è stata avvertita anche nel nord barese
Forte scossa di terremoto avvertita a Barletta Forte scossa di terremoto avvertita a Barletta Segnalazione avvenuta alle 23.52. L'epicentro è nei pressi di Campobasso
Forte terremoto in Turchia, situazione di allerta in Puglia Forte terremoto in Turchia, situazione di allerta in Puglia In mattinata è scattata per le coste pugliesi l'allerta rossa tsunami, poi rientrata
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.