Mostra d'arte
Mostra d'arte
Eventi

Tratti di una comune passione, in mostra al centro culturale Zero Uno

Piccoli capolavori contemporanei si esprimono in contesti eterogenei, si manifestano sulle tele ma anche con carta, stracci, combustioni o semplicemente attraverso l’azione. In mostra dal 14 ottobre al 2 novembre

Quattro artisti con identica passione per l'arte Roberto Andreoli, Chiara Del Vecchio, Enzo Fabbiano, Enrico Bonetto realizzano soluzioni assolutamente diverse identificando un confronto inconsueto in mostra presso il Centro culturale ZeroUno dal 14 ottobre alle ore 18.00.

Roberto Andreoli adotta uno stile fortemente gestuale affrontando diversificati temi con la leggiadria dell'acquerello, grazie alla sua maestria spazia dalla musica alla paesaggistica e alla ritrattistica, coglie il cuore e l'idea delle cose, individua aree più cupe e forti luminosità individuando una leggerezza sospesa. Chiara Del Vecchio, utilizzando la china, delinea dettagliate automobili rinchiudendole in una più vasta ricerca dedicata ad uomini che non vogliono crescere, la sua pittura conosce nuova libertà espressiva che porta l'artista a districarsi in lunghi periodi per la produzione di un'opera. Enrico Bonetto esalta la potenzialità astratta del linguaggio spontaneo dettato dai segni involontari che restano su cartoni di appoggio, importante attenzione è posta all'equilibrio della forme che appare anche equilibrio dei toni creando sempre soluzioni omogenee e cadenzate. Le opere di Enzo Fabbiano, infine, colpiscono per la grande forza evocativa che detengono ove l'immagine emerge con effetti profondamente solcanti da una sobria materia, dove le forme sono fantasmi che chiunque può incontrare.


Piccoli capolavori contemporanei si esprimono in contesti eterogenei, si manifestano sulle tele ma anche con carta, metalli, combustioni, stracci, cartoni o semplicemente attraverso l'azione per trasmettere un brivido, un'emozione. Tratti di una comune passione tutti da scoprire.


Titolo
Tratti di una comune passione

Genere
Collettiva d'arte contemporanea

Periodo di riferimento
14 ottobre – 2 novembre

Espongono
Roberto Andreoli, Chiara Del Vecchio, Enzo Fabbiano, Enrico Bonetto

P
atrocini
Fondazione Giuseppe De Nittis

Vernissage
14 ottobre – ore 18.00

Orari
Dal lunedì a venerdì ore 10 - 12.30/17.30 - 20.30 chiuso sabato,domenica.

Ingresso
Libero

  • Arte
Altri contenuti a tema
Passione sneakers custom, da Barletta a Brescia la barlettana Isabella Dileo Passione sneakers custom, da Barletta a Brescia la barlettana Isabella Dileo La sua giacca decorata a mano è stata regalata a Jovanotti durante il Jova Beach Party
Via alla seconda edizione del concorso "Immagini in movimento": il bando Via alla seconda edizione del concorso "Immagini in movimento": il bando L'iniziativa a cura di Arte&Balletto e del Centro Studi “Barletta in Rosa A.P.S.”
Giubileo 2025: l’artista barlettana Loredana Miolla porta a Roma la nostra spiritualità Giubileo 2025: l’artista barlettana Loredana Miolla porta a Roma la nostra spiritualità L’opera “Lode a Maria SS dello Sterpeto” sarà protagonista della mostra “The Power of Art”
“Emozionarte… come tele al vento: terminata la mostra di arte contemporanea presso il Punto Einaudi “Emozionarte… come tele al vento: terminata la mostra di arte contemporanea presso il Punto Einaudi Il vento della Passione di Paolo e Francesca smuove le opere degli artisti
Visual design e illustrazione: il barlettano Alessandro Curiello porta a casa un altro premio Visual design e illustrazione: il barlettano Alessandro Curiello porta a casa un altro premio L’artista pugliese con la passione per l’illustrazione stupisce ancora a Milano
A Barletta la Mostra d'arte "Metamorfosi" A Barletta la Mostra d'arte "Metamorfosi" Dal 9 al 30 dicembre appuntamento alla galleria d'arte "Artema"
Politically Incorrect: mostra d’arte contemporanea all’IISS Léontine e Giuseppe De Nittis di Barletta Politically Incorrect: mostra d’arte contemporanea all’IISS Léontine e Giuseppe De Nittis di Barletta Le opere irriverenti e inaspettate di Luca De March per riflettere sulla contemporaneità
Cornerstones, l'arte contemporanea arriva nei sotterranei del castello di Barletta Cornerstones, l'arte contemporanea arriva nei sotterranei del castello di Barletta Un percorso fatto di installazioni eterogenee, tra cui dipinti, sculture, mosaici e videoproiezioni
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.