Poesie come panni stesi, a Barletta torna la “Stradina dei poeti”. <span>Foto Alessia Filograsso</span>
Poesie come panni stesi, a Barletta torna la “Stradina dei poeti”. Foto Alessia Filograsso
Associazioni

Torna la “Stradina dei Poeti”

Dal 13 al 16 agosto Vico Stretto si trasforma in una “antologia” a cielo aperto

Torna la "Stradina dei Poeti". Va in scena anche quest'anno il concorso che coinvolge poeti provenienti da tutta Italia.

Le composizioni a tema libero sono state raccolte fino al 6 agosto e saranno in mostra, in forma anonima, in una antologia a cielo aperto come "panni al vento" dal 13 al 16 agosto 2024 in vico Stretto, detta in quei giorni "La Stradina dei Poeti". Dalle ore 20,00 alle 22,30questa traversa di via Duomo, zona caratteristica del Centro Storico di Barletta, diventerà uno scrigno aperto al pubblico che ogni anno vive empaticamente il momento della mostra.

Per le poesie in dialetto ogni opera è accompagnata dalla traduzione del testo in lingua italiana.

Tutte le opere inviate partecipano all'assegnazione del Premio Giuria 1° classificato costituito dalla Targa artistica (manufatto dell'artista Stefano Pelle) e dal Trofeo "Barletta città della poesia"; delle Medaglieartistiche per il 2° e 3° classificato. Le altre poesie in quarta posizione per merito e tutte partecipantiall'assegnazione dei numerosi Premi Speciali:

− Premio "PROF. VINCENZO CICORIA", per la creatività el'originalità espositiva;
− Coppa "Archimede", segnalazione giovane autore;
− Premio "AEDO", per l'immediatezza e la chiarezza del messaggio;
− Premio "Disfida ", per la ricerca linguistica ed espressiva;
− Premio "Assunta ", per la profondità dei sentimenti espressi riconducibili a valori universali;
− Premio "Verso.... la gioia", per i versi che inducono alla riflessione in modo simpatico e gioioso;
− Premio RADICI a chi fa del vernacolo espressione delle proprie origini;
− Premio "Fra…mMenti di Donna", per la particolarità dei versi dedicati al mondo femminile;
− Premio "Augustale", per la qualità delle opere prodotte in almeno 3 edizioni;
- Premio "Santa Lucia", per aver guardato con nuovi occhi oltre la siepe;
- Premio "Provvida Natura", per i versi che esaltano la bellezza della natura;
- Premio "Petali di Rosa", per i versi che inducono alla speranza;
- Premio "Nicoletta Marino" per i versi che esaltano il valore della tradizione.

Un lavoro nato dalla volontà di rimarcare l'importanza dei valori dando spazio a chi dei valori ne fa un'arte significativa e dal voler sottolineare l'importanza della Cultura per la nostra città. Le difficoltà quotidiane possono trovare un effetto catartico nel confrontarsi con i sentimenti dei "nostri" poeti in un anonimo vicolo che si andrà ad animare ed a vivere.

Premiazione in programma Sabato 21 settembre 2024 alle ore 20,00 presso la Parrocchia Santuario SANTA LUCIA in via Cavour, durante una serata carica di emozioni.
  • Poesia
Altri contenuti a tema
Il professor Giuseppe Lagrasta protagonista al salone internazionale del libro di Torino Il professor Giuseppe Lagrasta protagonista al salone internazionale del libro di Torino Questa sera la presentazione del suo " J. L. Borges Italo Calvino.  Dialoghi Immaginari"
Il teatro di carta e la favola della voce Il teatro di carta e la favola della voce Il racconto di Giuseppe Lagrasta, Presidente del Comitato Dante Alighieri di Barletta
Lettera a un giovane poeta Lettera a un giovane poeta La riflessione di Giuseppe Lagrasta, Presidente del Comitato Dante Alighieri di Barletta
La poesia come ponte tra generazioni, nasce a Barletta il collettivo Aleph Poiesis La poesia come ponte tra generazioni, nasce a Barletta il collettivo Aleph Poiesis Il racconto di Patrizia Corvasce
La città, la natura e la memoria vegetale degli alberi La città, la natura e la memoria vegetale degli alberi Racconto di Giuseppe Lagrasta, Presidente del Comitato Dante Alighieri di Barletta
Perché combattere il continuo massacro delle parole Perché combattere il continuo massacro delle parole La nota di Giuseppe Lagrasta, Presidente del Comitato Dante Alighieri di Barletta
A Barletta la presentazione della Breve Antologia del Collettivo Poetico “Aleph Poiesis” A Barletta la presentazione della Breve Antologia del Collettivo Poetico “Aleph Poiesis” Appuntamento domani alle 18.30 presso il Punto Einaudi
Giornata Mondiale della Poesia, 21 marzo 2025 Giornata Mondiale della Poesia, 21 marzo 2025 Il racconto di Giuseppe Lagrasta
Al Borgo AnticoBed & Breakfast Barletta
PennettiLab.itAnalisi Cliniche a Barletta, Terlizzi e Canosa
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.