Prima edizione di Poetry Slam
Prima edizione di Poetry Slam
Eventi

Torna a Barletta la seconda edizione di "Poetry Slam"

I giovani organizzatori spiegano la genesi di questa iniziativa

Non solo brutte notizie: a Barletta ci sono anche iniziative che coinvolgono i giovani desiderosi di far conoscere il bello che la città può offrire, per accrescere un panorama artistico e culturale che permetta loro di avere il giusto spazio e riconoscimento.

Poetry Slam Barletta darà vita all'evento che si terrà il 29 settembre, alle ore 18:00, presso i giardini Baden- Powell. L'evento avrà il suo focus sulla poesia recitata, ma non solo, sarà occasione di esposizione artistica grazie alla partecipazione di artisti locali e musica dal vivo.

I fondatori sono Pasquale Dargenio e Marco Cassatella, ai quali si sono aggiunti durante l'anno in corso Mattia Barile, Leonardo Diella e Francesco Carone, cinque ragazzi vogliosi di condividere l'arte. I giovani artisti hanno dichiarato: "L'evento è esplicitamente ispirato al movimento social-letterario della Slam Poetry, una poesia recitata, nata nel 1986 da un muratore di Chicago chiamato Marc Smith. Noi non siamo un'associazione, siamo solo un collettivo di ragazzi che fanno altro nella vita, ma che hanno deciso di dedicare i loro sforzi per questo progetto. Tra i valori che ci accomunano e che ci guidano riconosciamo la cultura come forma di movimento e riscatto, l'incontro delle diversità nel dialogo controcorrente a un mondo iperpolarizzato, e la riqualificazione degli spazi urbani per aggiungere il nostro contributo al superamento delle ingiustizie e delle dicotomie".

Partecipare è semplice e totalmente gratuito, è necessario essere in possesso di scritti di propria produzione a tema libero e contattare su Instagram la pagina @poetry_slam_barletta.

Ogni performance dovrà avere la durata massima di 3 minuti: non sono ammessi strumenti, costumi o oggetti di scena e basi musicali.

La valutazione finale avverrà a cura di una giuria popolare composta da membri del pubblico.
  • Poesia
Altri contenuti a tema
Il professor Giuseppe Lagrasta protagonista al salone internazionale del libro di Torino Il professor Giuseppe Lagrasta protagonista al salone internazionale del libro di Torino Questa sera la presentazione del suo " J. L. Borges Italo Calvino.  Dialoghi Immaginari"
Il teatro di carta e la favola della voce Il teatro di carta e la favola della voce Il racconto di Giuseppe Lagrasta, Presidente del Comitato Dante Alighieri di Barletta
Lettera a un giovane poeta Lettera a un giovane poeta La riflessione di Giuseppe Lagrasta, Presidente del Comitato Dante Alighieri di Barletta
La poesia come ponte tra generazioni, nasce a Barletta il collettivo Aleph Poiesis La poesia come ponte tra generazioni, nasce a Barletta il collettivo Aleph Poiesis Il racconto di Patrizia Corvasce
La città, la natura e la memoria vegetale degli alberi La città, la natura e la memoria vegetale degli alberi Racconto di Giuseppe Lagrasta, Presidente del Comitato Dante Alighieri di Barletta
Perché combattere il continuo massacro delle parole Perché combattere il continuo massacro delle parole La nota di Giuseppe Lagrasta, Presidente del Comitato Dante Alighieri di Barletta
A Barletta la presentazione della Breve Antologia del Collettivo Poetico “Aleph Poiesis” A Barletta la presentazione della Breve Antologia del Collettivo Poetico “Aleph Poiesis” Appuntamento domani alle 18.30 presso il Punto Einaudi
Giornata Mondiale della Poesia, 21 marzo 2025 Giornata Mondiale della Poesia, 21 marzo 2025 Il racconto di Giuseppe Lagrasta
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.