Timac Agro. <span>Foto Mario Sculco</span>
Timac Agro. Foto Mario Sculco
La città

Timac Agro incontra associazioni e comitati ambientalisti di Barletta

La nota dell'azienda dopo il confronto che si è svolto giovedì

Si è svolto giovedì un incontro tra Timac Agro Italia e i rappresentanti di alcune associazioni e comitati ambientalisti, Michele Cianci per Operazione Aria Pulita, Raffaele Corvasce per Legambiente e Sandra Parente per Uniti x l'Ambiente.

"L'iniziativa – spiega il responsabile relazioni esterne di Timac, Andrea Camaiora – è stata promossa dalla nostra azienda per dare seguito alla promessa fatta dopo la presentazione, alla presenza tra gli altri proprio di queste associazioni e del sindaco Mino Cannito, dei dati della seconda campagna di monitoraggio, di cui tutti ormai conoscono gli esiti. L'impegno era rivederci per fare il punto sugli avanzamenti del contrasto all'inquinamento, dei passi avanti fatti in città e per fissare nuovi obiettivi. E abbiamo parlato di tutto senza reticenze, anche della ipotesi di delocalizzazione delle fabbriche, come richiesto in riunione dall'avvocato Michele Cianci".

Nel confronto a tutto tondo, durato circa due ore, si è parlato anche della piantumazione da parte di Timac dei nuovi oleandri su via Misericordia, degli sforzi da mettere in campo tutti insieme per ridurre il traffico veicolare pesante e il conseguente smog su via Trani, ma anche dello studio che era stato fatto sulle unghie dei bambini rintracciando la presenza di metalli pesanti e, ancora, della necessità di un dialogo costante. "Agli ambientalisti non chiediamo sconti, non ne abbiamo bisogno visto che proprio Timac, in collaborazione con gli enti, ha realizzato una importante opera di contrasto all'inquinamento, l'impianto di trattamento delle acque contaminate della falda". Sandra Parente ha sottolineato la "necessità di non abbassare la guardia sulla correlazione tra inquinamento e malattie", Raffaele Corvasce ha raccomandato la "necessità di un confronto che sia serio, basato su dati oggettivi, certi e misurabili e ha auspicato l'adesione del Comune a un tavolo di confronto permanente sull'ambiente". L'avvocato Cianci, esprimendosi "favorevole al tavolo permanente" così come i rappresentanti dell'azienda, il direttore di stabilimento ing. Gianni Vetrugno e l'avvocato Francesco Salvi, "ha proposto di proseguire nel confronto valutando anche iniziative che le aziende possono mettere in campo per migliorare la vivibilità di Barletta".

Per Camaiora di Timac, "è stato non un primo ma un secondo passo decisamente importante e significativo e siccome ci piace essere persone di parola, siamo convinti che ai primi due passi seguiranno presto un terzo e un quarto con atti concreti".
  • Timac Agro
  • Comitato Operazione Aria Pulita
Altri contenuti a tema
Polveri nella zona industriale, il commento di Michele Cianci alle parole del sindaco Polveri nella zona industriale, il commento di Michele Cianci alle parole del sindaco La nota del comitato operazione aria pulita Bat
16 Polveri in area industriale, Timac «Escludiamo coinvolgimento, ma stiamo attivando accertamenti» Polveri in area industriale, Timac «Escludiamo coinvolgimento, ma stiamo attivando accertamenti» La nota dell'azienda di via Trani
Polveri nella zona industriale, Cianci chiede al sindaco un tavolo tecnico Polveri nella zona industriale, Cianci chiede al sindaco un tavolo tecnico La nota del presidente del comitato operazione aria pulita Bat
«A che punto è la Provincia con la discarica di San Procopio?» «A che punto è la Provincia con la discarica di San Procopio?» Interviene l'avv. Michele Cianci, presidente del Comitato aria pulita Bat
Manifestazione per l'ambiente a Barletta, cittadini e studenti scendono in piazza Manifestazione per l'ambiente a Barletta, cittadini e studenti scendono in piazza Cianci: «Bisogna evitare che si rinnovi l'AIA per i prossimi 14 anni»
13 Il 9 novembre a Barletta manifestazione per l'ambiente: le adesioni Il 9 novembre a Barletta manifestazione per l'ambiente: le adesioni Parteciperà anche il sindaco Cannito
Manifestazione a tutela dell'ambiente, «il 9 novembre Barletta scende in piazza» Manifestazione a tutela dell'ambiente, «il 9 novembre Barletta scende in piazza» L'iniziativa promossa dal Comitato OAP contro il rinnovo AIA per Timac e Buzzi
Barletta senza assessore all'ambiente, «il prossimo sarà quello definitivo o una stampella della maggioranza?» Barletta senza assessore all'ambiente, «il prossimo sarà quello definitivo o una stampella della maggioranza?» La nota del presidente del comitato OAP Michele Cianci dopo le dimissioni di D'Alba
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.