Michela Diviccaro in consiglio comunale. <span>Foto Ida Vinella</span>
Michela Diviccaro in consiglio comunale. Foto Ida Vinella
Politica

Teatro e cultura a Barletta, Diviccaro: «Occorre investire tutto l’anno sul patrimonio culturale barlettano»

La consigliera propone la creazione di una fondazione legata al teatro, per accedere al Fondo Unico per lo Spettacolo

È stato reso noto il verbale della commissione consiliare "Cultura, Pubblica Istruzione" che a dicembre scorso si è riunita per valutare alcuni aspetti legati al nostro teatro comunale "Giuseppe Curci".

Oltre alle osservazioni emerse dal punto di vista strutturale, con alcune criticità legate alla mancata manutenzione dal 1980, è intervenuta in quel consesso la consigliera Michela Diviccaro che ha chiesto - come riportato nel verbale - "visto che il Curci è uno dei massimi teatri di Puglia e del Mezzogiorno, per capienza/abbonamenti/sbigliettatamento da stagione teatrale, perché non farlo diventare - oltre che bellissima scatola con stagioni, qualitativamente, alterne - anche centro di produzione e formazione oltre che programmazione".

La proposta della consigliera verte sulla possibilità che dando vita a un ente (o uno stabile o una fondazione, come avviene in altri rinomati teatri d'Italia), ci sarebbe per il "Curci" la possibilità di candidarsi al FUS triennale (Fondo Unico per lo Spettacolo) che "oltre a garantire più lavoro e attività stabili per tutto il comparto, impegnerebbe il Comune solo come quota parte/cofinanziamento e non come unico investitore, il tutto con notevole risparmio sulle casse comunali e maggiori attività artistiche/culturali per un Teatro realmente aperto e vivo più giorni a settimana e mesi all' anno", senza compromettere la presenza nella rete del Teatro Pubblico Pugliese.

Abbiamo chiesto un approfondimento sul tema alla consigliera Diviccaro, che così ribadisce ai nostri microfoni: «La cultura a Barletta non può ridursi solo ai grandi eventi. I grandi eventi servono e fanno da bandiera per la nostra città, anche fuori dal territorio comunale e regionale. Però c'è un aspetto che resta critico: quello della programmazione.

Una programmazione ragionata, non solo sul singolo evento, ma a 360 gradi, che investa anche e meglio in comunicazione verso la città e verso l'esterno, in un'ottica di vero e proprio marketing territoriale, coinvolgendo anche i media nazionali. Il dibattito è stato più volte affrontato in sede di commissione consiliare.

Occorre investire tutto l'anno sul patrimonio culturale barlettano, quello immateriale e anche quello fisico degli spazi. In questo senso è di grande attualità il tema dell'abbattimento delle barriere sensoriali e architettoniche per i diversamente abili, partendo dagli spazi presenti nel nostro Castello.

Guardando al teatro, oltre alla programmazione della stagione teatrale, bisogna iniziare a pensare al teatro come luogo di crescita per i talenti della città, di formazione e di sviluppo dell'intera filiera legata alla cultura a Barletta».

Diviccaro infine ha suggerito, in sede di commissione, anche la promozione di un convegno aperto a lavoratori dello spettacolo, direttori artistici ed esperti del tema per analizzare la questione a più voci.
  • Teatro
  • Michela Diviccaro
Altri contenuti a tema
“La parola del teatro come azione di cambiamento” “La parola del teatro come azione di cambiamento” La nota critica di Giuseppe Lagrasta allo spettacolo "Beate Noi" di Mariella Parlato
Oggi e domani torna in scena Mariella Parlato con “Beate Noi” Oggi e domani torna in scena Mariella Parlato con “Beate Noi” Appuntamento nella Sala Athenaeum
Il teatro come terapia per adolescenti e adulti Il teatro come terapia per adolescenti e adulti Compagnie teatrali in crescita e sviluppo sul territorio: la risposta del pubblico c’è, ma si chiede aiuto alle istituzioni
Le attrici barlettane Carmen Filannino e Mariella Parlato e il sogno del palco di Zelig Le attrici barlettane Carmen Filannino e Mariella Parlato e il sogno del palco di Zelig Domani si svolgeranno le finali delle selezioni nazionali nel segno della "barlettanità"
Papaceccio a gennaio 2025 a New York con un nuovo progetto internazionale Papaceccio a gennaio 2025 a New York con un nuovo progetto internazionale A fine novembre grande approvazione per "Il Sogno di Simon Boccanegra"
Il Caleidoscopio in scena nella sala Athenaeum Il Caleidoscopio in scena nella sala Athenaeum Appuntamento domani e domenica
Giornata contro violenza sulle donne, al GOS uno spettacolo teatrale Giornata contro violenza sulle donne, al GOS uno spettacolo teatrale Appuntamento domani alle ore 20
Arriva a  Barletta “Parole vive - Dizionario umano” Arriva a Barletta “Parole vive - Dizionario umano” Un evento speciale per dar voce alle donne
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.