Mele
Mele
La città

Sprechi alimentari, domani un convegno a Barletta

Si svolgerà dalle 16.30 a Palazzo della Marra

Il contrasto agli sprechi alimentari: interventi e risorse per la comunità, è il tema del convegno organizzato nell'ambito delle attività del Piano sociale 2018-2020 – Ambito territoriale di Barletta, che si terrà presso Palazzo Della Marra mercoledì 14 novembre con inizio alle ore 16,30.

Dopo i saluti del sindaco, Cosimo Cannito, e dell'assessore alle Politiche sociali Michele Lasala, sono previsti gli interventi del consigliere regionale Ruggiero Mennea, promotore della legge regionale n.13 del 2017 ("Recupero e riutilizzo di eccedenze, sprechi alimentari e prodotti farmaceutici") che relazionerà su "Il Piano regionale per la lotta alla povertà e la legge per il contrasto agli sprechi alimentari e farmaceutici", e della dirigente del Settore servizi sociali del Comune di Barletta, Santa Scommegna, che riferirà sul "IV Piano sociale di zona e il contrasto alla povertà".

L'intervento conclusivo spetterà alla consulente che ha contribuito alla stesura della legge regionale 13/2017, Carmen Craca e verterà su "Presentazione dell'Avviso Pubblico n°623 (10 ottobre 2018) per il finanziamento agli Ambiti Territoriali sociali di progetti per il rafforzamento delle reti locali per il contrasto agli sprechi alimentari e farmaceutici e il recupero delle eccedenze, in attuazione della L.R. 13/2017.
  • Convegno
  • Settore alimentare
Altri contenuti a tema
Il Caseificio Maldera saluta TUTTOFOOD 2025: tra visione, incontri e nuove prospettive Il Caseificio Maldera saluta TUTTOFOOD 2025: tra visione, incontri e nuove prospettive Giuseppe Maldera racconta
La chiesa di San Gaetano monumento nazionale, un convegno promosso dal centro studi Barletta in Rosa La chiesa di San Gaetano monumento nazionale, un convegno promosso dal centro studi Barletta in Rosa Il racconto dell'evento dello scorso 29 marzo
Chiesa di San Gaetano e Teatini a Barletta: il 29 marzo lectio del professor Ruggiero Doronzo Chiesa di San Gaetano e Teatini a Barletta: il 29 marzo lectio del professor Ruggiero Doronzo La storia della chiesa cittadina oggi diventata monumento nazionale
Cibo e salute, si parta dal territorio: se ne é parlato a Barletta durante “Hey Food” Cibo e salute, si parta dal territorio: se ne é parlato a Barletta durante “Hey Food” A confronto Nardone (Assessorato Agricoltura), Laviola (Princes Italia), Liantonio (Tatò Paride), Moschetta (Università di Bari), lo chef Sgarra e Passerini (EY)
EY lancia dalla Puglia “Hey Food”, per mettere a confronto gli attori del comparto alimentare EY lancia dalla Puglia “Hey Food”, per mettere a confronto gli attori del comparto alimentare Si parte lunedì 25 novembre da Barletta
15 In un panino i sapori di Barletta: la sfida dello chef barlettano Angelo Labbate In un panino i sapori di Barletta: la sfida dello chef barlettano Angelo Labbate Lavora a Cesenatico e cercherà di conquistare il titolo di "Artista del Panino"
In Prefettura l'analisi dell'economia pugliese e della Bat In Prefettura l'analisi dell'economia pugliese e della Bat Questa mattina il convegno promosso dalla Banca d'Italia
Convegno "Mini PIA: un’opportunità per lo sviluppo del territorio" Convegno "Mini PIA: un’opportunità per lo sviluppo del territorio" Interventi di esperti del settore il 24 settembre al Circolo Tennis Barletta: ingresso libero
Al Borgo AnticoBed & Breakfast Barletta
PennettiLab.itAnalisi Cliniche a Barletta, Terlizzi e Canosa
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.