Scuola e Lavoro

Sicurezza sul lavoro, firmato in Provincia un protocollo d'intesa

Hanno aderito sigle sindacali ed associazioni di categoria. Il documento è tuttora aperto ad ulteriori consensi

E' stato presentato ad Andria, presso il palazzo della Provincia, dall'assessore alle politiche attive del lavoro, Pompeo Camero, il primo protocollo d'intesa per la sicurezza sul lavoro tra le organizzazioni sindacali dei lavoratori (Cgil, Cisl, Uil ed Ugl) e quelle rappresentanti i datori di lavoro (Confapi, Confagricoltura, Coldiretti, Confartigianato, Acai, Confcommercio, Confesercenti, Unimpresa ed Assinpro) al quale si apprestano ad aderire anche Inail, Anmil, Unms ed altre sigle.

Il documento è tuttora aperto ad ulteriori consensi che verranno raccolti nei prossimi giorni durante i quali si continueranno ad accettare le adesioni. Precisa Camero: «Facendo proprio lo spirito dell'intero impianto normativo del decreto legislativo 626/94, recentemente integrato dal decreto legislativo 81/2008, nonché della direttiva cantieri, nel nostro territorio di competenza ci prodigheremo affinché il lavoro venga svolto in assoluta sicurezza, col preciso intento di contrastare l'indesiderato deleterio fenomeno delle morti bianche».

Nel lungo e laborioso impegno preliminare alla stesura definitiva, costellato di numerosi incontri finalizzati a dipanare gli aspetti più controversi emersi dalla futuribile organizzazione, palesati sin dal concepimento per le resistenze esternate particolarmente da Confindustria Bari, si è rivelata eccellente la collaborazione della consulente del lavoro Rosanna Lacapra che, nell'ambito di un pool di esperti, ha intessuto con l'assessore la tela della sicurezza provinciale sul lavoro, riassunta poi nell'odierno definitivo protocollo d'intesa.

L'intero impianto necessita ancora di una regolamentazione per la cui redazione Camero intende insediare al più presto un gruppo di lavoro, presieduto dalla Dirigente del sesto settore provinciale, Caterina Navach, del quale dovranno far parte, oltre alla consulente Lacapra, quattro tecnici nella misura di due rappresentanti di parte datoriale e due delle organizzazioni dei lavoratori.

Tiene a sottolineare l'assessore Camero che è la prima volta che in Italia un Ente deputato alle politiche di area vasta come la Provincia, interviene in questa materia. La novità assoluta prelude anche alle sue prerogative di assessore alla formazione professionale, in quanto, attraverso la creazione di organismi paritetici (ex articolo 51 del decreto 81/08) e grazie al protocollo in questione, verranno promosse con l'Inail, con lo Spesal dell'Asl Bat e con la futuribile direzione provinciale del lavoro, specifiche attività formative in materia.

Pompeo Camero in conclusione soggiunge: «Intendo ricapitalizzare i costi sopportati per la sicurezza sul lavoro che come noto pesano sui servizi e sui manufatti delle nostre imprese rendendole meno competitive, facendone invece un vero marchio di qualità del nostro territorio, affinché, attraverso la oramai diffusa metodica della tracciabilità dei prodotti, un giorno si possa scorgerne un valore aggiunto».
  • Provincia Barletta-Andria-Trani
  • Lavoro
  • Sicurezza
Altri contenuti a tema
Cimitero e giardini del castello regolarmente aperti Cimitero e giardini del castello regolarmente aperti Termina il periodo di allerta a causa del vento forte
Troppe tragedie sulle strade: gli ingegneri della BAT chiedono interventi urgenti Troppe tragedie sulle strade: gli ingegneri della BAT chiedono interventi urgenti «Serve una riflessione più profonda sulla qualità dei lavori di manutenzione e sulla progettazione delle infrastrutture»
10 L’amministrazione comunale e i colleghi salutano Alberto De Nisi L’amministrazione comunale e i colleghi salutano Alberto De Nisi Il noto dipendente comunale va in pensione dopo 45 anni di onorata carriera
Tre nuovi bandi per rilanciare il lavoro e la formazione Tre nuovi bandi per rilanciare il lavoro e la formazione Un'analisi di Giovanni Assi, delegato per lavoro e welfare di Confapi Puglia
Tentato furto in un supermercato nella periferia di Barletta Tentato furto in un supermercato nella periferia di Barletta Serranda forzata nella notte: sul posto pattuglie Vegapol e forze dell'ordine
Rissa e investimento domenica all'alba, chiuso il locale in Piazza Marina Rissa e investimento domenica all'alba, chiuso il locale in Piazza Marina Intervento congiunto di Polizia e Carabinieri: il Plaza resterà chiuso per due settimane
Sport della prima infanzia, gruppo sportivo della BAT cerca studentesse di attività motorie Sport della prima infanzia, gruppo sportivo della BAT cerca studentesse di attività motorie Ricerca di collaboratrici con contratto di lavoro sportivo
L'importanza della laurea e l'accesso al mondo del lavoro L'importanza della laurea e l'accesso al mondo del lavoro Investire in un percorso universitario aumenta le opportunità di carriera e la stabilità economica
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.