Scuola e Lavoro

Sicurezza nelle scuole, aiuti agli istituti di Barletta

Scuole più sicure grazie ai fondi statali. Il Ministro Gelmini esprime soddisfazione per il piano di riqualificazione

Via libera dal Cipe, il Comitato interministeriale per la programmazione economica, per l'approvazione del piano straordinario per l'edilizia scolastica: il 13 maggio il ministro Gelmini ha comunicato lo stanziamento definitivo di 358 milioni di euro per la messa in sicurezza delle scuole più a rischio.

Soddisfazione è stata espressa dal ministro: «Sono stati assegnati 100 milioni in più rispetto ai fondi complessivamente investiti negli ultimi tre anni. Il risultato di oggi segna un passo decisivo e concreto verso la sicurezza dei nostri istituti. Voglio ringraziare le Regioni e gli enti locali per la collaborazione dimostrata nella realizzazione di un progetto comune che riguarda tutti i nostri studenti e coloro che lavorano nelle scuole. Il nostro prossimo obiettivo è il completamento del monitoraggio degli edifici in vista di un successivo stanziamento di 420 milioni di euro.»

L'elenco delle Scuole italiane individuate nel piano generale di riqualificazione dell'edilizia scolastica è stato allegato ad un Decreto Interministeriale (a firma del Ministro dell'Istruzione Mariastella Gelmini e del Ministro dell'Economia Giulio Tremonti) datato 23 settembre 2009. Questi gli istituti di Barletta individuati dal piano di riqualificazione: Liceo Classico "A. Casardi", Scuola Media "G. De Nittis", 3° Circolo Didattico "N. Fraggianni", 2° Circolo Didattico "R. Musti", Scuola Media "A. Manzoni", Liceo Scientifico "C. Cafiero", Scuola Media "A. Moro", 1° Circolo Didattico "M. D' Azeglio", 5° Circolo Didattico "Modugno", Istituto per Geometri Nervi e il 7° Circolo Didattico "Giovanni Paolo II".
Elenco Scuole PugliaCartella di Microsoft ExcelDecreto InterministerialeDocumento PDF
  • Scuola
  • Sicurezza
Altri contenuti a tema
Troppe tragedie sulle strade: gli ingegneri della BAT chiedono interventi urgenti Troppe tragedie sulle strade: gli ingegneri della BAT chiedono interventi urgenti «Serve una riflessione più profonda sulla qualità dei lavori di manutenzione e sulla progettazione delle infrastrutture»
20 Anno scolastico 2025/26, a Barletta tutti in aula dal 16 settembre Anno scolastico 2025/26, a Barletta tutti in aula dal 16 settembre Approvato il calendario regionale
Tentato furto in un supermercato nella periferia di Barletta Tentato furto in un supermercato nella periferia di Barletta Serranda forzata nella notte: sul posto pattuglie Vegapol e forze dell'ordine
Torna a Barletta la IV edizione del Wannà Festival della politica giovane Torna a Barletta la IV edizione del Wannà Festival della politica giovane Il progetto realizzato dall’IISS “Leontine e Giuseppe De Nittis” ruota intorno al concetto di “orizzonte”
Servizio di ristorazione scolastica, proroga aggiornamento attestazione ISEE anno 2025 Servizio di ristorazione scolastica, proroga aggiornamento attestazione ISEE anno 2025 La nota di palazzo di città
Rissa e investimento domenica all'alba, chiuso il locale in Piazza Marina Rissa e investimento domenica all'alba, chiuso il locale in Piazza Marina Intervento congiunto di Polizia e Carabinieri: il Plaza resterà chiuso per due settimane
Consegnato il cantiere per il Polo dell'Infanzia nella zona 167 Consegnato il cantiere per il Polo dell'Infanzia nella zona 167 Sorgerà tra via Velasquez e via Vecchi
Diventare Docente nel 2025: Guida Completa ai Percorsi Abilitanti Diventare Docente nel 2025: Guida Completa ai Percorsi Abilitanti Secondo il Ministero dell'Istruzione, nei prossimi cinque anni serviranno oltre 70.000 nuovi insegnanti per le secondarie
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.