Convegno su agrosoccorso
Convegno su agrosoccorso
Scuola e Lavoro

Sicurezza in agricoltura, incontro di sensibilizzazione a Barletta

Un uso scorretto di prodotti - spesso senza etichertta - può causare gravi incidenti

Gli agricoltori devono, per legge, conoscere i prodotti che impiegano nei trattamenti delle colture e farne un uso sostenibile. L'Unione europea e la legge italiana prevedono disposizioni severe e lo fanno a tutela degli stessi agricoltori – produttori, dei consumatori e dell'ambiente. Un uso scorretto dei prodotti che si utilizzano in agricoltura, è spesso causa di incidenti anche gravi, che a volte portano anche alla morte.

Di questo e di come evitarli si è parlato venerdì in un incontro promosso dalla Cantina sociale di Barletta e dalla ditta Racanati, dal titolo "Agro soccorso e sicurezza in agricoltura". La normativa vigente, i rischi per l'ambiente e anche per le colture stesse, legati a un uso scorretto di taluni prodotti, sono stati illustrati dall'agronomo Piero Preziosa. Il presidente della Cantina sociale Giuseppe Cafagna, ha invece spiegato quanto sia impegnativo, nonché giusto, rispettare le regole ed essere in grado di offrire prodotti di qualità riconosciuta.

Sulla parte legata ai rischi e agli incidenti è intervenuto il primario del pronto soccorso di Barletta, Mino Cannito. Cannito ha spiegato come l'incidenza delle intossicazioni abbia un calendario ben preciso, legato alla stagionalità delle colture e dei prodotti usati. "Gli agricoltori hanno imparato a conoscere i prodotti che maneggiano – ha detto – e a essere più prudenti di una volta, ma casi di intossicazioni, anche severe, ne vediamo ancora e a volte è difficile intervenire, soprattutto quando non abbiamo l'etichetta dei prodotti utilizzati". La prima raccomandazione, dunque, è stata proprio quella, in caso di malore, di portare con sé l'etichetta del prodotto usato ma, prima ancora, di usare tutti i dispositivi di sicurezza previsti. "Fondamentale è levarsi di dosso gli abiti e lavarsi con abbondante acqua fresca", ha aggiunto Cannito.

Un problema di ordine pratico è farsi soccorrere nelle campagne, perché il sistema di 118 non riesce a geolocalizzare le zone. E' importante chiamare i carabinieri per farsi localizzare e attivare i soccorsi nella maniera più celere.
  • Agricoltura
  • Cosimo Cannito
Altri contenuti a tema
Natale, gli auguri alla città del sindaco Cannito Natale, gli auguri alla città del sindaco Cannito «Il Natale è un momento di riflessione, di vicinanza e di speranza»
Allarme di Coldiretti: nel 2024 stangata da 1 miliardo sull'agricoltura pugliese per siccità e eventi estremi Allarme di Coldiretti: nel 2024 stangata da 1 miliardo sull'agricoltura pugliese per siccità e eventi estremi "Serve dare risposte immediate destinando i fondi Pac alle aziende agricole 'vere'"
15 Novità in giunta, le dichiarazioni del sindaco Cosimo Cannito Novità in giunta, le dichiarazioni del sindaco Cosimo Cannito Esce Valentina Scazzeri ed entra Nicola Salvemini che è il nuovo vice sindaco
L'appello del sindaco Cannito: «Graffitari, smettetela di imbrattare la città» L'appello del sindaco Cannito: «Graffitari, smettetela di imbrattare la città» La nota del primo cittadino
Contrasto ai furti e alle rapine in campagna, oggi la riunione tecnica a Barletta Contrasto ai furti e alle rapine in campagna, oggi la riunione tecnica a Barletta Hanno partecipato il Prefetto D'Agostino e i vertici provinciali delle forze di Polizia e delle associazioni di categoria del comparto agricolo
Dimissioni D'Alba, il sindaco Cannito: «Nessun caso politico, motivi di lavoro» Dimissioni D'Alba, il sindaco Cannito: «Nessun caso politico, motivi di lavoro» Le parole del primo cittadino
Cannito risponde alle opposizioni: «Non c’è motivo per revocare Cilli, ha chiesto scusa» Cannito risponde alle opposizioni: «Non c’è motivo per revocare Cilli, ha chiesto scusa» La nota del primo cittadino
Crollo di via Canosa, «permanga sempre alta l’attenzione collettiva e l’impegno delle istituzioni» Crollo di via Canosa, «permanga sempre alta l’attenzione collettiva e l’impegno delle istituzioni» Le parole del sindaco Cannito nell'anniversario del crollo
© 2001-2024 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.