Sala Rossa Palumbieri
Sala Rossa Palumbieri
Eventi

Sabato nella Sala Rossa la premiazione dei vincitori della "Sfida filosofico-poetica"

L'evento coinvolge numerose realtà barlettane e vede come protagonisti i ragazzi del Liceo Classico, Scienze Umane e Musicale “A. Casardi”

"Mens sana in corpore sano" così recitava la famosa locuzione di Giovenale. Cosa voleva dire esattamente? "Bisogna pregare affinché ci sia una mente sana in un corpo sano", una frase potente che intendeva già nell'antica Grecia diffondere il concetto di benessere psicofisico. Tale concetto è stato centrale nella "Sfida filosofico-poetica" che ha visto protagonisti i ragazzi del Liceo Classico, Scienze Umane e Musicale "A. Casardi", seguiti dalla prof.ssa Giulia Tedone.

Sabato 8 marzo, nella splendida Sala Rossa del Castello di Barletta, e in occasione della Giornata Internazionale dei Diritti della Donna, si svolgerà la premiazione di tale Sfida, insieme a tante altre realtà barlettane e associazioni che ogni giorno lavorano per eliminare il concetto di violenza attraverso azioni positive.

L'evento è patrocinato dal Comune di Barletta, dalla Regione Puglia, dall'Osservatorio Antiviolenza Giulia e Rossella, dall'A.S.D. Piccolo Loto, dalla Società Dante Alighieri (presieduta da Giuseppe Lagrasta), dal Centro Studi Barletta in Rosa (presieduto da Mariagrazia Vitobello), dalle poetesse Rossella Laporta e Gabriella Matera, dalla LILT Barletta (presieduta da Michele Ciniero), dalla Fidapa (presieduta da Maria Musti), dall'Ambulatorio Popolare (presieduto da Cosimo Matteucci), dall'Università Popolare Rosa Tuosto, dal Gruppo Archè, da Pagine Filosofali, dalla Westminster School (prof.ssa Rossana Colucci), dalla pittrice Mariapia Garrinella, da Work Aut Stefania Grimaldi, da Emanuela Lorusso (associazione culturale Ku-Kav) e da BarlettaViva (con Ida Vinella). Si ringrazia, inoltre, la Pasticceria La Chicca per il gentile contributo.

L'evento sarà coordinato e presentato dalla giornalista Patrizia Corvasce.
  • Filosofia
Altri contenuti a tema
"Sogno o son desto", il libro di Convertini e Laporta commentato dal prof. Lagrasta "Sogno o son desto", il libro di Convertini e Laporta commentato dal prof. Lagrasta Una lettura critica del testo che parla di filosofia e poesia con bambini e adolescenti
1 ​Il Castello di Barletta oggi apre le porte alla Giornata della Filosofia ​Il Castello di Barletta oggi apre le porte alla Giornata della Filosofia Iniziativa ad accesso libero con la presenza di diversi filosofi reduci dal World Philosophy Rome 2024
21 novembre: Giornata Mondiale della Filosofia, a Barletta le attività del Gruppo Archè 21 novembre: Giornata Mondiale della Filosofia, a Barletta le attività del Gruppo Archè Il gruppo ha come obiettivo la diffusione della cultura, nello specifico attraverso gli antichi insegnamenti dei filosofi
1 Filosofia e poesia, un dialogo alla Lega Navale di Barletta Filosofia e poesia, un dialogo alla Lega Navale di Barletta Interverranno Rossella Laporta, autrice della raccolta di poesie "I poeti di via Margutta" e Rosa Maria Convertini, autrice del prontuario "I sogni sono relativi"
"Scuola Cattedrale", a Barletta un nuovo format culturale "Scuola Cattedrale", a Barletta un nuovo format culturale Serie di iniziative presso la Comunità Parrocchiale di Sant’Andrea
Il contrario del cittadino inutile è il visionario Il contrario del cittadino inutile è il visionario A cura di Matteo Losapio
Visione in visioni: tornando su Vision 2020  Visione in visioni: tornando su Vision 2020  A cura di Matteo Losapio
Vision 2020: introduzione alla filosofia politica Vision 2020: introduzione alla filosofia politica A cura di Matteo Losapio
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.