Ruota degli esposti
Ruota degli esposti
Attualità

Ruota degli esposti: parla Sardaro dell'Ambulatorio Popolare di Barletta

Un approfondimento in vista dell'incontro di questa sera

Barletta tra passato e presente, storie conosciute e vicende tramandate oralmente.

In vista dell'incontro "Ruota degli esposti - Storie di abbandono, pregiudizi, riscatti", che si terrà in città questa sera, abbiamo intervistato Tonia Sardaro, volontaria dell'Ambulatorio Popolare di Barletta che sta curando l'organizzazione della conferenza.

Ci sono testimonianze della ruota degli esposti nel nostro territorio?
«Abbiamo fatto delle ricerche in alcuni istituti, di preciso la scuola di San Ruggiero e la chiesa Monte di Pietà a Barletta. Per quanto riguarda la nostra zona risultano testimonianze scritte delle ruote soltanto inerenti al cibo: le ruote erano il punto di riferimento per sfamare i più bisognosi. Tutto ciò che sappiamo della ruota degli esposti è affidato alla tradizione orale, ai racconti di nonni e bisnonni. Anche a Cerignola ci sono racconti orali che testimoniano la presenza di carretti che trasportavano i neonati alla ruota degli esposti».
Ruota degli espostiRuota degli espostiRuota degli espostiRuota degli espostiRuota degli esposti
Con quale obiettivo nasce la conferenza?

«Vogliamo parlare degli umili e dei poveri da tutti i punti di vista. Ci siamo messi in contatto con un museo di Napoli dove conservano testimonianze scritte relative all'abbandono dei neonati, nati fuori da matrimonio. Una volta lasciati, i bambini venivano battezzati, in presenza di chi li abbandonava, a una fonte, un semplice rubinetto, per poi finire nella ruota degli esposti».

Cosa succedeva, poi, ai bambini?

«Attraverso interviste a suore che raccontano il disagio dell'abbandono e la difficoltà nel risalire alle proprie radici, abbiamo individuato dei cognomi che venivano dati dalle stesse suore ai bambini abbandonati. Tra questi cognomi il più diffuso è Esposito, ma ci sono anche Acquaviva e Amore. Nella maggior parte dei casi i bambini venivano affidati a famiglie di nobili che ne garantivano il sostegno economico in maniera riservata, conoscendone la storia delicata».
  • Ambulatorio popolare
Altri contenuti a tema
Fuoco all'ingresso dell'auditorium Bonelli Fuoco all'ingresso dell'auditorium Bonelli Matteucci: «Gesto grave che non ci fermerà»
Al via alle celebrazioni religiose in Piazza Plebiscito: l'Ambulatorio Popolare invita i cittadini ad un comportamento rispettoso Al via alle celebrazioni religiose in Piazza Plebiscito: l'Ambulatorio Popolare invita i cittadini ad un comportamento rispettoso Verrà celebrata la “Solenne ostensione della Reliquia della Santa Spina" a Barletta
Inaugurato il nuovo Auditorium dell’ex chiesa Sacra Famiglia a Barletta Inaugurato il nuovo Auditorium dell’ex chiesa Sacra Famiglia a Barletta Il sindaco Cannito: “Questo Auditorium diverrà la sede di numerosi eventi rivolti alla cittadinanza”
A Barletta nasce l’osteria popolare: un progetto di comunità che unisce tradizione e mutualismo A Barletta nasce l’osteria popolare: un progetto di comunità che unisce tradizione e mutualismo “Un’osteria come quelle di un tempo: rustica, popolare e accogliente per esaltare la nostra tradizione culinaria”, racconta il presidente dell’Ambulatorio popolare
1 L'otto marzo inaugurazione dell'auditorum ex Sacra Famiglia L'otto marzo inaugurazione dell'auditorum ex Sacra Famiglia L'annuncio dell'associazione musicale bandistica la Disfida e dell'Ambulatorio popolare
L'auditorium ex chiesa Sacra Famiglia trova nuova vita grazie a un accordo di comodato d'uso L'auditorium ex chiesa Sacra Famiglia trova nuova vita grazie a un accordo di comodato d'uso A gestirlo saranno l'Ambulatorio Popolare e l'associazione musicale bandistica La Disfida
1 Il buono degli avanzi, dal 4 febbraio tre giorni di sensibilizzazione contro gli sprechi alimentari Il buono degli avanzi, dal 4 febbraio tre giorni di sensibilizzazione contro gli sprechi alimentari Iniziativa promossa dall’Ambulatorio Popolare e la Croce Rossa
Affidamento auditorium ex Sacra Famiglia, il commento dell'Ambulatorio popolare e dell'associazione "La Disfida" Affidamento auditorium ex Sacra Famiglia, il commento dell'Ambulatorio popolare e dell'associazione "La Disfida" Inaugurazione il 19 novembre
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.