Ripristinato il cippo che segnala la via Francigena Litoranea a Barletta
Ripristinato il cippo che segnala la via Francigena Litoranea a Barletta
La città

Ripristinato il cippo che segnala la via Francigena Litoranea a Barletta

Realtà ancora poco nota, il percorso dei pellegrini passa anche dalla costa e attraversa la nostra città

Un percorso lungo la storia e la bellezza di un territorio in cui i sentieri profumano di salsedine: non a caso si chiama via Francigena Litoranea, detta anche via Francigena del Sud, che con una serie di varianti completa un lungo cammino da Roma a Santa Maria di Leuca per un totale di 930 km attraversando tre regioni: Lazio, Campania e Puglia

Nel cammino che da Monte Sant'Angelo conduce a Bari, si fa tappa anche a Barletta: pochi mesi fa infatti sono stati posizionati in vari punti "strategici" della Città della Disfida segnali come cartellonistica per evidenziare il passaggio della via Francigena Litoranea dalla nostra città.

Forse involontariamente a causa della manovra di un'automobile, era stato abbattuto il cippo posizionato lungo la litoranea come pietra miliare per indicare la rotta ai pellegrini e camminatori. L'indicazione è stata prontamente riparata, con l'aggiunta di alcuni elementi catarifrangenti utili per gli automobilisti nelle ore serali, grazie all'impegno dell'associazione barlettana "Gli Amici del Cammino": «Grazie alla collaborazione del nostro tesserato Michele Gorgoglione abbiamo subito provveduto a rimetterlo in piedi - scrive il presidente Ruggiero Graniero - per essere ben visto dai pellegrini di passaggio verso la nostra città. Il cippo per i camminatori è un punto di riferimento, un incoraggiamento a terminare la tappa perché si è sulla strada giusta. Cerchiamo di prestare attenzione a questi simboli importantissimi che sicuramente rappresentano un pezzo di storia molto lontana del nostro territorio».

Oltre a una maggior conoscenza di questa realtà, in un'ottica di sensibilizzazione e informazione, c'è anche chi propone di variare il posizionamento dell'indicazione in un punto più visibile: «Purtroppo questa litoranea è terra di nessuno in tutte le stagioni, in particolare d'estate con parcheggio selvaggio sulla sabbia mentre con il calare delle tenebre è luogo per coppiette in cerca di privacy - scrive un camminatore barlettano - Probabilmente il punto scelto per l'installazione del cippo non è stato dei migliori e per questo abbiamo già segnalato ai responsabili della Via Francigena la possibilità di installarlo in luogo più sicuro, per consentirgli di svolgere al meglio la sua funzione di segnalazione, visibilità, divulgazione e conoscenza di Barletta attraverso la Via Francigena».

Il cippo abbattutoRipristinato il cippo che segnala la via Francigena Litoranea a BarlettaRipristinato il cippo che segnala la via Francigena Litoranea a BarlettaRipristinato il cippo che segnala la via Francigena Litoranea a BarlettaRipristinato il cippo che segnala la via Francigena Litoranea a BarlettaRipristinato il cippo che segnala la via Francigena Litoranea a Barletta
  • territorio
  • ASD Gli Amici del Cammino
Altri contenuti a tema
6 Siccità, incubo idrico alla Diga di Occhito Siccità, incubo idrico alla Diga di Occhito Il 15 maggio prevista irrigazione di soccorso sulla sponda sinistra dell'Ofanto
A Barletta il progetto “Resilience" per promuovere buone pratiche di "resilienza territoriale" A Barletta il progetto “Resilience" per promuovere buone pratiche di "resilienza territoriale" Ospiti anche internazionali per ragionare su una strategia condivisa per affrontare le sfide ambientali dei prossimi anni
Il Procuratore di Trani, Renato Nitti: «La Bat rischia di diventare una nuova terra dei fuochi» Il Procuratore di Trani, Renato Nitti: «La Bat rischia di diventare una nuova terra dei fuochi» Il presidente Lodispoto promette un osservatorio provinciale dei rifiuti
Formazione e legalità ambientale: il Nucleo Guardia Ambientale di Barletta al “Waste Flow" Formazione e legalità ambientale: il Nucleo Guardia Ambientale di Barletta al “Waste Flow" Barletta conferma il proprio ruolo attivo nella tutela del territorio
Barletta, Andria e Trani sul podio del miglior clima d'Italia: Bari al primo posto Barletta, Andria e Trani sul podio del miglior clima d'Italia: Bari al primo posto La classifica delle città con il miglior clima, elaborata dal Sole 24 Ore
Istituito l'inventario regionale del Patrimonio Culturale Immateriale della Puglia Istituito l'inventario regionale del Patrimonio Culturale Immateriale della Puglia Matrangola: «Strumento strategico per tutelare l'identità culturale pugliese»
Richiesta di interventi urgenti per il nuovo focolaio di Xylella Richiesta di interventi urgenti per il nuovo focolaio di Xylella Confagricoltura Bari-BAT e OP Aproli Bari: “La Xylella arriva a Minervino Murge. Serve una risposta immediata e coordinata: non lasciateci soli!”
Alla scoperta di Barletta: tanta partecipazione per l'iniziativa "Camminando per le vie di Barletta" Alla scoperta di Barletta: tanta partecipazione per l'iniziativa "Camminando per le vie di Barletta" Giunto alla settima edizione, l'evento è curato dall'associazione "Gli Amici del Cammino"
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.