Cattedrale di Barletta
Cattedrale di Barletta
Religioni

Riflessione sulla Settimana Santa a Barletta

La nota del Capitolo Cattedrale

In occasione della Settimana Santa, il Capitolo Cattedrale di Barletta, ha condiviso una nota a firma di don Vincenzo Misuriello, segretario capitolare, con cui si porgono alcune riflessioni per richiamare il valore e il significato di alcuni riti e celebrazioni che si svolgeranno nei prossimi giorni.

«La Chiesa - si legge nel documento - si accinge a celebrare il Triduo pasquale, centro di tutto l'Anno Liturgico. È un momento intenso caratterizzato da liturgie proprie e dai riti legati alle tradizioni locali. Nella nostra città di Barletta, oltre la visita a Gesù Sacramentato nelle chiese la sera del Giovedì Santo, sono due i momenti particolari e vissuti nel giorno del Venerdì Santo: la processione eucaristico – penitenziale dell'ora Nona e quella del Santo Legno della Croce.

Le due processioni, come è noto, sono espressione del voto con cui la Città nel 1656 volle ringraziare il Signore per la fine della peste. Il Clero e l'intera Città emise voto di ripetere ogni anno le processioni. La processione dell'ora Nona si svolgeva già dal 1504 sempre in riferimento alle varie pestilenze, come attestano documenti reperiti dal 1592 al rogito notarile del 1656 che certifica l'impegno dell'intera Città e dei suoi Amministratori. Il voto fu sancito dalla Bolla di Leone X del 1517.

Anche la processione serale del Santo Legno della Croce è legata ad un triplice voto (1496-1515-1656) per le grazie ricevute in occasione di pestilenze e terremoti. Il Capitolo Concattedrale, comunicando il programma, invita tutta la cittadinanza a vivere opportunamente questi momenti, in preghiera e raccoglimento.

A tutti è ricordato il significato del voto. Fu emesso dall'intera Città ed è bene che tutti siano partecipi. Pur essendo conseguenza di grazie ricevute, il voto non è da intendersi nella logica umana dello scambio, ma nella lode e nel ringraziamento a Dio, disponendosi alla conversione.

L'ora della processione eucaristico - penitenziale favorisce anche l'osservanza del digiuno del Venerdì Santo con cui i fedeli partecipano alla morte del Signore. Consiste nell'astinenza dalle carni e nel digiuno per l'intera giornata, limitandosi ad una colazione e ad un pasto sobri».



PROGRAMMA NELLA CONCATTEDRALE

6 APRILE– GIOVEDI SANTO (inizio del triduo pasquale)
ore 20.00 S. Messa In Coena Domini – Adorazione

7 APRILE – VENERDI SANTO
Ore 09.00 Ufficio delle Letture e Lodi Mattutine
Ore 13.30 Processione cittadina eucaristico-penitenziale (dal 1504)
Ore 16.00 Azione liturgica della "Passione e Morte di Nostro Signore Gesù Cristo"
Ore 20.30 Basilica del Santo Sepolcro: Processione del Santo Legno della Croce del Signore

8 APRILE – SABATO SANTO
Ore 09.00 Ufficio delle Letture e Lodi Mattutine
Ore 22.00 Veglia di Pasqua

Il Triduo Pasquale sarà presieduto da S.E. Card. Francesco Monterisi

9 APRILE – DOMENICA DI PASQUA
Ore 11.30, S. Messa di "Pasqua di "Resurrezione" presieduta dall'Arcivescovo Mons. Leonardo D'Ascenzo
Ore 12.00, Canto del "Regina coeli" – Omaggio della Civitas Mariae alla Madonna
  • Pasqua
Altri contenuti a tema
Pasqua in pediatria per l’associazione “Vicini al cittadino” Odv Pasqua in pediatria per l’associazione “Vicini al cittadino” Odv Uova di Pasqua donate ai piccoli pazienti
Pasqua, rinascita di legami e parole: gli auguri del Viva Network Pasqua, rinascita di legami e parole: gli auguri del Viva Network Celebrare la pace e rafforzare il senso di comunità, per coltivare la speranza
Processione del venerdì Santo a Barletta, il racconto di Michele Grimaldi Processione del venerdì Santo a Barletta, il racconto di Michele Grimaldi Un rito che si rinnova da secoli
Si è svolto in serata a Barletta il tradizionale rito dei Sepolcri - FOTO Si è svolto in serata a Barletta il tradizionale rito dei Sepolcri - FOTO Buona l'affluenza dei cittadini, nonostante il meteo incerto
1 Gli auguri di Pasqua del sindaco Cannito Gli auguri di Pasqua del sindaco Cannito Un messaggio di speranza e di impegno collettivo per la comunità barlettana
Riti della settimana Santa, la regolamentazione del traffico Riti della settimana Santa, la regolamentazione del traffico La nota di palazzo di città
Barletta corona i riti della Settimana Santa con la Processione Eucaristica di Pasqua Barletta corona i riti della Settimana Santa con la Processione Eucaristica di Pasqua Il programma completo delle celebrazioni
Una tradizione senza tempo: la "Questua" nel quartiere San Giacomo Una tradizione senza tempo: la "Questua" nel quartiere San Giacomo Con l'arrivo della Pasqua, protagonisti i Confratelli del Santissimo Sacramento di San Giacomo
Al Borgo AnticoBed & Breakfast Barletta
PennettiLab.itAnalisi Cliniche a Barletta, Terlizzi e Canosa
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.