Scuola e Lavoro

Rete scolastica nella sesta provincia, ultimo atto

Soddisfazione dell'assessore Camero per i risultati raggiunti. Tante le significative novità

L'offerta formativa della VI provincia pugliese nel sistema dell'istruzione pubblica esce decisamente rafforzata e potenziata dal Piano di dimensionamento della rete scolastica che la Regione ha omologato accogliendo la quasi totalità delle indicazioni fornite dalla Giunta Provinciale a guida Ventola.

«Si schiude dinanzi ai nostri occhi un quadro in cui, all'insegna dell'efficienza e della pertinenza, nascono nuovi indirizzi di studio che di fatto arricchiscono le possibilità fornite ai nostri ragazzi ed integrano le proposte degli istituti superiori della provincia con le vocazioni del territorio»; questo è il commento di Pompeo Camero, Assessore alla pubblica istruzione ed alle politiche scolastiche della Provincia di Barletta Andria Trani, alla lettura dei contenuti del nuovo Piano, cui la Regione Puglia ha dato il via libera negli ultimi giorni dello scorso anno. Pur tuttavia, rimane ancora una macchia pressoché indelebile nell'avere detto Ente procrastinato il termine per la nascita in Trani del terzo istituto alberghiero della BAT; ma l'Assessore, nonostante tutto, conta sulla riformulazione in senso favorevole del parere dilatorio espresso in Giunta Regionale, anche se l'handicap inflitto costringerà comunque la Provincia e l'Istituto Professionale Bovio ad un affannoso recupero, volgendo oramai al termine (12 febbraio 2011) il tempo per le preiscrizioni.

«Tra gli obiettivi più importanti che l'Amministrazione provinciale aveva segnalato alla Regione – spiega Camero – spicca l'insediamento sul territorio di indirizzi di studio come:
- i Licei Artistici concessi all'Istituto Colasanto di Andria (grafica), al Garrone di Barletta (grafica) ed allo Staffa di Trinitapoli (Audiovisivo e multimediale),
- l'istituzione del Liceo Musicale presso il Casardi di Barletta,
- l'autorizzazione del Liceo Coreutico presso il Da Vinci di Bisceglie,
- l'istituzione di un Centro per l'Istruzione degli Adulti in Andria, secondo le più avanzate correnti di pensiero sul lifelong learning».

Si registrano poi altre significative novità come:
- l'istituzione presso il Lotti di Andria dell'ordine tecnico - settore economico ad indirizzo turistico,
- l'abilitazione negli Istituti Tecnici Carafa di Andria, Cassandro di Barletta, Dell'Olio di Bisceglie ed Einaudi di Canosa di Puglia dell'articolazione "Relazioni internazionali per il marketing",
- l'autorizzazione all'istituto Tecnico per geometri Nervi di Barletta dell'articolazione "geotecnico" nonché al medesimo oltreché all'Istituto Einaudi di Canosa di Puglia dell'indirizzo "Chimica materiali e biotecnologie",
- l'attivazione presso l'Istituto Professionale di nuova istituzione a Bisceglie dell'indirizzo "Servizi socio-sanitari",
- l'autorizzazione all'Istituto Dell'Aquila di San Ferdinando di Puglia al passaggio all'istruzione tecnica – Settore Tecnologico "Sistema moda" ed all'introduzione del nuovo indirizzo professionale "Servizi per l'agricoltura e lo sviluppo rurale",
- l'attivazione a Trani presso il Liceo Scientifico Vecchi dell'opzione "Scienze applicate" e presso il Liceo Classico e delle Scienze Umane De Sanctis dell'opzione "Economico-sociale".

«Avrei potuto dichiararmi pienamente soddisfatto – conclude l'Assessore Camero – se soltanto la nostra proposta di Piano di dimensionamento scolastico provinciale fosse stata accolta dalla Regione anche con l'istituzione dell'Alberghiero presso l'Istituto Professionale Bovio di Trani che rappresenta per noi invece una vera smagliatura nella Rete Scolastica».
  • Scuola
  • Pompeo Camero
Altri contenuti a tema
La resistenza vista con gli occhi degli studenti La resistenza vista con gli occhi degli studenti I ragazzi dell’IISS De Nittis di Barletta e del Liceo Marcelline di Bolzano sulla rivista "Mosaico di Pace"
20 Anno scolastico 2025/26, a Barletta tutti in aula dal 16 settembre Anno scolastico 2025/26, a Barletta tutti in aula dal 16 settembre Approvato il calendario regionale
Torna a Barletta la IV edizione del Wannà Festival della politica giovane Torna a Barletta la IV edizione del Wannà Festival della politica giovane Il progetto realizzato dall’IISS “Leontine e Giuseppe De Nittis” ruota intorno al concetto di “orizzonte”
Servizio di ristorazione scolastica, proroga aggiornamento attestazione ISEE anno 2025 Servizio di ristorazione scolastica, proroga aggiornamento attestazione ISEE anno 2025 La nota di palazzo di città
Consegnato il cantiere per il Polo dell'Infanzia nella zona 167 Consegnato il cantiere per il Polo dell'Infanzia nella zona 167 Sorgerà tra via Velasquez e via Vecchi
Diventare Docente nel 2025: Guida Completa ai Percorsi Abilitanti Diventare Docente nel 2025: Guida Completa ai Percorsi Abilitanti Secondo il Ministero dell'Istruzione, nei prossimi cinque anni serviranno oltre 70.000 nuovi insegnanti per le secondarie
Ristorazione scolastica, aggiornamento Isee 2025 Ristorazione scolastica, aggiornamento Isee 2025 La nota di Palazzo di città
Contributo economico per  abbattimento rette di frequenza scuole infanzia, le info per accedervi Contributo economico per abbattimento rette di frequenza scuole infanzia, le info per accedervi Possibile presentare le domande dal 27 dicembre al 27 gennaio
Al Borgo AnticoBed & Breakfast Barletta
PennettiLab.itAnalisi Cliniche a Barletta, Terlizzi e Canosa
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.